Linee Vita innovative20/10/2012 - Progettazione
Per operare in sicurezza su coperture non piane sono oggi disponibili sistemi anticaduta innovativi e sicuri ed adatti anche agli immobili storici e di pregio.
|
Forma e orientamento edifici15/10/2012 - Progettazione
L'elemento fondamentale per contenere la spesa energetica degli edifici è costituito dagli edifici stessi, una rivoluzione edilizia iniziata da qualche decennio.
|
Edifici in Legno13/10/2012 - Progettazione
Il legno che è stato un riferimento secolare per le costruzioni è attualmente rivalutato come materiale dalla bioarchitettura per le costruzioni ecosostenibili.
|
Legno per edifici e fuoco13/10/2012 - Progettazione
Il legno è un ottimo materiale da costruzione con spiccate caratteristiche di risparmio energetico, ma necessita di accorgimenti particolari contro gli incendi.
|
Strutture in legno e calcestruzzo10/10/2012 - Progettazione
L'impiego di materiali diversi come calcestruzzo e legno per realizzare strutture aventi caratteristiche di grande leggerezza e resistenza agli eventi sismici.
|
Botole e scale per l'accesso al solaio04/10/2012 - Scale
Una soluzione razionale e salvaspazio per riuscire ad accedere al solaio o alla copertura di un'abitazione senza sprecare spazio utile agli ambienti sottostanti.
|
Sicurezza antisismica serramenti03/10/2012 - Progettazione
Le grandi superficie a serramento, in particolare le facciate continue, devono garantire un grado di sicurezza antisismica adeguato alle norme più aggiornate.
|
Membrane traspiranti antifiamma02/10/2012 - Progettazione
Le membrane traspiranti sono determinanti nella realizzazione di organismi edilizi performanti e sani e devono garantire anche la sicurezza antincendio.
|
Scale comode e sicure07/09/2012 - Scale
In questo articolo analizzeremo quali sono i vari parametri da considerare, nella progettazione di una scala, affinché essa risulti sempre comoda e sicura.
|
Isolanti in materiali riciclati03/09/2012 - Progettazione
Alcuni oggetti comuni, come le bottiglie in plastica o i vestiti in cotone, al termine del loro utilizzo si possono trasformare in isolanti edilizi molto validi.
|
Massetti, caratteristiche e tecnologie25/08/2012 - Progettazione
Un massetto deve avere caratteristiche di resistenza elastico-meccaniche ed eventualmente favorire anche l'integrazione con gli impianti tecnologici integrati.
|
Materiali naturali e riciclabili in bioedilizia21/08/2012 - Bioedilizia
Ridurre, riciclare, riutilizzare: è la regola delle tre R che rappresenta i principi base della bioedilizia e non solo: ecco i materiali naturali più diffusi.
|
Case ed uragani01/08/2012 - Progettazione
Ricordiamo tutti cosa produsse l'uragano Katrina a New Orleans: da allora l'associazione Make It Right continua a portare avanti la costruzione di 150 nuove case.
|
Quartiere Le Albere a Trento31/07/2012 - Progettazione
A Trento è in corso di realizzazione un nuovo quartiere a destinazione mista, residenziale e per servizi: Le Albere porterà la firma dell'architetto Renzo Piano.
|
Pareti per case passive e klima-aktive31/07/2012 - Progettazione
Le case passive in legno e le case con tecnologia klima-active impiegano tipologie di pareti con particolari e specifiche caratteristiche di isolamento termico.
|
Casa e percorso solare30/07/2012 - Progettazione
Le carte solari sono un valido aiuto per la progettazione poichè permettono di capire quando un punto dell'involucro è raggiunto o meno dai raggi diretti del sole.
|
Sistemi modulari e componibili per l'arredamento in cucina28/07/2012 - Zona living
Costi contenuti, design innovativo ed ampie possibilità di scelta: sono i sistemi modulari e componibili che in arredamento sono molto diffusi. Ecco qualche esempio.
|
Materiali per costruzioni26/07/2012 - Progettazione
I materiali per le strutture delle costruzioni possono essere classificati in: legno, muratura, calcestruzzo, acciaio, alluminio e materiali fibro rinfozati.
|
Ambiente per l'impianto stereo21/07/2012 - Progettazione
Un impianto stereo di ottima qualità non è sufficiente per godere di una buona acustica, poiché sono fondamentali anche le caratteristiche della stanza d'ascolto.
|
Angolo pensatoio20/07/2012 - Zona living
Un luogo di pace in cui ritrovare il rapporto con sé stessi, riflettere o coltivare piccole passioni, da individuare e progettare fuori o dentro le mura domestiche.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||