|
|
La coltivazione della patata non è complicata e può anche essere effettuata in sacco o in bidone, sfruttando il metodo della rincalzatura alla base.
|
L'illuminazione artificiale è un valido aiuto nella coltivazione indoor di ortaggi o piante ornamentali per sostituire o integrare la luce solare insufficiente.
|
|
|
|
L'orto vi è sempre sembrato qualcosa di troppo complicato? Niente paura: provate a coltivare gli ortaggi in vaso e teneteli sul balcone. Il risultato è garantito
|
L'orto domestico, che sia su di un terreno o sul terrazzo, deve essere curato e irrigato nel migliore dei modi per garantire la crescita rigogliosa delle piante
|
|
|
|
Come rendere i rifiuti organici, scarti di orto e cucina, una risorsa importante che tramite compostaggio si trasforma in un terriccio, perfetto come fertilizzante.
|
Con l'arrivo del freddo, le coltivazioni autunnali prendono il posto di quelle estive, con varietà di facile coltura che resistono anche alle basse temperature.
|
|
|
|
Se odiate spray antizanzare e metodi chimici come fornelletti e pastiglie, potete contrastare le fastidiose zanzare ricorrendo a sicuri dispositivi a ultrasuoni
|
Arredare un terrazzo significa prendersi cura di uno spazio outdoor della propria casa, fonte preziosa per la ricerca del relax domestico e della convivialità.
|
|
|
|
La pastinaca è un ortaggio tipicamente invernale con sapore simile alla patata, di cui si consuma la radice e che presenta facili modalità di coltivazione.
|
Grazie alla coltivazione idroponica, è possibile coltivare direttamente in casa ogni tipo di pianta con il minimo dispendio di risorse ed il massimo della resa.
|
|
|
|
|
Il verde pensile oggi costituisce un'ottima soluzione estetica e funzionale, per le coperture degli edifici. Ecco alcuni accorgimenti tecnici da poter adottare.
|
Dalla ricerca spaziale un modo rivoluzionario per avere i prodotti della terra senza il suo impiego, in poco spazio, in casa e nel pieno rispetto dell'ambiente!
|
|
|
|
Progetto a mano libera per una terrazza circolare in giardino con aiuole di ghiaia e ciottoli, per diversificare in modo creativo e funzionale gli spazi esterni.
|
Disegni a mano libera raffiguranti le fasi di realizzazione di un muretto da giardino con pietre naturali, per delimitare e caratterizzare gli spazi dell'outdoor.
|
|
|
|
Sul nostro balcone è possibile creare un piccolo spazio verde, arricchito con piante profumate o aromatiche capaci di diffondere il loro profumo all'interno della casa.
|
La frutta che portiamo in tavola può essere coltivata direttamente sul terrazzo: vediamo insieme gli accorgimenti da adottare per realizzare il nostro frutteto.
|
|
|
|
Coltivare il peperone in ambiente domestico è semplice, scegliendo alcune varietà dallo sviluppo contenuto e particolarmente produttive, da seminare in vaso.
|
Le erbe aromatiche sono le piante più semplici da coltivare in casa e grazie a contenitori e vasi particolari, sono sempre a portata di mano in cucina.
|
|
|
|
Narciso e tulipano ma anche carote, prezzemolo e lattuga: eccovi una breve rassegna delle principali semine da effettuare in giardino e nell'orto durante l'inverno.
|
La fase di progettazione è una delle più importanti per la gestione di un orto: si dovranno valutare gli spazi a disposizione e le esigenze delle diverse coltivazioni.
|
|
|
|
|
Dare vita ad un orto domestico è un'attività con grandi vantaggi a livello psicofisico: con il concorso di FSC si cercherà di dare vita ad un orto moderno e sostenibile.
|
Il mese di novembre è ancora in grado di garantire un buon raccolto, sia a chi coltiva un orticello vero e proprio, che a chi possiede un piccolo orto da balcone.
|
|
|
|
Per avere un bel terrazzo fiorito anche in autunno occorre scegliere le piante giuste: ecco qualche suggerimento per rinnovare il look del nostro spazio verde.
|
Ad ottobre molte piante iniziano il loro ciclo terminale, i colori dell'orto sono meno vivaci e le giornate più fredde, ma anche questo mese richiede un certo lavoro.
|
|
|
|
Tra i lavori da fare nell'orto nel mese di luglio, molta attenzione bisogna prestare alle annaffiature, da praticare nelle ore più fresche della giornata.
|
Pomodori, melanzane, zucchine, basilico e menta direttamente dal giardino alla tavola? Eccovi un po' di consigli per curare il vostro personale orto cittadino.
|
|
 |
|
|
Si è svolta dal 9 all'11 maggio la XIX Edizione di Orticola, mostra mercato dedicata ai temi del giardino, ricca di eventi per gli appassionati di gardening.
|
I lavori da fare nell'orto del mese di maggio comprendono, tra l'altro, la semina e il trapianto di diverse specie di ortaggi, frutta ed erbe aromatiche.
|
|
|
|
Per una coltivazione orticola più a misura di città, una serie di tavoli coltivabili, che grazie a prodotti a corredo, diventano anche pratici piani d'appoggio.
|
Si svolgerà il 5 aprile e il 6 aprile a Cesena Hobby Farmer,la Fiera degli Orti e dei Giardini, dedicata agli appassionati dell'agricoltura domestica.
|
|
|
|
|
Tra le specie di ortaggi facilmente coltivabili già verso la fine dell'inverno, gli spinaci sono tra le più semplici e disponibili in molte varietà diverse.
|
Pacciamare l'orto e il giardino durante l'inverno è un'operazione utile e pratica, che può essere fatta sia con prodotti organici che teli particolari in tnt.
|
|
|
|
Il mese di febbraio, per i lavori dell'orto, con le temperature che diventano più miti, è caratterizzato dalla preparazione della semina dell'imminente primavera.
|
A gennaio le attività nell'orto sono condizionate dall'andamento climatico del mese, per cui è il periodo ideale per pianificare i lavori dei mesi successivi.
|
|
|
|
Il cavolo è un alimento da sempre presente sulle nostre tavole, in natura ne esistono tante tipologie, eccone alcune varietà ed il modo per coltivarle in casa.
|
Abbellire il proprio balcone o il proprio terrazzo con fiori e piante o addirittura realizzando un piccolo orto è un modo originale per arredare anche l'esterno.
|
|
|
|
Qualche consiglio su come impostare i lavori del mese di settembre nell'orto, tra raccolte e preparazione delle colture autunnali e invernali.
|
Qualche consiglio su come muovere già i primi passi per la stagione autunnale nell'orto e in giardino, nonostante le temperature estive e l'incalzare dell'estate.
|
|
|
|
Tra gli ortaggi principe dell'estate, sicuramente il pomodoro ha un posto d'onore: se coltivato con cura, questo ortaggio regala davvero molte soddisfazioni.
|
Non è troppo tardi per riorganizzare al meglio gli spazi all'aperto della casa, siano essi terrazzi o giardini, più o meno grandi.Vediamo insieme qualche idea.
|
|
|
|
|
Esistono alcune specie di fiori, come i tagetes, che sono in grado di contrastare la diffusione di parassiti e batteri sulle piante del nostro piccolo orto domestico.
|
Qualche consiglio per la realizzazione di un piccolo orto rampicante sul terrazzo o sul balcone, anche per chi ha poco spazio e può sfruttare le superfici verticali.
|
|
|
|
Come coltivare semplicemente in ambiente domestico i germogli di fagiolo azuki, utilizzando contenitori di riciclo o germogliatori specifici in ceramica o terracotta.
|
Il peperone è un ortaggio molto facile da coltivare, che si può iniziare a seminare nei primi giorni di marzo, per effettuare il raccolto nel mese di giugno.
|
|
|
|
L'orto biologico è la soluzione ideale per chi vuole coltivare ortaggi rispettando l'ambiente ed avere a disposizione tutto l'anno solo prodotti di stagione.
|
Qualche consiglio sulla progettazione di un orto domestico, considerando forma, clima e caratteristiche delle aiuole e disponendo le prode anche in modo rialzato.
|
|
|
|
Le operazioni di vangatura sono fondamentali prima della progettazione dell'orto primaverile e della semina delle primizie per la prossima stagione.
|
Qualche consiglio sulle modalità di semina dei ravanelli, le primizie da gustare all'inizio della primavera, utilizzando un semenzaio o un piccolo tunnel.
|
|
|
|
Qualche spunto colorato, pratico e divertente, per fare dei regali natalizi in tema di giardinaggio, per patiti dell'orto o anche per giocare con i più piccoli.
|
Creare un frutteto domestico è un'attività molto utile ed appassionante. Vediamo quali sono le principali procedure da seguire per coltivare gli alberi da frutto.
|
|
|