• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp

Hai cercato Poteri amministratore tra i TAG

Giardino condominiale e rescissione contratto manutenzione

Quando può essere cessato il contratto con la ditta manutentrice del giardino condominiale?

Parti comuni - Spesso la manutenzione del giardino condominiale è affidata a un'impresa: in che modo si può risolvere il contratto se la ditta non svolge al meglio il suo compito?
Equa riparazione e condominio

Equa riparazione e condominio

Ripartizione spese - In tema di processi troppo lunghi, la legge prevede una specifica forma di risarcimento del danno che può essere domandato anche dall'amministratore di condominio.
Appalto in condominio e responsabilità contrattuale

Appalto in condominio e responsabilità contrattuale

Condominio - Poteri dell'amministratore in relazione e la responsabilità contrattuale derivante dal contratto di appalto in condominio
Debiti in condominio e rivelazione nomi dei morosi

Rivelazione dei condomini morosi obbligatoria secondo la Cassazione

Manutenzione condominiale - L'amministratore può comunicare ai condomini in regola e ai terzi creditori i nomi di coloro che non hanno pagato i debiti del condominio senza ledere la privacy.
Videocitofoni e normativa sulla privacy

Videocitofono e privacy in condominio

Leggi e Normative Tecniche - Quali sono gli effetti della normativa sulla privacy in condominio. Quali sono le questioni che richiedono il rispetto delle disposizioni di legge in materia.
Ricevuta spese condominiali: quando è dovuta?

Spese condominiali e ricevuta di pagamento

Ripartizione spese - La ricevuta di pagamento delle spese condominiali attesta l'avvenuto pagamento delle quote e i condomini hanno diritto a chiederla e ottenerla dall'amministratore.
Convocazione assemblea di condominio tramite whatsapp

Si può convocare l'assemblea di condominio tramite whatsapp

Assemblea di condominio - La convocazione dell’assemblea di condominio via WhatsApp non è conforme alla legge poiché si potrebbe impugnare una delibera proveniente dalla riunione.
Si può staccare luce e gas in caso di condomino moroso

Condomino moroso: si può staccare luce e gas?

Liti tra condomini - Nel caso di mancato pagamento delle rate di condominio da parte di un condomino morso, quali sono i provvedimenti che può prendere l'amministratore di condominio?
Condomini morosi e il caso particolare della sospensione delle utenze

Il caso particolare della sospensione delle utenze quando il condominio è moroso

Amministratore di condominio - Tra i servizi condominiali, le utenze hanno degli aspetti specifici che si riflettono sui provvedimenti emessi dai giudici in materia di sospensione per morosità
Assemblea fiume e le novità introdotte dalla riforma

Assemblea fiume e le novità introdotte dalla riforma

Condominio - Assemblea fiume, ovvero la possiiblità di parteciapare ad estenuanti ed infinite riunioni condominiali. La riforma semplificherà le possibilità di rinvio.
Getto pericoloso di cose in condominio

Getto pericoloso di cose in condominio

Liti tra condomini - Il getto pericoloso di cose è una fattispecie prevista e punita dal codice penale anche se non si verificano danni concreti e che può verificarsi anche in condominio.
Rapporti tra banca e condominio

Conto corrente condominiale: problematiche e rapporti con gli istituti di credito

Amministratore di condominio - L'apertura e l'utilizzazione del conto corrente condominiale sono soggetti alla legge e anche alle prassi praticate dagli istituti di credito: come affrontarle?
Condominio e pagamento delle spese legali

Condominio: come avviene il pagamento delle spese legali

Liti tra condomini - In quali casi il condominio è tenuto a pagare le spese legali e quando invece è possibile ottenere il rimborso. Che cos'è il dissenso alle liti di un condomino
Consiglio dei condòmini: funzione, composizione e convocazione

Funzione, composizione e convocazione del consiglio dei condòmini

Assemblea di condominio - Il consiglio dei condòmini ha funzioni consultive e di controllo dell'operato dell'amministratore. Vediamo come si istituisce, da chi è composto e chi lo convoca
Ristrutturazioni e condominio minimo: le detrazioni fiscali secondo l'Agenzia delle Entrate

Bonus ristrutturazioni per il condominio minimo: i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Possibile per i condomini di un condominio minimo portare in detrazione le spese per lavori di ristrutturazione su parti comuni. Cosa dice l'Agenzia delle Entrate
Condominio, da oggi prima di far causa bisogna conciliare

Condominio: oggi prima di far causa bisogna conciliare

Amministratore di condominio - Il tentativo di conciliazione diviene obbligatorio anche per le cause condominiali. Chi e che cosa riguarda? Vediamo da vicino le novità.
Rendiconto del condominio

Rendiconto condominiale: nozione, funzione e diritti dei condòmini

Ripartizione spese - Il rendiconto condominiale è un documento che l'amministratore deve presentare all'assemblea. Quali sono i diritti di verifica dei condòmini e come si esercitano?
Appalto in condominio e danni al proprietario

Appalto in condominio e danni al proprietario

Manutenzione condominiale - In tema di appalto per l'esecuzione di lavori edili, nel caso di danni il condomino può agire per ottenere il risarcimento dalla compagine e dal direttore dei lavori.
Il denaro contante in condominio

Quando e come utilizzare denaro nei pagamenti condominiali

Ripartizione spese - L'uso del denaro contante in condominio è possibile, nei limiti di legge, e l'amministratore non può rifiutare le somme ricevute. Tuttavia, non mancano problemi
Certificazione dell'amministratore di condominio e detrazione 50%

Detrazione del 50% e certificazione dell'amministratore di condominio

Amministratore di condominio - L'amministratore di condominio ha ben precisi compiti in tema di detrazione fiscale per l'esecuzione di lavori di ristrutturazione delle parti comuni.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Dopo aver installato una casetta da giardino in legno nel giardino condominiale, perfettamente in regola secondo il regolamento del condominio, viene richiesto di rimuoverla. ...
Redazione Lavorincasa.it 26 Giugno 2025 ore 12:26 2
Img maurizio35
Espongo questo caso.Presso la mia abitazione è presente un vialetto privato esterno condominiale che consente l'accesso a quattro separate villette a schiera.La superficie...
maurizio35 30 Gennaio 2024 ore 09:33 1
Img gloria gauthier
Buon giorno,siamo un condominio di persone proprietarie d' appartamento, siamo in 6 condomini e non necessitando per legge di un amministratore con partita iva, uno di noi fa da...
gloria gauthier 22 Ottobre 2023 ore 16:54 4
Img impele
Signori buongiorno, mi chiamo Giovanni Puddu e abito a Cagliari, la domanda è relativa alla ripartizione delle spese relative al rifacimento cortile e spazi di manovra...
impele 21 Aprile 2022 ore 16:11 5
Img massi72
Buonasera, i miei vicini nell'area cortiliva di proprietà, dietro l'abitazione, avevano degli orti, che hanno coperto con cemento, per fare dei parcheggi. Trattandosi di un...
massi72 06 Luglio 2020 ore 11:42 3
348.496 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.