|
|
|
Progettazione - Ancora oggi, molto utilizzata nell'ambito degli impianti civili la lana vetro è caratterizzata da fibre regolari e si ottiene attraverso la filatura del vetro.
|
|
|
|
|
|
Isolamento termico - La lana di pecora è un materiale isolante naturale e traspirante. Ecco perché usarla in bioedilizia e quanto costa nel 2025.
|
|
|
|
|
|
Isolamento termico - Un breve excursus sulle tutte le caratteristiche e le tipologie dei tre materiali fortemente utilizzati nell'ambito dell'isolamento termoacustico degli edifici.
|
|
|
|
|
|
Isolamento termico - Dal punto di vista chimico i materiali isolanti si distinguono in materiali organici e materiali inorganici, sono disponibili in pannelli, granuli e spray.
|
|
|
|
|
|
Fai da te - Come realizzare da soli pannelli isolanti con materiali naturali.
|
|
|
|
|
|
Materiali edili - La lana di vetro è un materiale versatile, economico e incombustibile molto usato nell'edilizia come isolante termico e acustico per pareti, sottotetti e solai.
|
|
|
|
|
|
Case prefabbricate - In occasione della X Triennale di Milano, svoltasi nel 1954, l'architetto torinese Carlo Mollino, presentò il progetto di Casa Capriata, frutto dei suoi
|
|
|
|
|
|
Isolamento termico - La lana minerale è uno dei migliori materiali per l'isolamento termico per via della sua bassa conducibilità termica, e per l'isolamento acustico.
|
|
|
|
|
|
Isolamento Acustico - Per un'edilizia sostenibile è possibile produrre pannelli isolanti attraverso l'impiego di un materiale innovativo proveniente dalla pellicola argentea del caffè
|
|
|
|
|
|
Materiali edili - La lana di roccia è un materiale versatile e durevole dalle mille proprietà vantaggiose, tra cui l'isolamento, la resistenza al fuoco e l'ecosostenibilità.
|
|
|
|
|
|
Lavatrici - Per lavaggi perfetti e un bucato pulito e profumato, la lavatrice va fatta seguendo precisi passaggi e sottoponendo l'elettrodomestico a periodica manutenzione.
|
|
|
|
|
|
Soluzioni d'arredo - Consigli per la scelta.
|
|
|
|
|
|
Isolamento termico - L'isolamento termico a cappotto migliora il comfort ambientale di casa, riduce i consumi energetici, isola acusticamente ed offre grandi risparmi in bolletta.
|
|
|
|
|
|
Facciate e pareti - Per isolare termicamente gli edifici senza aumentare lo spessore perimetrale, i laterizi forati riempiti con lana di roccia rappresentano un'interessante soluzione.
|
|
|
|
|
|
Isolamento termico - Sarebbe sufficiente coibentare adeguatamente i tetti delle nostre abitazioni per evitare dispersioni termiche e ridurre drasticamente i consumi energetici.
|
|
|
|
|
|
Isolamento termico - Coibentare le pareti di un appartamento è un'operazione fondamentale da fare soprattutto se si vogliono ottenere dei risparmi in termini energetici, ecco alcune possibili soluzioni.
|
|
|
|
|
|
Isolamento termico - Un isolamento performante consente di risparmiare sulle bollette e crea un ambiente migliore in cui abitare, è utile quindi isolare adeguatamente tetto e pareti
|
|
|
|
|
|
Isolamento termico - L'insufflaggio intercapedine è una tecnica di isolamento termico che ha molti vantaggi e ci consente anche di accedere alle detrazioni fiscali degli Ecobonus.
|
|
|
|
|
|
Progettazione - Il tetto ventilato
|
|
|
|
|
|
Isolamento termico - Se l'aspetto della protezione dal fuoco viene considerato in fase progettuale, è possibile trovare soluzioni che portino a un sensibile abbattimento dei rischi.
|
|