Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
22 Gennaio 2008 ore 16:16 - NEWS Case prefabbricate |
In occasione della X Triennale di Milano, svoltasi nel 1954, l'architetto torinese Carlo Mollino, presentò il progetto di Casa Capriata, frutto dei suoi studi sull' architettura alpina, svolti nel corso di tutto il precedente decennio.Quest'opera segnava il passaggio dalla concezione della tipica casa alpina come frutto di un lavoro artigianale, alla sua produzione seriale.Come in molti progetti di Mollino, anche in questo caso troviamo abbinata all'uso di materiali tradizionali come il legno, l'ottone e il cristallo, la sperimentazione di nuove materie come il resinflex, la gommapiuma e la plastica.
L'idea base della casa Capriata è quella di una casa dalla struttura in legno. L'orditura portante è costituita da tre capriate a catena che sostengono i solai. In questo modo le falde del tetto vengono a creare la pareti stesse dell'edificio.La casa è distribuita su tre piani: al primo vi sono un soggiorno-pranzo con cucina, un piccolo servizio e un ripostiglio per gli sci; al secondo due camere con bagno e al terzo due camere ed armadi.Ma il progetto rimase su carta e non fu mai realizzato.Già in quegli anni Mollino aveva contattato Saint-Gobain Isover ed altre aziende per la fornitura di lana di vetro e materiali isolanti.
A distanza di oltre cinquant'anni, in occasione della mostra Klimahouse 2008, Saint-Gobain Isover sta cercando di rendere realtà quel progetto e ne ha presentato il modello in scala 1:10 e un prototipo in scala reale dell'involucro esterno.L'edificio, inserito nell'ambito dell'iniziativa europea Multi-Comfort House, sarà certificato dall'Agenzia CasaClima di Bolzano, diventando il primo caso studio italiano.Nella realizzazione del prototipo, Isover sta mettendo a frutto la sua consolidata esperienza nell'utilizzo della lana di vetro, ottimo isolante termico ed acustico, che consente di ridurre al minimo il consumo di energia per la climatizzazione e, quindi, l'emissione di CO2 in atmosfera.Casa Capriata rappresenterà quindi la prima Multi Comfort House d'Italia studiata per le zone fredde, mentre è in programma lo studio di una Multi Comfort House studiata per le zone calde del nostro paese.www.isover.it
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.685 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Casa Capriata 2008 che potrebbero interessarti
|
Capriata
Tetti e coperture - La capriata o incavallatura è un particolare tipo di travatura reticolare di forma triangolare, solitamente in legno, destinato a sostenere un tetto a falde.
|
Biedilizia ed efficienza energetica
Soluzioni progettuali - Casa Capriata, un'architettura aerea sollevata dal suolo, architetture walser dell'alta Valle di Gressoney analizzate dal giovane studente di architettura Carlo Mollino.
|
Ricostruire una capriata degradata
Strutture in legno - Come conservare una vecchia capriata sostituendo solamente le parti di legno ormai degradate e che non sono più in grado di assolvere alla funzione strutturale.
|
Capriate in legno
Strutture in legno - Negli edifici storici si trovano numerose tipologie di capriate in legno, tra cui ad esempio capriate semplici, alla palladiana, con doppia catena e Polonceau.
|
Sostituire la struttura di un tetto in legno
Tetti e coperture - Una manutenzione costante e attenta è fondamentale per vivere in un ambiente sicuro e per evitare la completa sostituzione della struttura di un tetto in legno.
|
Recupero strutturale del legno
Strutture in legno - Le strutture in legno, belle, antiche, allo stesso tempo resistenti ma delicate. Recuperarle prevede una serie di accorgimenti, ecco alcune indicazioni in merito.
|
Trave reticolare: che cos'è
Ristrutturazione - Una trave reticolare è una struttura portante a maglie generalmente quadrate formata da aste incernierate sottoposte unicamente a sforzi di trazione o compressione.
|
Tiranti e catene, un sistema efficace per il consolidamento di edifici storici
Restauro edile - Le catene con capochiave sono un sistema molto efficiente per evitare il fuori piombo delle murature o il ribaltamento di intere facciate in caso di terremoto.
|
Sistemi per adduzione idrica e riscaldamento
Impianti - Per gli installatori è importante essere costantemente informati su quanto il mercato propone in fatto di novità tecnologiche. Per la progettazione di
|