Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Dal punto di vista chimico i materiali isolanti si distinguono, a secondo della composizione, tra materie organiche ed inorganiche.
Gli isolanti termici hanno la funzione di mantenere il più possibile costanti le condizioni microclimatiche negli edifici, idealmente tali condizioni dovrebbero essere indipendenti dalle variazioni delle condizioni climatiche esterne agli stessi edifici.Una delle condizioni fondamentali per la realizzazione di quanto appena descritto è che tutti gli elementi costitutivi di un edificio siano opportunamente coibentati o rivestiti.
Infatti, i diversi elementi che costituiscono un edificio sono caratterizzati da diversi valori di trasmittanza termica e reagiscono in maniera diversa alle sollecitazioni termiche interne ed esterne.
A seconda degli elementi strutturali, della loro natura e delle loro caratteristiche è possibile individuare le soluzioni più idonee per la realizzazione degli isolamenti termici.
Di primo acchito gli isolanti termici per gli edifici possono essere classificati in isolanti organici ed isolanti non organici.
Ognuna di tali due categorie è a sua volta costituita da un vasti insieme di prodotti con diverse caratteristiche per far fronte a diverse esigenze, tali prodotti in base alla loro natura possono essere classificati in isolanti sintetici e naturali.
In definitiva si hanno quindi gli isolanti organici sintetici e gli isolanti organici naturali, analogamente gli isolanti non organici possono essere suddivisi in isolanti non organici naturali e isolanti non organici sintetici.La lana di vetro, la lana di roccia ed il vetro cellulare sono tra gli isolanti inorganici sintetici più comuni.
Gli isolanti che derivano dalle fibre naturali minerali come la lana di vetro e la lana roccia possono essere utilizzati in tutti i casi nei quali non c'è contatto degli isolanti con la terra e non c'è una loro esposizione in ambiente.
Per tutti gli elementi degli edifici a contatto con la terra o esposti all'umidità, il vetro cellulare è una buona soluzione.
L'argilla espansa e la vermiculite espansa sono i più comuni isolanti inorganici naturali.
L'argilla espansa è generalmente utilizzata per compensare intercapedini tra vari elementi edili e non solo edili, colmare vuoti sotto pavimenti e realizzare solai alleggeriti.
L'argilla espansa è disponibile sia allo stato libero che sottoforma di mattoni, in maniera analoga può essere utilizzata la vermiculite espansa.
I comuni isolanti organici sintetici sono il polistirene, il poliuretano ed il polietilene, disponibili in varie forme, solide e non.
Poliuretano e polietilene sono utilizzati nelle più disparate applicazioni di isolamento per l'edilizia e a differenza degli altri prodotti isolanti descritti sopra, si prestano bene anche per le applicazioni legate all'isolamento dei vari componenti degli impianti termici.
Il poliuretano espanso è disponibile sottoforma di spray e pannelli, il polietilene di diversi spessore, sempre flessibile e tipicamente di colore nero è utile per isolare o coibentare le tubazioni.
Infine la classe degli isolanti organici naturali è quella più ampia e ad essa appartengono il sughero, la cellulosa, i pannelli in fibra di legno, la cellulosa i trucioli, la paglia e la lana di pecora, tutti elementi di riferimento per la bioedilizia.Il sughero è disponibile sia sottoforma di pannelli che di trucioli o granulato per i riempimenti come quelli descritti sopra analogamente la cellulosa caratterizzata da eccellenti capacità di isolamento.
I trucioli e la paglia sono due dei più antichi materiali di riferimento per l'isolameento termico, nel settore delle costruzioni.
Attualmente la paglia ed i trucioli, opportunamente, compressi sono oggetti di sperimentazioni con il fine delle loro utilizzazione per realizzare delle murature portanti di edifici bioarchitettonici.
Le operazioni meccaniche più semplici ed economiche per realizzare dei materassini isolanti, sono invece quelle necessarie per lavorare la lana di pecora, i materassini che si ottengono si prestano a tutte quelle applicazioni edili nelle quali è necessario avere un ottimo grado di isolamento termico e buone caratteristiche di impermeabilità.Il limite di tale prodotto è invece costituito dalla permeabilità al vapore.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.829 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Tipi di isolanti e applicazioni che potrebbero interessarti
|
Pannelli isolanti con materiale derivante dalla pellicola del caffèIsolamento Acustico - Per un'edilizia sostenibile è possibile produrre pannelli isolanti attraverso l'impiego di un materiale innovativo proveniente dalla pellicola argentea del caffè |
Pannelli isolanti naturali autocostruitiFai da te - Come realizzare da soli pannelli isolanti con materiali naturali. |
Come isolare adeguatamente la mansardaSottotetto - Per rendere un sottotetto abitabile e confortevole occorre realizzare un adeguato isolamento termico delle superfici insieme con una buona illuminazione naturale |
Caratteristiche dei materiali isolantiIsolamento termico - L'isolamento termico ed acustico di un edificio è ormai un valore fondamentale nella definizione del comfort abitativo e del valore commerciale di un immobile. |
Contropareti isolanti di facile posaRistrutturare Casa - Un sistema di contropareti che facilitano le operazioni di finitura. |
Enea chiarisce utilizzo del Superbonus per la coibentazione del tettoDetrazioni e agevolazioni fiscali - Come beneficiare della misura agevolativa del Superbonus in caso di coibentazione del tetto e cos'è previsto nell'ipotesi di lavori conclusi in maniera parziale |
Pannelli isolanti in legno cemento, betonwood e airwoodIsolamento termico - Il legno cemento è un materiale molto particolare, ecocompatibile e dalle caratteristiche uniche di isolamento, resistenza ed ecocompatibilità, come betonwwod ed airwood. |
Risparmio energetico nei tettiProgettazione - Il tetto ventilato |
Mattoni sostenibili e isolanti creati riciclando i vestiti usatiBioedilizia - Clarisse Merle ha dato vita a FabBRICK, alternativa ecogreen ai materiali da costruzione sempre più inquinanti che costituisce anche una soluzione al Fast Fashion |
Salve a tutti vorrei sapere se esiste un'alternativa più economica rispetto alla classica controsoffittatura.Ho un capannone di circa 110mq con tetto in lamiera, in estate... |
Ho il tetto al 2 piano di 35 mq fatto da due lastre di plastica con dentro gommapiuma ( scusatemi la semplificazione ). Vorrei sostituirlo con un tetto in cemento leggero per non... |
Buongiorno a tutti,Volevo chiedere un parere in merito alla qualità di coibentazione di un muro per un' abitazione costruita nel 2010 composta con 26 cm bimattone 10cm... |
Buonasera a tutti,abbiamo una casa di campagna nell'alto Salento fatta quasi tutta con doppio tufo da 20 cm più intercapedine da 10 cm (totale spessore muro 20+10+20).Casa... |
Buongiorno, dobbiamo cambiare i serramenti (finestre e avvolgibili) e ci è stata suggerita la soluzione Miniblocco in pvc, completo di cassonetto coibentato ed avvolgibile... |