Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
16 Giugno 2020 ore 17:19 - NEWS Isolamento termico |
Tendiamo a considerare un incendio come un evento infausto che capita così, tra capo e collo, abbattendosi su un appartamento, un condominio o una villetta senza particolari segni premonitori.
Se è vero che dietro a ogni incendio in ambito domestico possono nascondersi svariate cause, è altrettanto vero che in molti casi gli effetti, spesso devastanti, delle fiamme si potrebbero evitare se in fase di costruzione o di ristrutturazione fossero state preventivamente adottate le dovute precauzioni.
La protezione antincendio è un tema trasversale, con il quale i progettisti si confrontano quotidianamente. Se nella realizzazione e nella ristrutturazione di un edificio o di un'unità abitativa, l'aspetto della protezione dal fuoco viene considerato già in fase progettuale, è possibile trovare soluzioni, spesso anche innovative sul piano estetico e architettonico, con un sensibile abbattimento dei rischi e dei costi che si dovrebbero altrimenti affrontare nell'eventualità di un incendio.
È il caso per esempio di facciate ventilate o di sistemi che prevedono l'utilizzo di pannelli per cappotto esterno costruiti secondo precisi criteri, che contengono già in sé sistemi e soluzioni che contribuiscono a proteggere dal fuoco.
Con un'unica soluzione, utilizzando materiali adeguati, è infatti possibile ottenere prestazioni diversificate, risolvendo più esigenze. Con le soluzioni isolanti in lana di roccia, è possibile ottenere edifici energeticamente efficienti, con un elevato isolamento termoacustico e, allo stesso tempo, creare una solida barriera contro il vapore e lapropagazione dei fumi in caso di incendio.
Se nell'intervento di realizzazione o di ristrutturazione si prevede l'utilizzo di materiali isolanti in grado di proteggere dal fuoco e di impedire la propagazione delle fiamme, si è già fatto un primo, importante passo verso la prevenzione.
La lana roccia é un materiale molto performante, in quanto resiliente al fuoco, isolante e in grado di contenere la propagazione degli incendi.
Per queste sue caratteristiche, la lana di roccia è la soluzione ideale sia in edifici di nuova costruzione sia nel caso di ristrutturazioni.
ROCKWOOL, offre una gamma di soluzioni 100% in lana di roccia per differenti applicazioni: facciate, coperture, pareti, partizioni orizzontali. I pannelli in lana di roccia ROCKWOOL sono ottenuti dalla lavorazione di roccia basaltica, un materiale intrinsecamente non combustibile e resistono a temperature superiori ai 1000°C.
Per questo le soluzioni ROCKWOOL proteggono dal fuoco, non bruciano e contribuiscono a rallentare la propagazione di un incendio.
Questo è un particolare non trascurabile: in caso di incendio, infatti, la presenza della lana di roccia consente di guadagnare tempo prezioso per le operazioni di soccorso, scongiurando il rischio che la struttura dell'edificio subisca danni irreversibili. Sempre in caso di incendio, riduce inoltre al minimo le emissioni di fumi, evitando la propagazione di gas tossici e garantendo quindi una maggiore sicurezza per chi vive all'interno degli ambienti.
A seconda delle necessità, si potrà utilizzare la lana di roccia ROCKWOOL nella versione più adatta a soddisfare i requisiti del progetto.
Sono disponibili pannelli con diverse caratteristiche tecniche per coperture piane e a falde, per facciate, per pareti divisorie e perimetrali e per partizioni orizzontali. Se invece l'intervento di ristrutturazione riguarda la facciata, si potrà scegliere tra il sistema di isolamento a cappotto REDArt® e la soluzione di facciata ventilata REDAir®.
Due opzioni diverse, con un comune denominatore: il cuore di entrambe è la lana di roccia, un investimento sulla sicurezza delle pareti domestiche, sulla loro durata e sul mantenimento del loro valore nel tempo, rimanendo in tema di protezione dal fuoco.
Stimoliamo l'immaginazione: abbiamo intenzione di ristrutturare la facciata del nostro condominio o della nostra villetta e vorremmo scegliere un'unica soluzione in grado di rendere l'edificio energeticamente efficiente (e quindi ben isolato) e contemporaneamente ben protetto dal fuoco.
Fin qui abbiamo le idee chiare, ma come possiamo scegliere a priori la soluzione migliore?
Con il simulatore di facciate ROCKWOOL, è possibile visualizzare in anteprima le soluzioni in lana di roccia ROCKWOOL per facciate REDArt® e REDAir® e sbizzarrirsi con le innumerevoli combinazioni possibili. Basta inserire la foto dell'attuale casa monofamiliare o del condominio o in alternativa scegliere uno dei modelli precaricati nel software.
Con pochi click, dopo aver valutato tutte le svariate alternative, sarà possibile selezionare e scegliere definitivamente il tipo di rivestimento in lana roccia, il colore della finitura, oltre a personalizzare numerosissimi altri dettagli. In pochi passaggi chiunque, da casa o dall'ufficio, potrà giocare con le numerose possibilità estetiche che offrono le due diverse soluzioni ROCKWOOL per facciata, visualizzarle e scegliere quindi quella che piace di più. Un software utile sia per il singolo privato che per l'amministratore del condominio in fase di ristrutturazione.
Per chi vuole adoperare prodotti al top per proteggere la propria casa dal fuoco, adoperando soluzioni poco invasive ma sempre all'avanguardia, si consiglia di visitare il sito dell'azienda ROCKWOOL
Con circa 11.000 colleghi appassionati in 39 Paesi, l'azienda è leader mondiale nelle soluzioni in lana di roccia: dall'isolamento degli edifici ai controsoffitti acustici, dai sistemi di rivestimento esterno alle soluzioni per l'orticoltura, dalle fibre speciali per uso industriale ai prodotti isolanti per il settore industria, marina e offshore.
|
||
ROCKWOOL Italia S.p.A. è parte del Gruppo ROCKWOOL. Con oltre 60 dipendenti, siamo l'organizzazione locale che offre sistemi di isolamento avanzati per l'edilizia.
|
Notizie che trattano Protezione dal fuoco che potrebbero interessarti
|
Come progettare un intervento di ristrutturazione della facciata
Facciate e pareti - Con le soluzioni per l'isolamento di facciate di ROCKWOOL e gli incentivi del Superbonus 110% è possibile riqualificare il proprio edificio.
|
Migliorare il comfort e classe energetica con sistemi di isolamento in casa
Isolamento termico - Un isolamento performante consente di risparmiare sulle bollette e crea un ambiente migliore in cui abitare, è utile quindi isolare adeguatamente tetto e pareti
|
Isolamento termico degli edifici: come effettuarlo?
Isolamento termico - Per limitare le dispersioni termiche nella propria abitazione e quindi favorire il risparmio energetico è necessario agire applicando opportuni isolamenti termici
|
Isolamento termoacustico: progettazione e realizzazione
Isolamento termico - Isolare in modo adeguato la nostra abitazione porta a migliorare il comfort interno e ad un risparmio energetico, oltre ad attutire i fastidiosi rumori esterni.
|
Il cappotto termico per una casa a energia quasi zero
Soluzioni progettuali - Con l'avanzato sistema tecnologico Rockwool RedArt si migliorano sensibilmente le prestazioni d'isolamento termico e acustico massimizzando il comfort abitativo
|
Intonaco per la protezione dal fuoco
Facciate e pareti - L'incendio è un evento pericoloso che può scoppiare in qualsiasi momento, i suoi effetti sono devastanti, è opportuno quindi proteggere le strutture nel modo giusto.
|
Lana di roccia
Progettazione - Caratteristiche, processo di produzione e utilizzi anche insoliti, di un materiale naturale dalle grandi proprietà isolanti e fonoassorbenti, come è la lana di roccia.
|
Rivestimenti in cotto a secco
Progettazione - Tra i primi progettisti a servirsi dei rivestimenti in cotto a secco di facciata si annovera Renzo Piano, egli ha sperimentato questi prodotti da vero e proprio antesignano.
|
HPL: facciate ventilate in laminato ad alta pressione
Facciate e pareti - Facciate ventilate, pavimenti sopraelevati, elementi di arredo: ecco solo alcuni dei possibili usi del laminato stratificato per eccellenza che nasce dalla carta.
|
Ciao a tutti,sono nuovo del forum. Scrivo per avere info su ipotetica pericolosità della lana di roccia. In sintesi, ho controsoffittato il ripostiglio con un pannello in...
|
Buongiorno, vorrei isolare il sottotetto di casa mia, è un sottotetto non abitabile diviso in corridoi da 90cm con passaggi parecchio stretti, e zone basse.Pensavo di usare...
|
Ciao.Ero convinto, fino a poco tempo fa che lana di roccia / lana di vetro fossero la stessa cosa.Alcuni giorni fa sono andato a dare un'occhiata ai pannelli di lana di roccia per...
|
Salve,sto per acquistare un appartamento in cui i muri divisori tra gli appartamenti sono composti da muro pieno spessore 8 cm, strato da un cm di lana di roccia in entrambi i...
|