Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Di architettura sostenibile se ne sente parlare gia' da molti anni, ma in che cosa si traduce tale concetto praticamente si ha difficolta' ad esprimerlo.
Con molta semplicita', possiamo dire che questa branca dell'architettura si interessa di progettare e costruire edifici con ridotto impatto ambientale ossia con sfruttamento minimo delle risorse energetiche e risparmio massimo delle stesse durante l'esercizio.
Per poter raggiungere tali livelli di efficienza energetica, occorre impiegare durante il processo di costruzione materiali di tipo diverso, con caratteristiche fisico tecniche adatte ad assolvere ai compiti per i quali dovranno essere impiegati.
Tra i materiali impiegati per il raggiungimento del contenimento dei consumi energetici di origine naturale, troviamo la lana di pecora, materiale tra i più antichi disponibili su tutto il pianeta Terra.
La lana risponde ampiamente alle caratteristche richieste dalla bioedilizia, ad un materiale per la coibentazione termoacustica, ossia traspirabilità, igroscopicità, resistenza al fuoco, a muffe, funghi, insetti, roditori senza che tutto questo implichi l'utilizzo di prodotti sintetici, assenza di odore, assenza di radioattività, capacità di essere elettricamente neutro, ottima sostenibilità ambientale.
Grazie alla sua particolare microstruttura, la lana di pecora si propone come alternativa alle fibre minerali per l'isolamento termico ed acustico, oltre a possedere grandi doti di igroscopicità, in quanto è capace di assorbire acqua fino al 30% del suo peso senza manifestare umidità e di cedere lentamente l'acqua assorbita, svolgendo quindi in modo ottimale il compito di equilibrare l'umidità relativa dell'aria.
La lana è una materia prima, rinnovabile e riciclabile con un bassissimo bilancio energetico grazie al fatto che la sua produzione non implica impiego di energie particolari.
In edilizia, la lana di pecora serve a confezionare appositi materassini isolanti di spessori variabili, utili per coibentare ed isolare l'involcro edilizio.
In particolare, grazie alla sua capacità di assorbire acqua pari a circa il 30 % del suo peso, la lana di pecora è ideale per essere impiegata nelle costruzioni in legno, dove occorre limitare al massimo la presenza all'interno della struttura di un grado di umidità elevato.
Per chi dispone in casa di vecchi materassi in lana, è possibile riciclarli per realizzare in economia delle semplici strutture isolanti per sistemare alcuni ambienti della casa.
Infatti una volta estratta la lana dai materassi, dopo averla lavata e opportunamente sterilizzata con prodotti antiacaro e disinfettanti, essa può essere utilizzata, per realizzare dei pannelli isolanti da impiegare per vari usi.
Impiegando lana e cartongesso, è possibile realizzare un pannello sandwich composto da due lastre di cartongesso con inserito nel mezzo uno strato di lana di pecora.
Il pannello così realizzato, sigillato perimetralmente con un listello di legno incollato con del vinavil a mo' di cornice, può essere impiegato per controsoffittare o per schermare pareti fortemente esposte al sole.
Questo metodo, consente di modificare lo spessore dell'isolamento in fase di realizzazione a piacere in virtù del tipo di isolamento richiesto, variando semplicemente il quantitativo di lana impiegato e la distanza tra le lastre di gesso.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 343.479 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Pannelli isolanti naturali autocostruiti che potrebbero interessarti
|
Pannelli fotovoltaici come isolantiImpianti - I moduli fotovoltaici installati sul tetto delle abitazioni non solo producono energia pulita ma fungono anche da ottimo isolamento termico. |
Tipi di isolanti e applicazioniIsolamento termico - Dal punto di vista chimico i materiali isolanti si distinguono in materiali organici e materiali inorganici, sono disponibili in pannelli, granuli e spray. |
Contropareti isolanti di facile posaRistrutturare Casa - Un sistema di contropareti che facilitano le operazioni di finitura. |
Pannelli isolanti con materiale derivante dalla pellicola del caffèIsolamento Acustico - Per un'edilizia sostenibile è possibile produrre pannelli isolanti attraverso l'impiego di un materiale innovativo proveniente dalla pellicola argentea del caffè |
Isolamento controterraImpianti - Buoni isolanti e privi di condensa. |
Pannelli isolanti in legno cemento, betonwood e airwoodIsolamento termico - Il legno cemento è un materiale molto particolare, ecocompatibile e dalle caratteristiche uniche di isolamento, resistenza ed ecocompatibilità, come betonwwod ed airwood. |
Isolare con la fibra di canapaIsolamento termico - L'apposizione di pannelli o rotoli in fibra di canapa consente il raggiungimento del comfort termoigrometrico e aumenta l'isolamento anche dal punto di vista acustico. |
Lana Vetro e Materiali IsolantiProgettazione - Ancora oggi, molto utilizzata nell'ambito degli impianti civili la lana vetro è caratterizzata da fibre regolari e si ottiene attraverso la filatura del vetro. |
Sistemi di isolamento acustico e detrazioni fiscaliDetrazioni e agevolazioni fiscali - L'applicazione di sistemi di isolamento acustico rientra tra gli interventi detraibili al 50% o al 65%, qualora vi sia isolamento anche dal punto di vista termico. |
Salve, vorrei costruire una cabina insonorizzata con pannelli fonoassorbenti e pareti in cartongesso per uso musicale in garage. L'abitazione è semi-indipendente e il... |
Ciao a tutti,chiedo un parere perché qui a casa siamo un pò confusi. Abbiamo una casa su 3 livelli: al pian terreno c'è solo il disimpegno, mentre le due zone... |
Ciao sono nuovo nel forum e vorrei esporre il mio problema io vorrei isolare il mio sottotetto non abitabile di circa 80m2 ad uso magazzino.Nel sottotetto sono presenti dei... |
Ciao, ho comprato una casa indipendente da privato, il quale aveva acquistato nel 2006 dal costruttore. Certificazione energetica appena rifatta. Dopo 6 mesi, durante una... |
Buongiorno a tutti,Volevo chiedere un parere in merito alla qualità di coibentazione di un muro per un' abitazione costruita nel 2010 composta con 26 cm bimattone 10cm... |