Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Il patrimonio edilizio esistente in Italia è caratterizzato da consumi termici spesso elevati, dovuti a una non efficace coibentazione dell'edificio, per la presenza di ponti termici nella struttura, che favoriscono la dispersione di calore e la formazione di umidità interna.
La scelta dell'isolante più adatto deve basarsi non solo sulle proprietà del materiale che andremo a impiegare, ma anche sulle caratteristiche della struttura da isolare e sulle prestazioni che si desiderano ottenere.
L'obiettivo di limitare le dispersioni termiche di un edificio, migliorandone l'aspetto energetico, può essere raggiunto con l'applicazione di un accurato isolamento termico delle coperture, delle pareti, dei solai controterra.
Con le attuali tecnologie di efficientamento energetico, chi decide di coibentare casa può risparmiare fino al 70% dell'energia utilizzata per riscaldare o raffreddare gli ambienti, riducendo così il costo della vita, creando un ambiente più piacevole in cui abitare e facendo anche aumentare il valore della proprietà stessa.
L'isolamento della casa rappresenta una grande opportunità per creare un'abitazione più confortevole e ridurre i costi.
Di seguito possiamo elencare alcuni buoni motivi per coibentare casa:
La ristrutturazione con le soluzioni ROCKWOOL crea abitazioni più resilienti e sostenibili in termini di protezione antincendio, efficienza energetica e comfort acustico, tutti fattori vitali per vivere in sicurezza e benessere.
L'azienda mette a disposizione sul sito online una nuova iniziativa a premi chiamata RockWin, per committenti e progettisti impegnati nella ristrutturazione di case unifamiliari.
Un'idea nuova che prevede due tool gratuiti, di pratico utilizzo, per verificare direttamente online le soluzioni ideali per riqualificare:
L'isolamento costituito da lana di roccia vulcanica basaltica, oltre a garantire prestazioni eccellenti all'isolamento termico, protegge persone e ambienti dallo stress acustico, dal fuoco, in quanto resiste a temperature superiori a 1000°C, riducendo il rischio incendio e limitando l'emissione di gas tossici.
Inoltre, la lana di roccia sia se utilizzata come isolante termico sia come isolante acustico è stabile nel tempo, mantenendo inalterate le sue caratteristiche, al variare di temperatura e umidità.
La lana di roccia è ecocompatibile, perché prodotta con materiali largamente presenti in natura e può essere riciclata, riducendo gli sprechi.
La lana di roccia presenta una struttura a celle aperte che impedisce il passaggio del caldo e del freddo assicurando l'assorbimento delle onde acustiche.Il suo impiego è particolarmente adatto per realizzare cappotti esterni e interni, per facciate e coperture ventilate, isolamento di pareti divisorie, controsoffitti, sottopavimenti e per isolare solai.
Nel mondo dell'isolamento termico ROCKWOOL è leader mondiale nella fornitura di prodotti e sistemi innovativi in lana di roccia, materiale che aiuta a proteggere l'ambiente migliorando la qualità della vita delle persone. Il Gruppo è presente in 39 paesi nel mondo.
La professionalità dell'azienda supporta i clienti nello sviluppo di un progetto di ristrutturazione che implica la coibentazione della casa.
ROCKWOOL propone una vasta gamma di prodotti: oltre ai pannelli isolanti acustici e termici in lana di roccia, realizza anche controsoffitti acustici e rivestimenti di facciata che permettono di ottenere edifici sicuri in caso di incendio, energeticamente efficienti e caratterizzati da un elevato comfort acustico.
Gli isolanti ROCKWOOL sono ecocompatibili poiché permettono di risparmiare fino a 100 volte l'energia utilizzata per la loro produzione. Consentono di preservare le scarse risorse energetiche, riducono l'inquinamento atmosferico e le emissioni di CO2.
|
||
ROCKWOOL Italia S.p.A. è parte del Gruppo ROCKWOOL. Con oltre 60 dipendenti, siamo l'organizzazione locale che offre sistemi di isolamento avanzati per l'edilizia.
|
Salve a tutti,abito un una bifamiliare a schiera degli anni 90 ed ho un problema con i rumori provenienti dal vicino: non solo sono molto udibili i rumori da calpestio, ma anche i... |
Salve, vorrei costruire una cabina insonorizzata con pannelli fonoassorbenti e pareti in cartongesso per uso musicale in garage. L'abitazione è semi-indipendente e il... |
Buonasera, vorrei isolare le pareti perimetrali dall'interno, in casa. Essendo anche un po' umida sto predisponendo una vmc in ogni stanza (non posso fare la centralizzata). Per... |
Salve a tutti,sopra il mio appartamento c'è una mansarda accatastata C2 di proprieta dell'inquilino che abita di fronte al mio appartamento. Negli utlimi mesi questa... |
Ciao a tutti,chiedo un parere perché qui a casa siamo un pò confusi. Abbiamo una casa su 3 livelli: al pian terreno c'è solo il disimpegno, mentre le due zone... |