|
|
|
Restauro edile - Quando le caratteristiche del terreno non sono compatibili con le caratteristiche della struttura in elevazione, si ricorre alle fondazioni indirette o profonde
|
|
|
|
|
|
Bioedilizia - Le fondazioni sono gli elementi alla base di una costruzione, ecco che si fa quando si decide di progettare una casa nuova seguendo i criteri della bioedilizia.
|
|
|
|
|
|
Restauro edile - Le fondazioni degli edifici sono di molti tipi differenti che variano in funzione del sistema costruttivo, dell'entità dei carichi e della qualità del terreno.
|
|
|
|
|
|
Ristrutturare Casa - Spesso si assiste al crollo di muri perimetrali o di terrazzamenti fatti da rocce sciolte, molteplici le cause, ecco alcuni esempi e alcune valide indicazioni.
|
|
|
|
|
|
Restauro edile - Le fondazioni a vite costituiscono una soluzione pratica e veloce per sostenere strutture leggere in legno o in ferro, cartellonistica e recinzioni in giardino.
|
|
|
|
|
|
Restauro edile - I micropali prefabbricati di acciaio permettono di consolidare il terreno e le fondazioni di un edificio esistente nel modo più sicuro e meno invasivo possibile.
|
|
|
|
|
|
Progettazione - Le fondazioni rappresentano l'elemento strutturale per eccellenza, in quanto destinate a svolgere il primario compito di un edificio di trasferire i carichi al suolo.
|
|
|
|
|
|
Restauro edile - Le crepe nei muri sono frutto del cedimento delle fondazioni perciò è necessario un consolidamento del terreno di fondazione. Ecco come intervenire sulle fondazioni.
|
|
|
|
|
|
Restauro edile - Una tipologia di opera di sostegno molto utile per situazioni in cui esista il bisogno di contrastare le spinte del terreno, è la berlinese: vediamone i benefici
|
|
|
|
|
|
Progettazione - Tutti gli edifici sono soggetti ad un serie di movimenti normalmente impercettibili e sono progettati in maniera tale che essi non li rendano staticamente instabili.
|
|
|
|
|
|
Sistemazione esterna - Le fondazioni per i muretti esterni: fasi costruttive illustrate con disegni, dal tracciato sul terreno allo scavo della trincea per la gettata di calcestruzzo.
|
|
|
|
|
|
Soluzioni progettuali - Uno dei modi per proteggere un edificio dal sisma è rappresentato dall'isolamento sismico, che permette agli edifici di resistere a terremoti anche distruttivi.
|
|
|
|
|
|
Restauro edile - I pali in legno, metallo o calcestruzzo, battuti o trivellati, sono un ottimo sistema per costruire le fondazioni di edifici molto pesanti o in terreni scadenti.
|
|
|
|
|
|
Restauro edile - Il computo metrico valuta con esattezza il costo totale di tutte le lavorazioni necessarie per l'esecuzione di un progetto di ristrutturazione o nuova costruzione
|
|
|
|
|
|
Restauro edile - Per evitare i cedimenti delle fondazioni, una delle soluzioni più efficaci consiste nel consolidamento del terreno attraverso delle resine espandenti.
|
|
|
|
|
|
Restauro edile - Il consolidamento del terreno di riporto o sotto alle fondazioni è necessario per garantire la stabilità degli edifici evitando la formazione di lesioni o dissesti
|
|
|
|
|
|
Case prefabbricate - Oltre le consuete tecnologie, sono stati messi a punto sistemi strutturali che permettono interessanti soluzioni costruttive pur utilizzando materiali tradizionali.
|
|
|
|
|
|
Case prefabbricate - Le case in legno hanno bisogno di fondazioni solide simili alle case tradizionali e la scelta dipende dalla tipologia di terreno e dall'elevazione dell'edificio.
|
|
|
|
|
|
Condominio - Una risoluzione dell'Agenzia delle Entrate chiarisce che è possibile usufruire del bonus 36% per i lavori eseguiti su tutte le parti comuni del condominio.
|
|
|
|
|
|
Restauro edile - L'analisi strutturale delle fondazioni degli edifici valuta stabilità e cause del cedimento tramite rilievi, indagini geotecniche e monitoraggio delle crepe.
|
|