|
Per contrastare i cedimenti delle fondazioni, una delle soluzioni più efficaci consiste nel consolidamento del terreno.
In questo ambito, l'azienda Geosec Srl offre due approcci all'avanguardia che prevedono l'impiego di resine espandenti e l'installazione di micropali.
Contrastare il cedimento delle fondazioni - Geosec
Tra le tecnologie sviluppate, spicca il sistema SEE&SHOOT per il consolidamento delle fondazioni con iniezioni di resine espandenti, un metodo brevettato e di esclusiva proprietà Geosec, progettato per intervenire in modo mirato sui cedimenti differenziali.
Questo procedimento si distingue per la sua rapidità, precisione e per l'assenza di interventi invasivi, garantendo risultati efficaci in tempi contenuti.
L'innovazione del metodo risiede nell'impiego di avanzati sistemi geofisici integrati per il monitoraggio del terreno.
La qualità e l’affidabilità della tecnologia sono certificate da prestigiosi riconoscimenti tecnici, con la possibilità di accedere a una copertura assicurativa postuma decennale.
Le operazioni di consolidamento delle fondazioni di murature prevedono l’impiego di resine espandenti, iniettate sia nei primi strati di terreno sia a profondità maggiori, raggiungendo fino a 15 metri e distribuendosi su più livelli.
Questo tipo di intervento permette di ristabilire la compattezza del suolo, eliminando in modo preciso ed efficace i cedimenti differenziali e garantendo la stabilità della struttura.
Prima di procedere con le iniezioni, i tecnici specializzati eseguono accurate indagini geofisiche e prove geotecniche preliminari, essenziali per valutare le condizioni del terreno e definire la strategia di intervento più appropriata.
Successivamente, vengono praticati fori di piccolo diametro, variabile tra 20 e 30 mm, con distanze regolari tra loro comprese generalmente tra 0,5 e 1,5 metri, sia in pianta sia in sezione verticale, direttamente al di sotto della fondazione interessata dal cedimento.
Consolidamento delle strutture - Geosec
L’intero processo è monitorato in tempo reale attraverso strumenti avanzati, mentre ulteriori analisi geofisiche 4D, effettuate in diverse fasi del trattamento, consentono di controllare l’evoluzione dell’intervento e di estendere la verifica anche alle aree stabili del terreno sottostante l’edificio.
A queste misurazioni si affiancano prove penetrometriche supplementari per accertare l’efficacia del consolidamento.
Durante l’esecuzione, il piano di lavoro viene costantemente adattato in base ai risultati del monitoraggio, regolando con precisione la quantità di resina e il volume di trattamento necessario.
L’obiettivo finale è garantire un consolidamento uniforme e duraturo, ristabilendo l’equilibrio tra le zone trattate e quelle già stabili.
La Tomografia ERT 4D LIVE è una tecnologia avanzata utilizzata per individuare con precisione la presenza di vuoti, cavità e infiltrazioni d’acqua all'interno del terreno. Questo sistema di indagine tridimensionale consente di esplorare il sottosuolo senza ricorrere a scavi o demolizioni, risultando particolarmente efficace anche in aree dove altre metodologie non sarebbero applicabili.
Oltre a fornire una mappatura dettagliata delle condizioni del terreno, questo metodo gioca un ruolo fondamentale nella pianificazione degli interventi di consolidamento. Durante l’esecuzione delle iniezioni, permette di monitorare in tempo reale l’evoluzione del trattamento, assicurando una distribuzione omogenea del materiale e favorendo il bilanciamento tra le aree stabili della fondazione e quelle soggette a cedimento.
La resina espandente utilizzata per il consolidamento delle fondazioni e del terreno è MAXIMA, un geopolimero esclusivo di Geosec, sottoposto a rigorosi test periodici presso laboratori autorizzati. Questo materiale, caratterizzato da elevate prestazioni e da una notevole stabilità nel tempo, è conforme alle normative europee in materia di sicurezza ambientale, salute e igiene sul lavoro.
Progettata specificamente per contrastare i cedimenti differenziali attraverso iniezioni mirate, la resina MAXIMA viene realizzata in esclusiva da affermate multinazionali del settore chimico-industriale, seguendo precise specifiche tecniche sviluppate dall’esperienza del team Geosec.
La tecnologia di palificazione attiva GROUNDFIX è un metodo innovativo e poco invasivo per il consolidamento profondo delle fondazioni.
Questo sistema si basa sull’impiego di micropali pressoinfissi, costituiti da elementi modulari in acciaio che vengono spinti nel terreno mediante martinetti idraulici ancorati alla struttura di fondazione esistente.
L’intervento è completato con l’applicazione di piastre e malte ad alta resistenza per garantire un saldo collegamento.
Consolidamento strutturale - Geosec
Il procedimento è progettato per trasferire i carichi della struttura verso strati di terreno più compatti e stabili. I pali, inseriti con una pressione costante, vengono infissi progressivamente fino a raggiungere il livello di profondità previsto dal progetto.
Una volta completata l’infissione, prima di collegare definitivamente il palo alla fondazione, è possibile applicare carichi superiori a quelli di esercizio, contribuendo così a prevenire ulteriori cedimenti strutturali.
A conclusione dell’intervento, su ciascun micropalo può essere eseguita una prova di carico per verificare l’efficacia e la stabilità del consolidamento.
Inoltre, è possibile integrare l’operazione con l’iniezione di resine espandenti nella parte superficiale. Questo ulteriore passaggio favorisce il ripristino del contatto tra la fondazione e il piano di posa, migliorando la compattezza del terreno attraversato dai pali e ottimizzando la stabilizzazione complessiva della struttura.
I cedimenti delle fondazioni rappresentano uno dei problemi più critici nell’ambito dell’ingegneria civile e dell’edilizia.
Si verificano quando il terreno su cui poggia un edificio non è in grado di sostenere il carico strutturale, causando uno spostamento verticale verso il basso della fondazione stessa.
Come evitare il cedimento delle fondazioni - Geosec
Questo fenomeno può compromettere la stabilità, l’integrità e la sicurezza dell’intera costruzione.
I cedimenti possono essere causati da diversi fattori, tra cui:
Quando una fondazione manifesta segni di cedimento, si è di fronte a una situazione critica che richiede interventi tempestivi.
La gravità di questo fenomeno impone un’attenta osservazione di ogni segnale, in primis la formazione di crepe sulle pareti, la comparsa di lesioni strutturali e l’insorgere di irregolarità come avvallamenti nei pavimenti.
Monitorare il cedimento delle fondazioni - Geosec
Un edificio interessato da cedimenti delle fondazioni subisce forti sollecitazioni che si traducono in deformazioni visibili, spesso accompagnate da difficoltà nell’aprire o chiudere porte e finestre, le quali tendono a bloccarsi o richiedono sforzi per essere manovrate.
Il quadro fessurativo varia in base a diversi fattori, tra cui la natura della costruzione – che può essere in muratura o in cemento armato – e le specifiche caratteristiche del terreno di fondazione.
L’azienda Geosec Srl è un’azienda leader nel consolidamento delle fondazioni e dei terreni.
Da circa 15 anni è presente sul territorio italiano assicurando un servizio certificato e di qualità, rispettando standard elevati.
Geosec offre solo il meglio, operando con tecnici dalle comprovate esperienze in ambito di consolidamento strutturale.
Il servizio gratuito di primo sopralluogo per verificare la fattibilità di un intervento è affidato ad ingegneri o geologi presenti su tutto il territorio nazionale, in modo che il cliente possa ricevere assistenza specifica e stabilire quale sia la soluzione ottimale adatta alle sue esigenze.
Insomma, affidarsi a Geosec è una vera garanzia.
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||