Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Il computo metrico estimativo è un documento, normalmente parte integrante del contratto stipulato tra il committente delle opere e l'impresa esecutrice, che consente di stimare con esattezza il costo complessivo di tutte le lavorazioni necessarie all'esecuzione di un progetto di ristrutturazione, restauro o nuova costruzione.
Si compone di quattro parti principali:
Il computo metrico è normalmente diviso in capitoli relativi a gruppi di opere omogenee o tra loro correlate che non vengono definiti rigidamente ma variano in base alla tipologia dell'intervento e alla complessità dei lavori.
Per la costruzione di una villetta possiamo avere ad esempio: scavi e fondazioni, opere murarie, solai e copertura, pavimenti e rivestimenti, impianto elettrico, impianto idraulico e di riscaldamento, infissi, intonaci e tinteggiature, opere di sistemazione esterna e finiture.
All'interno di ciascun capitolo ogni voce, corrispondente alla singola lavorazione, è ulteriormente definita da un codice univoco formato dalla combinazione di numeri e/o lettere.
Anche i sistemi di misurazione cambiano in base alla tipologia delle opere. I più usati sono due: a corpo, che si riferisce a un'opera completa in ogni sua parte (ad esempio l'impianto elettrico o il montaggio della caldaia); e a misura, che prende in considerazioni le quantità effettivamente realizzate di pavimenti, rivestimenti, isolamenti termici, tinteggiature e così via.
Le unità di misura più ricorrenti sono:
Il computo metrico viene normalmente compilato con l'aiuto di appositi software modificando le voci tratte da specifici prezziari editi dalle Camere di Commercio o dal Genio Civile.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 343.528 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Computo metrico che potrebbero interessarti
|
Quali differenze tra computo metrico e capitolato d'appalto?Restauro edile - Due documenti fondamentali e necessari nel settore edilizio per una perfetta esecuzione dei lavori sono il capitolato di appalto e il computo metrico estimativo |
Libretto delle misureRestauro edile - Il libretto delle misure si usa negli appalti per le opere pubbliche, per tenere traccia di tutti lavori effettivamente svolti, con relativi prezzi e quantità. |
Registro di contabilitàRestauro edile - Il registro di contabilità è uno strumento fondamentale per riassumere l'intera contabilizzazione del cantiere ed emettere gli stati di avanzamento dei lavori. |
Disegni, computo e capitolato di progettoProgettazione - I documenti fondamentali che permettono di realizzare una buona ristrutturazione. Progettare per ottenere il massimo rapporto qualità/prezzo evitando contenziosi. |
Conteggio economico delle opere ediliNormative - Ogni intervento edilizio, deve essere valutato in funzione di procedure e strumenti economici che determinino la reale consistenza dei lavori da eseguire. |
Cronoprogramma dei lavoriNormative - Indispensabile strumento di programmazione e coordinamento in ogni cantiere edile, è un elaborato del progetto esecutivo. |
Contabilità lavoriRestauro edile - La contabilità di cantiere comprende varie operazioni tecniche e contabili per il regolare pagamento all'impresa degli importi pattuiti per l'esecuzione dei lavori |
Diagramma di Gantt per opere privateProgettazione - La gestione di un cantiere edile, si sviluppa a seguito di numerosi fattori e variabili che possono essere analizzati mediante un adeguato sistema di controllo. |
Direttore dei lavoriRestauro edile - Il Direttore dei Lavori è incaricato dal committente di verificare l'esecuzione delle opere a regola d'arte e la loro effettiva conformità al progetto autorizzato. |
Buonasera a tutti,dopo aver fatto una riunione condominiale nel mese di Gennaio per i lavori trainante (Cappotto) al 110%, alla presenza di un Tecnico Ingegnere Eedile,... |
Salve a tutti, sto vivendo un'odissea con la ristrutturazione di casa mia. L'ultima perla è il geometra che mi ha fatto perdere 5 mesi di tempo per redigere un computo... |
Buongiorno signori e ben trovati.Sto valutando l'acquisto di una cielo terra che compende due appartamenti e tre garage.Parliamo di appartamenti di 90 mq cad e di 150 mq di garage... |
Salve a tutti, PREMESSA: Se non volete leggere in toto la storia, in fondo trovate la domanda diretta.Volevo avere alcuni pareri su una questione personale in quanto ho pattuito... |
Buonasera,Vi scrivo per un parere su un problema relativo ad un preventivo di ristrutturazione.Abbiamo contattato tramite un amico una ditta edile per una casa che abbiamo... |