Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Nel caso in cui si presentino condizioni ambientali sfavorevoli, le berlinesi di micropali – chiamate anche paratie di micropali – risultano essere un'ottima tecnologia per la realizzazione di opere di sostegno utili a contrastare i movimenti del terreno.
I micropali sono in grado di sostenere un fronte di scavo, in quanto consentono di lavorare in sicurezza. Sono strutture molto flessibili, formate da una serie di micropali verticali posti in linea retta, con un interasse che varia in base alle caratteristiche delle altezze di scavo e del terreno.
Rappresentano un'alternativa utile, rispetto alle opere tradizionali (diaframmi o paratie) nei casi in cui:
Le berlinesi sono molto gettonate in ambito urbano poiché durante la realizzazione non producono vibrazioni, non portano a inquinamento acustico e non si utilizzano le bentoniti per sostenere il foro effettuato.
Inoltre, sono usate anche per altezze di scavo superiori a 10-15 m, con l'aggiunta di più tiranti che impediscono la spinta orizzontale del terreno.
Altra caratteristica da non sottovalutare è la non esecuzione di opere preparatorie.
Le fasi di lavorazione sono riportate di seguito:
I micropali sono dei pali di fondazione trivellati dal diametro tra 90 e 300 mm e lunghezza che varia da 2 a 30 metri, in grado di arrivare fino a 40 metri di profondità.
L'armatura è costituita da un tubo in acciaio e il materiale di riempimento è composto da malta. Utilizzati per il consolidamento del terreno e per funzione strutturale, hanno diverse applicazioni che li rendono appetibili in diverse occasioni:
Ne esistono diverse tipologie in base alla modalità di iniezione:
Le fasi di esecuzione dei micropali sono le seguenti:
Usare i micropali serve a rendere le fondazioni più profonde grazie al loro inserimento in zone dai terreni più compatti e fissi, così da trasferire il carico su parti di terreno più sicure, che risultano avere requisiti di resistenza.
Il prezzo dei micropali è molto variabile e dipende dalla lunghezza e diametro, dalla tipologia di terreno e consistenza delle fondazioni esistenti e dalle tecniche che si utilizzano.
Bisogna quindi effettuare delle indagini geotecniche preliminari.
In generale, l'infissione di un palo per metro di profondità costa intorno ai 100 €.
Più nello specifico, nel caso in cui si abbiano fondazioni con condizioni medie fino a 10 metri il prezzo oscillerà tra i 2200 € e il 12000 €.
Consolidare le fondazioni risulta essere un processo molto difficile e c'è bisogno di imprese estremamente specializzate. Vediamone qualcuna.
Nel caso in cui il danno sia diffuso su tutta la struttura e sia impossibile eseguire fondazioni dirette, la soluzione è utilizzare delle fondazioni con micropali per trasferire il carico a terreni profondi e stabili.
In particolare, i micropali precaricati proposti dall'azienda Systab Srl offrono un'utile alternativa per abbinare un sistema di pali profondo con bassi impatti e costi minori.
Ecco le principali caratteristiche.
Il trattamento ha un livello basso di invasività.
Green Pile è una tecnologia molto avanzata proposta dall'azienda Solid Project, che prevede l'utilizzo di micropali pressoinfissi.
Si pone come una risposta adeguata alla risoluzione di problemi legati a cedimenti di fondazioni con successive fessurazioni sulle pareti.
È un intervento poco invasivo e senza vibrazioni in fase di esecuzione, permette dunque di lavorare all'interno dell'edificio, restando fisso nel tempo.
La sua innovazione è studiata per combinare i vantaggi dei micropali con quelli delle resine espandenti.
La fase di processo avviene inserendo le barre di acciaio ad alta resistenza con apparecchiature a rotopercussione, precedentemente fissate nella fondazione, diminuendo così i tempi di lavoro.
Utilizzando questa tecnologia si ha la possibilità di arrivare alle profondità richieste consentendo un facile trasferimento dei carichi su terreni più solidi in grado di poter sostenere l'edificio. È sempre bene effettuare un'analisi preliminare.
L'uso delle berlinesi di micropali rappresenta il futuro delle fondazioni poiché, grazie alle sue ridotte vibrazioni e rumorosità, offre una tecnologia estremamente utile e applicabile in ambienti urbani.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.772 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Berlinese di micropali che potrebbero interessarti
|
Caratteristiche dei pali di fondazioneRestauro edile - Consolidamento delle strutture di fondazione di un edificio: quali sono nello specifico le caratteristiche dei micropali, tipologia di fondazione indiretta profonda |
La tecnologia dei micropali per consolidare il terreno di fondazioneSoluzioni progettuali - I micropali sono un metodo poco invasivo per consolidare simultaneamente terreni e fondazioni, facendo uso di iniezioni a base di cemento o di resine espandenti |
Il consolidamento delle fondazioni esistenti con micropali prefabbricatiRestauro edile - I micropali prefabbricati di acciaio permettono di consolidare il terreno e le fondazioni di un edificio esistente nel modo più sicuro e meno invasivo possibile. |
Tipi di fondazioni per un edificioProgettazione - Le fondazioni rappresentano l'elemento strutturale per eccellenza, in quanto destinate a svolgere il primario compito di un edificio di trasferire i carichi al suolo. |
Sistemi per il consolidamento delle fondazioniRestauro edile - Le crepe nei muri sono frutto del cedimento delle fondazioni perciò è necessario un consolidamento del terreno di fondazione. Ecco come intervenire sulle fondazioni. |
La crepa nel muro: quali possono essere le cause e come intervenire?Soluzioni progettuali - Le fondazioni possono avere problemi strutturali da risolvere rapidamente per non incorrere in danni ingenti; questi si rendono visibili attraverso crepe nei muri |
Tipologie e caratteristiche delle fondazioni su palificateRestauro edile - I pali in legno, metallo o calcestruzzo, battuti o trivellati, sono un ottimo sistema per costruire le fondazioni di edifici molto pesanti o in terreni scadenti. |
Cedimenti delle fondazioni e metodi di consolidamentoRestauro edile - Il cedimento delle fondazioni è un problema da non sottovalutare assolutamente giacché riguarda una parte fondamentale del costruito. Tante le cause e i sintomi |
Il problema delle crepe nei muri: ecco come risolverloRestauro edile - Le crepe nei muri sono un grande problema sempre più diffuso. Le soluzioni di SyStab sono un sistema valido e poco invasivo per mettere in sicurezza un edificio |
Buongiorno,chiedo esperti parere per la realizzazione di una paratia di pali con progetto allegato, non essendomi chiaro quanti pali e che tipo, soesa min/max.Questo per un... |
Buongiorno,volevo esporvi un mio problema riguardante il muro perimetrale della mia abitazione costruita negli anni 70 con blocchetti di tufo e malta idraulica che purtroppo e... |
Salvevorrei un consiglio su una idea per realizzare un alternativa alla platea di fondazione tradizionale in calcestruzzo con rete elettrosaldata.Dovrei erigere una piccola... |
Buongiorno,volevo sapere se qualcuno conosce la durata nel tempo e i risultati di un intervento con iniezione di resine espanse per stabilizzare le fondamenta di una casa di... |
Ciao a tutti.I miei genitori abitano in una villa singola e la nostra intenzione è separarla in 2 appartamenti.I lavori da fare sono principalmente: abbassare le fondamenta... |