|
|
|
Restauro edile - Il cedimento del terreno è causato da diversi fattori tra cui il repentino cambio del clima e soprattutto la siccità, si individua attraverso crepe sui muri.
|
|
|
|
|
|
Soluzioni progettuali - Oggi le tecniche green di produzione, rinforzo e consolidamento di edifici conducono a notevoli miglioramenti ambientali e prestazioni energetiche sostenibili.
|
|
|
|
|
|
Facciate e pareti - Nel restauro di un intonaco di pregio le tecniche di pulitura e pre-consolidamento sono fondamentali allo scopo di garantire una corretta prosecuzione dell'intervento.
|
|
|
|
|
|
Restauro edile - Il quadro fessurativo delle pareti varia a seconda del dissesto strutturale: riconoscerlo è essenziale per scegliere il corretto intervento di consolidamento.
|
|
|
|
|
|
Restauro edile - Le lesioni per i carichi verticali eccessivi e/o per il cedimento del terreno sono uno dei dissesti strutturali più comuni negli edifici con murature portanti.
|
|
|
|
|
|
Restauro edile - I micropali prefabbricati di acciaio sono un metodo efficiente ed economico per consolidare le fondazioni degli edifici esistenti con cedimenti differenziali.
|
|
|
|
|
|
Pavimenti e rivestimenti - La posa in opera dei materiali da costruzione o allettamento può essere eseguita con apposite malte o altri tipi di leganti a seconda del tipo di intervento.
|
|
|
|
|
|
Materiali edili - Il cemento, sia come legante per malte e intonaci sia come cemento armato, è da evitare nel restauro e consolidamento degli edifici storici per numerosi motivi.
|
|
|
|
|
|
Progettazione - L'impiego di materiali diversi come calcestruzzo e legno per realizzare strutture aventi caratteristiche di grande leggerezza e resistenza agli eventi sismici.
|
|
|
|
|
|
Restauro edile - Una tipologia di opera di sostegno molto utile per situazioni in cui esista il bisogno di contrastare le spinte del terreno, è la berlinese: vediamone i benefici
|
|
|
|
|
|
Facciate e pareti - Risanare e proteggere dal degrado murature di tufo intonacate e faccia a vista, attraverso l'impiego di procedure di consolidamento e protezione della muratura
|
|
|
|
|
|
Restauro edile - Il consolidamento dei vecchi balconi in pietra sostenuti da mensole in muratura. impiegando materiali moderni senza alterare il decoro architettonico dell'opera
|
|
|
|
|
|
Restauro edile - Il consolidamento del terreno di riporto o sotto alle fondazioni è necessario per garantire la stabilità degli edifici evitando la formazione di lesioni o dissesti
|
|
|
|
|
|
Soluzioni progettuali - Limitare i danni da sisma è possibile, con diverse soluzioni antisismiche per dissipare energia, applicabili sia alla struttura che agli elementi di tompagno.
|
|
|
|
|
|
Restauro edile - Le iniezioni di malta sono uno dei metodi di consolidamento più efficace per le murature di pietrame caratterizzati da reticoli di lesioni ampi e articolati.
|
|
|
|
|
|
Tetti e coperture - Le tecniche costruttive e i trucchi per riconoscere a colpo sicuro le false volte, ovvero le volte non strutturali in legno, intonaco e stuoie di canniccio.
|
|
|
|
|
|
Restauro edile - Rinforzare le strutture utilizzando il cappotto sismico, una soluzione innovativa ed efficace ma allo stesso termpo poco invasiva per gli edifici esistenti.
|
|
|
|
|
|
Restauro edile - L'autorecupero (simile all'autocostruzione) consiste nell'eseguire personalmente la ristrutturazione o recupero di edifici esistenti, spesso fatiscenti e abbandonati.
|
|
|
|
|
|
Restauro edile - Il cedimento in fondazione è un problema che causa lesioni e danni agli edifici: una soluzione è il consolidamento del terreno tramite resina espandente.
|
|
|
|
|
|
Materiali edili - Le novità al Salone Edilizia Digitale (SED Caserta 2025): innovazione, digitalizzazione e sostenibilità protagoniste della fiera dell’edilizia nel Sud Italia.
|
|