• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Cedimenti in fondazione e soluzioni per il consolidamento

Il cedimento in fondazione è un problema che causa lesioni e danni agli edifici: una soluzione è il consolidamento del terreno tramite resina espandente.
Pubblicato il / Aggiornato il

Come accorgersi di un cedimento in fondazione


Il cedimento parziale della fondazione in un edificio è fortunatamente ben riconoscibile da segnali che si verificano fuori terra.

Il primo segnale a cui prestare attenzione è la presenza di crepe su muri e pavimenti.

Spesso accade anche che porte e finestre non si aprano più con la stessa facilità e pavimentazioni adiacenti all'edificio si avallino o rigonfino.

Così, se anche la fondazione è una parte della struttura non visibile, lesioni o danni che avvengono sopra il terreno, possono essere avvisaglie di ciò che sta succedendo sotto.

Le lesioni come segnale di problemi in fondazione - foto Getty ImagesLe lesioni come segnale di problemi in fondazione - foto Getty Images

In presenza di lesioni evidenti sarà fondamentale individuarne l’origine.

Intervenire sul danno con stucchi, tinteggiature e/o modifiche ai serramenti potrà rivelarsi infatti inutile nel lungo periodo.

In questo modo non si rimuove infatti la causa del lesionamento, ma si nasconde temporaneamente il problema da un punto di vista prettamente estetico: prima o poi esso tornerà a ripresentarsi.

Una volta accertato il cedimento delle fondazioni, quello che occorre fare è intervenire direttamente sulle cause che lo hanno generato, scegliendo le tecniche di consolidamento più adeguate e adoperando prodotti specifici per rinforzo del terreno di fondazione.


Le cause dei cedimenti in fondazione


Le cause del verificarsi di cedimenti sono da ricercare nei movimenti dei terreni su cui le fondazioni si poggiano; tali spostamenti sono riconducibili a diversi fattori scatenanti, per esempio:

Cedimenti del terreno per calamità naturali - foto di Getty ImagesCedimenti del terreno per calamità naturali - foto di Getty Images



  • vibrazioni da traffico veicolare intenso che, nel caso di un edificio posto nelle vicinanze di una strada ad alto scorrimento, vengono trasmesse al terreno. L'azione costante nel tempo del passaggio di mezzi, in particolare quelli molto pesanti, comporta una continua sollecitazione dei terreni sottostanti la strada e circostanti. Questo potrebbe causarne un assestamento verso il basso, formando un vuoto al di sotto delle fondazioni;

  • vibrazioni in occasione di lavori stradali, come scavi profondi. Anche queste possono essere trasmesse ai terreni sottostanti le fondazioni della nostra casa fino a determinarne uno spostamento;

  • presenza di alberi ad alto fusto forniti di importanti apparati radicali rivolti verso le fondazioni;

  • calamità naturali, come periodi di prolungata siccità e terremoti;

  • perdite di liquidi da parte di fognature o tubazioni, con rilascio di acqua che potrebbe dilavare i terreni;

  • eccessiva argillosità dei terreni che nel tempo subiscono cicli di rigonfiamento delle terre e successivo essiccamento, fenomeno che potrebbe comportare uno smottamento del terreno sottostante le fondazioni.


Rinforzo delle fondazioni di un edificio per migliorarne la stabilità


Una volta essersi accertati, tramite l’aiuto di un professionista del settore edile, che le lesioni sulle pareti della nostra casa siano effettivamente dovute ad un cedimento in fondazione, quello che conviene fare è andare ad agire direttamente sulla causa.

Si eseguiranno quindi dei lavori di consolidamento del terreno, per far si che questo non ceda più sotto il peso della fondazione.

Esistono diverse aziende specializzate che operano nel settore, anche con tecnologie esclusive e poco invasive.

Ma vediamo in cosa consiste la procedura di rinforzo.

Modello del terreno - foto di GeosecModello del terreno - foto di Geosec



Il processo di consolidamento delle fondazioni passa attraverso le seguenti fasi:

  • individuazione del problema e ricerca delle possibili cause del dissesto; in questa fase è bene rivolgersi ad un professionista quale un ingegnere strutturista.

  • deduzione del modello geologico e geotecnico del terreno; in questo modo la resina verrà iniettata direttamente nei punti di interesse.

  • definizione del tipo di intervento da effettuare.

  • controllo in corso d'opera dell'efficacia dell'intervento.

In questo articolo vogliamo segnalare una procedura di intervento eseguita dall’azienda Geosec Srl e denominata See&Shoot.

Si tratta di un sistema di rinforzo delle fondamenta basato sull'esecuzione di iniezioni di resine espandenti sia in superficie che in profondità, anche fino a 15 m e su più livelli sovrapposti.

L’obiettivo è consolidare in modo mirato, efficace ed uniforme il volume di terreno interessato dal cedimento, andando a colmare i vuoti presenti attraverso l’espansione della resina all’interno dello stesso.

Ne risulterà un terreno più compatto e con significativa riduzione dell’acqua interstiziale.

La tecnica See&Shoot per consolidare il terreno in fondazione


Prima di eseguire qualsiasi intervento, si predispone la visita in cantiere per eseguire indagini geofisiche e prove geotecniche sul terreno.

Compatibilmente con le strutture e con gli impianti interrati, saranno poi eseguite una serie di forature (diametro 20-30 mm) con interasse medio sempre compreso fra 0,5 – 1,5 m, al di sotto dell'impronta della fondazione ceduta.

Esecuzione di forature - foto GeosecEsecuzione di forature - foto Geosec



La resina espandente di Geosec Srl è la MAXIMA.

Questa resina vanta elevate qualità prestazionali, ed è perfettamente stabile nel tempo.

Durante l’esecuzione delle iniezioni di resina, per verificare in tempo reale le effettive migliorie apportate nel terreno, viene eseguito un controllo strumentale costante.

Questo si svolge attraverso indagini geofisiche eseguite con tomografia ERT 4D LIVE, ripetute dall’inizio del trattamento fino a tutta la durata dello stesso, estese anche alle zone stabili.

Monitoraggio tramite termografia - foto GeosecMonitoraggio tramite termografia - foto Geosec



L'indagine è in grado di identificare vuoti, cavità e acqua nei terreni, senza dover effettuare scavi o demolizioni; ove necessario si integra anche con ulteriori prove penetrometriche.

In questo modo si potrà correggere in maniera diretta e precisa il progetto delle iniezioni in corso d’opera, variando quantità di resina, geometria e sequenza di iniezioni.

Si procede fino all'ottenimento del corretto consolidamento del terreno ed al raggiungimento di un’omogeneità dello stesso anche rispetto alle zone più stabili, affinché l’intero sistema rimanga in equilibrio nel tempo.


Fine Articolo
LA REDAZIONE CONSIGLIA




Consolidamento fondazioni le soluzioni da adottare


Logo GeosecPer richiedere un sopralluogo gratuito o un preventivo senza impegno, si può chiamare il Servizio Clienti GEOSEC al numero verde 800 045 645, con numero di fax 0521.804772, oppure consultare il sito web www.geosec.it.

Il sito è molto completo: dalle problematiche alle metodologie di soluzione trattate in questo articolo, si potranno vedere video esplicativi del procedimento di consolidamento, scaricare brochure, e ancora, leggere la pagina che riporta le domande più frequenti relative ai diversi servizi e competenze che offre la Geosec.

Come consolidare le fondazioni
Valutazione: 5.53 / 6 basato su 32 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
  • Rosaio Brescia
    Rosaio Brescia
    Mercoledì 16 Ottobre 2024, alle ore 16:24
    La resina espandente è tossica per le piante del mio gairdino?
    rispondi al commento
    • Pasquale
      Pasquale Rosaio Brescia
      Giovedì 17 Ottobre 2024, alle ore 11:52
      No, le resine una volta indurite non danno problemi alle radici delle piante.
      Cordiali saluti.
      rispondi al commento
      • Rosario Brescia
        Rosario Brescia Pasquale
        Venerdì 7 Febbraio 2025, alle ore 11:46
        Grazie della risposta.
        Ma quanto tempo ci vuole affinchè le resine si induriscono?
        In questo lasso di tempo possono danneggiare le radici delle piante?
        rispondi al commento
  • Mario G
    Mario G
    Venerdì 19 Aprile 2024, alle ore 16:45
    Ho il dubbio che questa resina espandente possa infiltrarsi nelle fognature o nelle tubazioni degli impianti o che possa deviarne o rompere le tubazioni.
    Mi date qualche ragguaglio?
    rispondi al commento
    • Pasquale
      Pasquale Mario G
      Lunedì 22 Aprile 2024, alle ore 11:27
      Certo, è un problema che va sempre posto.
      In ogni caso i tecnici di Geosec, prima di dare luogo ai lavori di consolidamento si accertano, attraverso un accurato sopralluogo delle aree intreressate sia in superficie a vista che in sottosuolo (la natura del terreno, eventuali impianti nelle vicinanze, ecc.), delle criticità dell'intervento per scongiurare gli eventuali "effetti collaterali", che vanno tenuti in seria considerazione.
      Cordiali saluti.
      rispondi al commento
  • Igor
    Igor
    Venerdì 19 Agosto 2022, alle ore 08:48
    Ho un problema con la casa, le fondamenta sono affondate. Puoi aiutare?
    rispondi al commento
    • Pasquale
      Pasquale Igor
      Venerdì 26 Agosto 2022, alle ore 11:44
      Per avere una maggiore contezza del problema è necessario un sopralluogo tecnico. Per un appuntamento o chiarimenti può chiamare il Servizio Clienti GEOSEC al numero verde 800 045 645, con numero di fax 0521.804772, oppure consultare il sito web www.geosec.it.   Cordiali saluti.
      rispondi al commento
    • Pasquale
      Pasquale Igor
      Lunedì 22 Aprile 2024, alle ore 11:27
      Certo, è un problema che va sempre posto.
      In ogni caso i tecnici di Geosec, prima di dare luogo ai lavori di consolidamento si accertano, attraverso un accurato sopralluogo delle aree intreressate sia in superficie a vista che in sottosuolo (la natura del terreno, eventuali impianti nelle vicinanze, ecc.), delle criticità dell'intervento per scongiurare gli eventuali "effetti collaterali", che vanno tenuti in seria considerazione.
      Cordiali saluti.
      rispondi al commento
    • Nicoletta1
      Nicoletta1 Igor
      Venerdì 7 Febbraio 2025, alle ore 12:09
      Se ritiene di aver bisogno del parere di un tecnico si, posso certamente aiutarla.Può contattare al seguente indirizzo email per ulteriori dettagli: [email protected]
      rispondi al commento
  • Renato
    Renato
    Giovedì 15 Aprile 2021, alle ore 12:16

    Sul pavimento del vialetto del mio giardino quando piove ci sono dei punti in cui si formano delle pozze d'acqua. Potrebbe essere un problema in fondazione?

    rispondi al commento
    • Geosecsrl
      Geosec Srl Geosec Srl Renato
      Giovedì 15 Aprile 2021, alle ore 13:12
      Difficile rispondere alla sua domanda con così pochi elementi di valutazione.
      Generalmente un problema di cedimento del terreno di fondazione si manifesta con la comparsa di fessure alle strutture.
      Naturalmente poi l'accumulo eccessivo di acqua nel terreno non è mai cosa buona.
      rispondi al commento
    • Nicoletta1
      Nicoletta1 Renato
      Venerdì 7 Febbraio 2025, alle ore 12:06
      Sicuramente per poter rispondere alla domanda sarebbe necessario un sopralluogo. Però nel suo caso mi sembrerebbe più un problema di pendenze del vialetto, specialmente se questo è abbastanza distante dall'edificio 
      rispondi al commento
  • Leonardo
    Leonardo
    Sabato 10 Aprile 2021, alle ore 11:13

    Ho delle lesioni verticali sotto una finestra possono essere pericolose?

    rispondi al commento
    • Geosecsrl
      Geosec Srl Geosec Srl Leonardo
      Giovedì 15 Aprile 2021, alle ore 13:17
      Caro Sig. Leonardo, anche nel suo caso difficile rispondere con così pochi elementi di valutazione.
      Dovremmo conoscere l'ampiezza della fessura, l'estensione, l'evoluzione nel tempo, la vicinanza con altre fessure alle strutture ed altre informazioni tecniche di supporto.
      Generalmente non diamo pareri tecnici approssimativi su casi specifici.
      Suggeriamo sempre di effettuare un sopralluogo tecnico dei luoghi.
      Grazie del suo intervento.

      rispondi al commento
    • Nicoletta1
      Nicoletta1 Leonardo
      Venerdì 7 Febbraio 2025, alle ore 12:04
      Sicuramente per poter rispondere alla domanda sarebbe necessario un sopralluogo. Nel frattempo può tenere monitorata la situazione e capire se le lesioni si espandono; in tal caso contatterei un ingegnere/a per valutare lo stato di danno
      rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.