|
|
|
Pittura e decorazioni - Pitture antimuffa, anticondensa, ipoallergeniche, termiche e lavabili: ecco tutte le soluzioni San Marco per rendere gli ambienti domestici salubri e vivibili.
|
|
|
|
|
|
Isolamento termico - La presenza e le prestazioni dell'isolamento termico di un edificio possono essere verificate grazie alla termografia, tecnica sempre più diffusa di recente
|
|
|
|
|
|
Infissi Esterni - Per evitare la muffa da condensa sulle proprie finestre bisognerà non solo intervenire a livello strutturale, ma anche ricorrere a prodotti specifici.
|
|
|
|
|
|
Fai da te Muratura - La muffa è uno dei nemici invisibili per la nostra salute e ce la possiamo ritrovare in casa per vari motivi. Come eliminarla? Un prodotto specifico è la soluzione
|
|
|
|
|
|
Impianti - A parità di vantaggi degli impianti a pavimenti freddi, gli impianti a soffitti freddi offrono maggiori comfort e flessibilità di utilizzo in specifici ambienti.
|
|
|
|
|
|
Idee fai da te - L'acqua del condizionatore può essere usata per pulizie domestiche, irrigazione di piante grasse e carnivore e cura del corpo.
|
|
|
|
|
|
Impianti - La tipologia e la qualita' dei materiali che costituiscono le caldaie le puo' preservare dagli attacchi acidi e/o corrosivi.
|
|
|
|
|
|
Impianti - Per le macchine di climatizzazione invernale l'attuale riferimento in termini tecnologici è costituito dalle pompe di calore, in grado di lavorare fino a -5 °C esterni.
|
|
|
|
|
|
Isolamento termico - Caratteristiche e vantaggi del sughero, un materiale ecologico ed innovativo utilizzato nell'ambito dell'edilizia sostenibile come isolamento per pareti interne
|
|
|
|
|
|
Tetti e coperture - L'epidermide architettonica, tetto e pareti esterne, con l'utilizzo della lamiera grecata coibentata, costituisce uno strumento per contribuire al risparmio energetico.
|
|
|
|
|
|
Risanamento umidità - L’umidità può rovinare mobili e armadi. Ecco come prevenirla con deumidificatori naturali, prodotti assorbenti e abitudini corrette.
|
|
|
|
|
|
Affittare casa - La barriera al vapore impedisce al vapore acqueo presente in un edificio di condensarsi in corrispondenza della coibentazione termica, abbassandone le prestazioni
|
|
|
|
|
|
Impianti di riscaldamento - I fancoil o ventilconvettori, climatizzano in estate e riscaldano d'inverno utilizzando una tecnologia semplice ed affidabile basata sull'acqua come fluido termovettore.
|
|
|
|
|
|
Cappe e piani cucina - Nelle cucine, l'umidità si manifesta durante la preparazione dei pasti. Ecco che una cappa anticondensa diventa la migliore soluzione per risolvere il problema
|
|
|
|
|
|
Progettazione - Ancora oggi, molto utilizzata nell'ambito degli impianti civili la lana vetro è caratterizzata da fibre regolari e si ottiene attraverso la filatura del vetro.
|
|
|
|
|
|
Facciate e pareti - Una tipologia di facciata caratterizzata da un'intercapedine di aria che ha la funzione di migliorare l'isolamento termico ed acustico è la facciata ventilata.
|
|
|
|
|
|
Impianti - Le indicazioni basilari, sono fornite dalle case produttrici e definiscono distanza e dislivello tra l'unità interna e quella esterna di climatizzazione.
|
|
|
|
|
|
Progettazione - Alcuni dei criteri che vengono applicati dagli architetti nei progetti di bioedilizia.
|
|
|
|
|
|
Risanamento umidità - L'umidità di risalita e la muffa presenti nelle abitazioni vanno eliminate subito per preservare la struttura da danni più ingenti e tutelare la propria salute
|
|
|
|
|
|
Isolamento termico - Un breve excursus sulle tutte le caratteristiche e le tipologie dei tre materiali fortemente utilizzati nell'ambito dell'isolamento termoacustico degli edifici.
|
|