Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
L'umidità e la muffa in casa danneggiano la salute. Non è solo una questione di estetica ma una problematica che intaccando la struttura dell'immobile, non permette di vivere l'ambiente in modo sano.
Esistono diverse tipologie d'umidità. Per intervenire efficacemente bisogna innanzitutto riconoscere la tipologia ovvero la causa: se si tratta d'umidità di risalita dal terreno oppure umidità di condensa in casa che sfocia nella formazione di muffa sui muri, oppure di una delle altre tipologie esistenti.
AQUAPOL® ha classificato 12 tipologie di umidità. Per conoscere e avere un'idea delle 12 tipologie di umidità che possono affliggere un'immobile scarica la brochure AQUAPOL®.
Le forme di umidità più comuni sono: umidità di risalita e umidità di condensa.
La prima, l'umidità di risalita, è così detta perché risale appunto dal terreno e penetra nei muri dei piani terra, interrati-seminterrati.
È presente soprattutto negli edifici vecchi ed è causata dalla mancanza di barriere orizzontali alla base della struttura muraria oppure da un deterioramento delle stesse col trascorrere del tempo.
La seconda (umidità di condensa da cui scaturisce la proliferazione della muffa) è causata da muri freddi e un eccesso di vapore acqueo presente all'interno dei locali determinato da un eccessivo isolamento termico degli edifici con infissi a ternuta ermetica e da un'inadeguata ventilazione degli ambienti o addirittura dalla sua totale assenza.
Anche la sola presenza di persone all'interno delle abitazioni costituisce una causa costante di produzione di umidità: la respirazione delle persone e la loro sudorazione determinano un incremento del tasso d'umidità, soprattutto di notte. Infatti nelle ore notturne ogni singola persona rilascia in ambiente circa 300 o 400 gr. di vapore acqueo tramite la sudorazione e 200 gr. di anidride carbonica con la respirazione.
La muffa è molto nociva per la salute e rappresenta terreno fertile per la proliferazione di batteri e acari che rilasciano fastidiosi allergeni (sostanza capace di determinare uno stato di allergia) nocivi alle vie respiratorie. La muffa nera generando spore e delle vere e proprie colonie di microrganismi, è un rischio sanitario.
Si manifesta e si rende visibile con delle macchie o puntini scuri, neri, grigi, e con degrado e deterioramento di tinteggiature e/o di intonaci, mattoni, pietre.Come togliere umidità da una stanza, soluzione Aquapol
Una maggiore formazione di condensa e muffa si rileva nelle cucine, nei bagni e nelle stanze da letto, in quelle stanze dove si produce internamente dell'umidità e non c'è una corretta ventilazione, quindi principalmente dove si cucina, si dorme, ci si fa la doccia.
Si osserveranno pertanto delle fastidiose macchie scure sulle pareti, in modo particolare negli spigoli, negli angoli e nelle aree più fredde dei muri.
La formazione di muffa in casa è una conseguenza della:
L'aria calda e umida inizia a condensare sulle superfici fredde. L'eccessiva umidità nell'aria condensa, infatti, sulle pareti fredde, proprio come quando tirate fuori una bottiglia di acqua fredda dal frigorifero e osservate delle goccioline di umidità sulla superficie fredda, in quel caso l'umidità dell'aria si è condensata sulla superficie fredda esterna del vetro della bottiglia.
La muffa quindi per svilupparsi ha bisogno di due condizioni: superfici fredde e un clima della stanza caldo-umido.
Per eliminare la muffa sul muro o sul soffitto, si può intervenire in modo semplice ed economico comprando dei prodotti specifici che uccidono la muffa in profondità eliminando le spore.
È necessario indossare dei guanti durante l'intervento, una mascherina per non inalare la candeggina, far arieggiare l'ambiente durante l'esecuzione dell'operazione, togliere le tende così da non macchiarle se presenti nelle vicinanze.
Per rimuovere l'odore sgradevole dell'umidità in casa, si può infine utilizzare dell'aceto bianco giacché la sua acidità attacca e distrugge le molecole disperse nell'aria. Si può versare l'aceto bianco in un contenitore e lasciarlo evaporare nell'ambiente per alcuni giorni.
L'umidità di risalita, l'umidità di condensa e l'umidità di condensa/muffa sono correlate tra loro. Difatti quella di risalita contribuisce ad aumentare il tasso d'umidità dell'aria nel seguente modo: l'umidità del terreno penetra all'interno dei muri, risale all'interno del sistema capillare dei muri del piano terra, raggiunge una certa altezza e poi, non potendo risalire di più, evapora all'interno dei locali ( si veda foto seguente).
Inoltre l'umidità presente nei muri raffredda maggiormente i muri, ne riduce quindi la temperatura. Ciò, soprattutto nei mesi invernali, fa si che l'umidità eccessiva presente nei locali condensi sulla superficie fredda dei muri. In seguito, dai fenomeni di condensa superficiale si attivano dei processi di formazione di muffe.Presenza di umidità in casa
Dovete sapere in primo luogo che un muro umido soggetto alla risalita capillare:
Considerando che due delle cause principali della formazione della muffa, come detto in precedenza, sono proprio l'elevata umidità dell'aria in casa e la temperatura troppo bassa dei muri, ne consegue che la deumidificazione di un muro ha sempre un effetto positivo contro la formazione della muffa.
Un muro asciutto, difatti, non immette eccessive o significative quantità d'umidità dentro casa ed ha una temperatura più elevata di un muro umido con dell'acqua al suo interno. Fatte queste premesse si può allora comprendere come sconfiggendo l'umidità di risalita si possa anche contrastare/impedire la formazione di muffa in casa. In questa situazione interviene la soluzione AQUAPOL®, un dispositivo che deumidifica i muri in modo certo e sicuro da decine d'anni, dal 1985.
I muri con AQUAPOL® si deumidificano, la temperatura dei muri s'innalza, la quantità di umidità nell'aria si normalizza, le cause legate all'insorgere di nuova muffa in casa si attenuano così come quelle che incidono sulla formazione di umidità di condensa sui muri.
Il dispositivo serve appunto per eliminare l'umidità in eccesso presente nei muri, rendere l'ambiente salubre con il tasso d'umidità dell'aria normalizzato, e nel caso in cui fosse stata presente anche della muffa, sconfiggere in modo definitivo tale problema ( includendo anche gli interventi succitati nella parte precedente di questo articolo) facendo sì che i batteri non si proliferino più e non contaminino, danneggiandole, le pareti domestiche.
Oltre a ciò, AQAUAPOL®, in base ai risultati del sopralluogo tecnico effettuato può proporre anche un sistema di ventilazione meccanica per insufflazione (VMI®) che faciliti la ventilazione domestica per la riduzione dell'eccesso di umidità dell'aria generato dalle persone.
Ventilazione domestica perchè è importante
Oltre ai danni alla salute, a quelli estetici, il problema dell'umidità nei muri crea ingenti danni economici : difatti con dei muri freddi e umidi è necessario un maggiore impiego di energia elettrica per riscaldare l'ambiente in inverno e per raffrescare in estate, e l'utilizzo di deumidificatori 24 ore su 24 che fa incrementare notevolmente le bollette.
Senza parlare dei costi aggiuntivi per il continuo rifacimento d'intonaci, pitture, pavimenti in legno, tappezzerie, mobili che si rovinano.
Deumidificatore bagno e cucina, by Aquapol
Scegliere AQUAPOL® significa intervenire con una soluzione ecologica e naturale per salvare la propria casa, per non pagare più bollette salate per il riscaldamento e raffrescamento, non stuccare e ridipingere i muri continuamente, non vedere più le antiestetiche macchie nere di muffa, invitare tranquillamente amici in casa senza che avvertano la puzza di umidità, per apprezzare e vivere meglio i propri spazi. AQUAPOL® è tutto questo, non un semplice dispositivo!
Uno dei metodi per intervenire in modo efficace contro l'umidità di risalita dal terreno è compiere un taglio meccanico del muro, cioè tagliare letteralmente la muratura per inserire delle lastre isolanti. Questo metodo, ricorrente negli anni passati, é ad oggi obsoleto. È stato abbandonato perché certamente invasivo, costoso e d'impatto sulla statica dell'edificio.Deumidificatore fai da te, come togliere umidità in casa
Le iniezioni chimiche nei muri creano una barriera orizzontale attraverso l'impiego di resine chimiche; questo è un altro sistema d'intervento efficace per brevi periodi poiché, dopo la creazione della barriera possono essere già presenti delle microfessurazioni e nel corso del tempo possono generarsi delle ulteriori fessurazioni a causa del fatto che le piogge acide, i sali minerali e la stessa umidità intaccheranno la resina dal di sotto, erodendola e rendendola inefficace.
Vi sono poi dei sistemi impiegati per coprire l'umidità di risalita dal terreno e consistono in rivestimenti di varia natura realizzati in materiale plastico, legno, intonaci-barriera non traspiranti, piastrelle, etc. Tali trattamenti non sono risolutivi giacché il muro resta comunque sempre umido: l'estetica si rinnova, il muro cambia look, ma le condizioni interne restano le medesime!
Se si desidera, allora, una vera deumidificazione del muro sono necessarie delle tecnologie basate sul principio dell'inversione del potenziale elettrico del muro. Tali tecnologie presenti ( le più storiche tra cui AQUAPOL®), deumidificano la muratura invertendo la direzione delle molecole di umidità facendole ritornare al terreno e riducendo in tal modo il contenuto d'umidità presente nel muro in modo sostanziale e definitivo.
Determinazione del potenziale elettrico
Ci sono dei sistemi che possono funzionare a elettricità oppure degli altri che funzionano senza corrente elettrica, come AQUAPOL®, le cui prime installazioni risalgono al 1985 e ad oggi se ne contano più di 60.000.Deumidificatore casa: tecnologia innovativa Aquapol
Prima d'intervenire col metodo AQUAPOL®, si determinano i valori di umidità nei muri secondo le norme di riferimento ONORM B3355 (norma austriaca) e UNI 11085, che descrivono le procedure per la determinazione del contenuto d'acqua in un campione di materiale lapideo. Il calcolo è fatto con una termobilancia. Dopo l'installazione del dispositivo AQUAPOL® tali misurazioni vengono ripetute ogni anno fino a quando i muri non risultano deumidificati.
Se si desidera deumidificare la casa in modo definitivo, sapere come deumidificare delle stanze, occorre prendere in considerazione la tecnologia AQUAPOL® che è la soluzione ecologica e naturale per salvare l'immobile.
AQUAPOL® è una società austriaca fondata a Vienna nel 1985 e le prime installazioni in Italia risalgono agli inizi degli anni '90. La tecnologia è stata brevettata in Europa nel 1985 e riguarda un sistema ad antenne per deumidificare in modo efficace e definitivo i muri umidi e risolvere così per sempre i problemi legati all'umidità di risalita capillare.
AQUAPOL®, la tecnologia di risoluzione all'umidità di risalita, fu fondata nel 1985 dall'ingegnere Wilhelm Mohorn, inventore e scienziato nato a Vienna nel 1954.
|
||
Aquapol, la tecnologia di risoluzione all'umidità di risalita, fu fondata nel 1985 dall'ingegnere Wilhelm Mohorn. Inventore e Scienziato nato a Vienna nel 1954.
|
Buonasera, nella mia cantina condominiale ho grossi problemi di muffa sugli oggetti che tendo in essa riposti, benchè sui muri non c'è la minima presenza di muffa... |
Buonasera, ho bisogno di un suggerimento. A causa di una prolungata copiosa infiltrazione d'acqua proveniente dal piano superiore, il controsoffitto in cartongesso della mia... |
Ciao a tutti,chiedo un parere perché qui a casa siamo un pò confusi. Abbiamo una casa su 3 livelli: al pian terreno c'è solo il disimpegno, mentre le due zone... |
Salve. Vorrei sapere quanto mi costerebbe levare la vernice da tutti i muri e farne mettere dell'altra a prova di umidità e muffa. Grazie mille a chi mi aiuterà... |
Buongiorno, vorrei chiedervi gentilmente un vostro parere su questione "muffa”.Parto subito chiedendo scusa della mia inesperienza, ma è proprio la mia prima... |