Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Il principio di avere una superficie radiante a temperatura uniforme e costante nel tempo, permette di ridurre i consumi, sia per la climatizzazione estiva sia per il riscaldamento invernale degli ambienti.
Oltre ai cosiddetti impianti a pavimenti radianti, esistono anche gli impianti a soffitti radianti, che permettono di sfruttare i vantaggi di un'ampia superficie radiante quando non è possibile realizzarla a pavimento, per problemi tecnici o per il valore del rivestimento del pavimento, che deve essere preservato.
Come per gli impianti a pannelli radianti freddi a pavimento anche per gli impianti freddi a pannelli radianti a soffitto è necessario un impianto di deumidificazione finalizzato a ridurre la presenza di umidità in ambiente, con la conseguente probabilità di formazione di condensa.
I fenomeni di condensa vengono, innanzitutto, limitati mantenendo la temperatura del fluido refrigerante dell'impianto, cioè dell'acqua, ad un paio di gradi al di sopra della temperatura di condensa dell'umidità; generalmente, per un impianto freddo a pannelli radianti a soffitto, la temperatura di mandata, ossia quella dell'acqua in uscita dal generatore termico dell'impianto, il chiller, è maggiore o uguale a 16 °C, l'acqua di ritorno ha un incremento di temperatura di circa 3 o 4 gradi centigradi.
Diversamente e vantaggiosamente, rispetto ad un impianto freddo a pannelli radianti a pavimento, un impianto freddo a pannelli radianti a soffitto è caratterizzato da una distribuzione dell'energia termica fredda non solo a mezzo della radiazione ma anche a mezzo di moti convettivi dell'aria.I moti convettivi si innescano grazie al fatto che l'aria calda dell'ambiente da climatizzare tende a salire verso l'alto e, raffreddata, si riporta verso il basso a velocità molto bassa, tale da non creare fastidi alle persone in ambiente, e con una conseguente ed intensa sensazione di comfort; lo stesso fenomeno, per gli impianti freddi a pannelli radianti a pavimento, avviene in misura minore perché l'aria calda, che tende a salire al soffitto, tende anche a restare in prossimità dello stesso soffitto con una scarsa attivazione dei moti convettivi.
Come in tutti gli impianti a pannelli radianti, anche in quelli a soffitto, i vantaggi rispetto alle altre tipologie di impianti sono innumerevoli. A fronte di una maggiore spesa iniziale, rispetto alle altre tipologie impiantistiche, conseguono: una manutenzione praticamente nulla; un impatto estetico nullo negli ambienti climatizzati; la silenziosità di tutte le fasi di lavorazione dell'impianto, comprese quelle di accensione e spegnimento più delicate per gli altri impianti; vantaggi economici, legati alla riduzione della spesa energetica, infatti maggiori sono le superfici radianti e maggiori possono essere le temperature dell'acqua nei pannelli radianti, per ottenere il freddo.
Inoltre a maggiori superfici corrispondono maggiori inerzie termiche dell'impianto a pannelli radianti, che in tal modo continua ad irraggiare energia termica anche a generatore termico spento o in stand-by.
I pannelli radianti freddi sono generalmente realizzati in lamiera zincata e con tubazioni ad acqua refrigerata, e gli elementi di termoregolazione sono simili per tutte le tipologie di impianti a pannelli radianti.
I pannelli radianti freddi a soffitto sono allocati in controsoffitto, di tipo ispezionabile, e diversamente da quelli a pavimento sono facilmente rimovibili per eventuali manutenzioni.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.891 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Soffitti Freddi che potrebbero interessarti
|
Pannelli Radianti Freddi e CaldiImpianti - I pannelli radianti possono essere installati sia a pavimento che a soffitto ed in entrambi i casi sono in grado di fornire energia termica calda o fredda. |
Impianti a pannelli radiantiImpianti - Tra i sistemi di climatizzazione di un edificio è indubbio che quello a pannelli radianti permette una maggiore efficienza energetica, che si trasforma |
Pannelli Radianti a SoffittoImpianti di riscaldamento - I pannelli radianti a soffitto possono essere realizzati con la superficie minima necessaria, con i tubi in rame le prestazioni aumentano notevolmente. |
Novità per impianti radiantiImpianti - Gli impianti di riscaldamento a pannelli radianti si stanno sempre più diffondendo nelle nostre abitazioni, anche grazie agli incentivi fiscali per l'istallazione |
Impianti Termici ModerniImpianti - Una casa moderna dovrebbe essere caratterizzata anche da moderni impianti, in grado di fornire condizioni di comfort, costi contenuti ed impatto ambientale minimo. |
Strisce RadiantiImpianti - Tra i vari tipi di sistemi di riscaldamento ad irraggiamento, uno caratterizzato da coefficienti di emissione particolarmente elevati sono le strisce radianti. |
Tubi RadiantiImpianti - I tubi radianti sono dei generatori di calore che funzionano a gas, la combustione del gas avviene all'interno di tubi in acciaio ed irraggiano con pannelli. |
Climatizzatore radianteImpianti - Massimo comfort e la riduzione dei consumi energetici |
Materiali Pannelli RadiantiImpianti - I pannelli radiati in materiali plastici, installabili a pavimento quanto a parete e a soffitto, offrono molti vantaggi rispetto ai sistemi di riscaldamento standard. |
Salve a tutti vorrei sapere se esiste un'alternativa più economica rispetto alla classica controsoffittatura.Ho un capannone di circa 110mq con tetto in lamiera, in estate... |
Buongiono a tutti, mi presento: mi chiamo Tiziano sono un semplice operaio. Prossimamente acquisterò un televisore da 65 pollici e ho deciso di fissarla al soffitto. Mi... |
Buonasera, per le velette in cartongesso solo sul perimetro c'è sempre da rispettare l'altezza di 2,70 o si possono fare più basse?... |
Come da titolo, premesso che mi rendo conto che i forati non hanno una capacità di carico degna della sedia (120/150 kg piu o meno), mi chiedevo se vi fosse un sistema per... |
Salve, mi sta succedendo una cosa che, a detta del mio idraulico, non ha mai visto.I vicini del piano di sotto ci segnalano muffa nel soffitto proprio dove abbiamo noi la vasca in... |