Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
25 Giugno 2009 ore 11:57 - NEWS Progettazione |
La bioedilizia era, fino a qualche tempo fa, un modo diverso di concepire la progettazione della casa, informata ad un suo corretto orientamento, all'utilizzo di materiali ecologici e al mantenimento di buone abitudini.
Oggi è diventata quasi la regola del progettare, visto che anche la normativa spinge ad operare in tal senso, basti pensare ai premi di cubatura che si potranno ottenere con il Piano Casa se si costruirà con questi criteri.I bioarchitetti seguono degli studi molti approfonditi per progettare tutti gli aspetti della casa , dal manufatto edilizio, agli impianti, fino all'arredamento e alla decorazione.
Tuttavia, se si deve costruire un edificio, si possono seguire almeno alcuni dei loro consigli, ad esempio per quel che riguarda l'orientamento e la scelta dei materiali.
Poiché la radiazione solare ha effetti antibatterici sull'aria, la casa va orientata in maniera tale che i raggi del sole arrivino in ogni stanza almeno per qualche ora al giorno.
Il garage deve essere posizionato il più lontano possibile dalla zona abitativa per evitare che gli scarichi delle autovetture possano inquinare gli ambienti domestici.
Per le pareti esterne è meglio preferire il mattone al calcestruzzo perché la sua porosità consente una migliore traspirabilità sia per le radiazioni solari che per l'eventuale condensa interna.
Con questo tipo di materiale o con l'argilla come supporto su può usare un intonaco a base di calce, che consente la traspirabilità e l'immagazzinamento dei raggi solari e allo stesso tempo può isolare dal freddo.
Anche le tegole in argilla con cui coprire il tetto garantiscono la permeabilità alla radiazione naturale.
Per quanto riguarda i pavimenti è preferibile usare parquet trattati con materiali biocompatibili.
Tra i rivestimenti naturali si possono consigliare anche il linoleum, la moquette di lana e la fibra di cocco.
Le pareti interne ed il soffitto vanno intonacate con malta di calce bianca su incannicciata. In questo modo si garantisce la formazione di un cuscinetto per assorbire l'eventuale vapore acqueo.
Per la tinteggiatura delle pareti e l'arredamento occorre ricordarsi che le diverse tonalità cromatiche hanno influenza sul nostro umore, perché incidono sul nostro stato fisico e psichico. Quindi è importante scegliere colori in grado di allentare la tensione e gli stati d'ansia.
I tessuti per l'arredo devono essere di tipo igroscopico perché non accrescono le cariche elettriche nell'ambiente, le loro fibre assorbono l'eccesso di umidità e la restituiscono quando il clima è troppo secco.
Per stuoie e tappeti si possono usare fibre naturali come il sisal, una robusta fibra che si ottiene dalla pianta dell'agave, il cocco, fibra vegetale di elevata capacità traspirante, prodotta in vari colori e trame o la iuta, fibra adatta alla produzione di stuoie leggere.
Nei mobili deve essere assente la formaldeide, usata in genere come legante. Si preferiscano, invece, quelli costruiti in legno massello o in multistrato con colle naturali. Le vernici devono essere ad acqua.
È importante anche una buona progettazione della distribuzione della corrente elettrica. Per evitare la formazione di campi elettromagnetici gli impianti devono essere schermati.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.376 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Regole di bioedilizia che potrebbero interessarti
|
La sesta edizione di REbuild punta sui nuovi sistemi di produzione dell'ediliza off-site
Bioedilizia - La sesta edizione di ReBuild punta sull'Edilizia off-site per ottenere elevati standard qualitativi e sviluppare nuove opportunità di business nel settore edile
|
A Torino l'edizione 2019 di Restructura, il salone dell'edilizia
Materiali edili - È in arrivo la 32esima edizione di Restructura, il salone nazionale dell'edilizia che si terrà a Torino dal 14 al 17 novembre, negli spazi dell'Oval Lingotto.
|
Made Expo 2019: la fiera dell'edilizia e dell'architettura
Architettura - A marzo inizia la nona edizione di Made Expo presso Fiere Milano Rho. L'evento mira al rilancio di edilizia e architettura, favorendo un sistema di connessioni.
|
Housing sociale a basso impatto
Progettazione - Nell'ambito del programma Energia Intelligente-Europa è nato il progetto Power House Europe, con l'obiettivo di ridurre l'impatto ambientale dell'edilizia sociale.
|
Case popolari: incentivi per opere di efficientamento energetico e antisismico
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Sbloccati i finanziamenti per la riqualificazione energetica e antisismica degli edifici in edilizia convenzionata e agevolata. Pubblicata la delibera del CIPE.
|
Stop all'attività edilizia se non si attesta il pagamento dei progettisti
Leggi e Normative Tecniche - La Rete delle Professioni Tecniche propone di introdurre con la Manovra 2019 l'obbligo di provare il pagamento del lavoro dei professionisti in ambito edilizio.
|
Edilmed 2007 Salone Internazionale dedicato all'Edilizia
Architettura - Dall'11 al 13 Maggio ritorna presso il quartiere fieristico della Mostra d'Oltremare di Napoli la fiera biennale Edilmed, salone internazionale dedicato all'edilizia.
|
Demolire e ricostruire con maggiori volumi ma stesse distanze è consentito
Leggi e Normative Tecniche - Il DL Semplificazioni 2020 modifica il Testo Unico dell' Edilizia (Dpr 380 del 2001) in riferimento ad interventi di demolizione e ricostruzione. Vediamo le novità
|
Ritenute incostituzionali le sanatorie edilizie previste dal Piano Casa in Campania
Leggi e Normative Tecniche - Il Piano Casa della Regione Campania contiene troppe sanatorie ponendosi in contrasto con il Testo Unico dell'edilizia. Lo ha affermato la Corte Costituzionale
|
Buongiorno, Vi chiedo un chiarimento per risolvere un dubbio che mi attanaglia da un po', sperando che qualcuno di voi possa illuminarmi:stiamo effettuando dei lavori in una...
|
Salve a tutti, sono qui a chiedere gentilmente aiuto, per una questione riguardante una ordinanza comunale di demolizione di un campo da tennis, il quale è parte (ed...
|
Salve a tutti vorrei chiedere un consiglio. Ho de problemi con un impresa di edilizia per una ristrutturazione. Mi spiego, sto per comprare un'appartamento che ha bisogno di una...
|
Buongiorno a tutti, a breve stipulerò il compromesso per l’acquisto di un appartamento facente parte di una Ristrutturazione edilizia Ricostruttiva. Praticamente il...
|
Buongiorno a tutti, sono in procinto di effettuare alcuni lavori di ristrutturazione ordinaria e straordinaria nella mia prima abitazione e per tali lavori potrei usufruire di un...
|