Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Parlare di isolamento per pareti interne significa assicurare all’edificio, oltre che un risparmio considerevole in bolletta, calore e comfort tali da accogliere al meglio chi ci abita sia in periodi invernali che in quelli estivi.
Isolare una parete interna è un intervento che si esegue laddove non si abbia la possibilità di inserire un cappotto esterno, ad esempio per vincoli condominiali o per costi eccessivi.
I pannelli che vengono impiegati sono più sottili rispetto a quelli per l’isolamento esterno, infattil’ingombro sarà minimo e il sistema è poco invasivo; per la posa in opera non sono necessari ponteggi.
Il cappotto interno si consiglia nel caso in cui la temperatura risulti maggiore di 20°C, il che comporta un notevole incremento dei consumi energetici, ed è fondamentale per edifici ante '76 che non hanno ricevuto interventi di riqualificazione energetica.
È possibile suddividere l’isolamento interno in tre tipologie principali: a secco, ad intercapedine e a pannelli.
L’isolamento a secco avviene realizzando una controparete isolante che viene montata su un telaio metallico. Lo svantaggio consiste nello spessore, fino a 20 cm, che toglie molto spazio alle stanze.
Qualora ci sia un’intercapedine nei muri, è possibile riempirla mediante insufflaggio, inserendo materiale in forma liquida, o inserendo dei pannelli isolanti tramite la demolizione di parti della muratura interna. Lo svantaggio è l’invasività dell’intervento pur essendo molto efficace.
L’isolamento a pannelli è quello maggiormente utilizzato.
Consiste nell’incollare direttamente sul muro o sul soffitto l’isolante, accoppiato a lastre di cartongesso. Si crea così un isolante di spessori esigui.
Tra i materiali migliori utilizzati nel settore edilizio per coibentare le pareti interne si trova il sughero. Ricavato dalla corteccia di una quercia, il materiale è formato da cellule di resina impermeabile, la suberina, che rende il composto compatto e resistente.
Le prestazioni di isolamento dipendono dalla sua struttura cellulare che contiene una grande quantità di gas.
|
CONSIGLIATO
![]() Pannelli in sughero per isolamento
IMPIEGO: Il pannello accoppiato è di facile posa in opera, può essere utilizzato per la creazione di...
|
Grazie alle caratteristiche termoisolanti e alla natura vegetale del materiale, i pannelli in sughero per interni assicurano un basso impatto ambientale.
Il sughero per isolamento termico ha una conducibilità di circa 0,040 W/mK e se viene posato in maniera corretta è capace di ridurre la formazione di condensa.
Oltre alla biocompatibilità, è durevole nel tempo ed è inattaccabile da roditori e insetti.
Il cappotto termico con sughero viene applicato incollando il pannello alla muratura, per poi rasarlo e stuccarlo senza eseguire delle contropareti.
Grazie alla notevole densità, è possibile inserire i pannelli a pavimento, al di sotto del massetto, e per l’isolamento di coperture in legno e cemento.
Vediamo ora come fare il cappotto interno. Per l’applicazione è necessario affidarsi a specialisti nel settore. Si può eseguire l’intervento anche fai da te ma se i pannelli dovessero posizionarsi in maniera errata si potrebbe incorrere nella creazione di muffa e condensa.
Il primo step riguarda la preparazione dei muri, pulendo l’intonaco.
In seguito vengono fissati i montanti verticali che servono a sostenere i pannelli.
Si posano poi questi ultimi e si stende uno strato di materiale impermeabile e un doppio strato di cartongesso. Infine si procede alla finitura vera e propria.
Il sughero per cappotto interno ha numerosi vantaggi:
Oltre ai vantaggi sopra citati, l’isolamento della parete in sughero presenta alcuni svantaggi:
I pannelli di sughero per pareti umide proposti da Tecnosugheri sono una soluzione totalmente naturale, perfetta per isolare muri interni.
Corkpan, in sughero espanso, è traspirante e sicuro e soddisfa pienamente i Criteri Minimi Ambientali. Ha valori notevoli di sfasamento dell’onda di calore, maggiori rispetto ad altri isolanti minerali e sintetici.
Il pannello in sughero espanso viene adoperato per isolare acusticamente e termicamente le pareti interne e in intercapedine e può essere inserito anche con un intervento a secco, realizzato mediante l’uso di pannelli Cork-Self zero.
I due listelli di legno incassati nel profilo danno la possibilità di fissare il pannello al supporto senza utilizzare collanti. Corkpan è impermeabile all’acqua e all’umidità, è durevole ed è del tutto salubre per l’uomo.
Infatti non rilascia sostanze tossiche né VOC.
Il sughero proposto da Tecnosugheri possiede la certificazione Natureplus.
Il pannello Biopan proposto da Biosughero è formato da sughero agglomerato espanso di colore bruno, risultato di un processo termico di tostatura.
Il prodotto, ottenuto dalla quercia di sughero, è totalmente naturale e riciclabile, infatti viene estratto senza provocare alcun danno all’albero.
I granuli si sottopongono a un processo di tostatura che, tramite l’utilizzo del vapore, causa la loro espansione, migliorando le performance di stabilità dimensionale e isolamento.
In questa fase, le sostanze che fungono da collante, come la suberina, si fondono consentendo l’aggregazione dei granuli così da rendere il pannello compatto e solido.
Si assicura in questo modo l’assenza di sostanze sintetiche.
Grazie alle performance di isolamento e traspirabilità, il pannello è perfetto per rivestimenti a cappotto sia interni che esterni.
Biopan è elastico, permeabile al vapore e durevole nel tempo.
Non è attaccabile da insetti e roditori, ha qualità fonoassorbenti e antiriverbero ed è inodore. Le sue dimensioni sono 50x100 cm con spessori variabili da 2 a 30 cm.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 341.857 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Come isolare una parete interna con il sughero che potrebbero interessarti
|
Superbonus 110 per cappotto termico interno: sì ma ad alcune condizioniDetrazioni e agevolazioni fiscali - Via libera al Superbonus 110 per il cappotto termico interno, se l'edificio è sottoposto a vincoli o a divieti. Ecco i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate. |
Isoclip, la piastrella in gres per l'isolamento termoacusticoIsolamento termico - Brevettata da PFM, azienda di Palagano (MO), il prodotto ha vinto il Premio Oscar per l'edilizia 2021 al Made Expo di Milano, come innovazione ecosostenibile. |
Novità per l'isolamento a cappotto termicoIsolamento termico - Le aziende sono alla continua ricerca di nuove soluzioni per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici, oggi di primaria importanza. |
Il cappotto termico di un edificioIsolamento termico - Il cappotto termico, esterno o interno, è uno dei sistemi di isolamento termico ed acustico della parte di involucro opaco di un edificio rappresentato dalle pareti. |
ETICS: tutto ciò che c'è da sapere sul sistema a cappottoIsolamento termico - L'ETICS, il sistema di isolamento a cappotto con materiali certificati, sta avendo ampia diffusione in Italia, soprattutto con l'introduzione del Superbonus 110 |
Case passive: isolamento con cappotto termicoIsolamento termico - La progettazione volta al risparmio energetico, l'isolamento a cappotto, uno dei sistemi più utilizzati per la sua efficienza, economicità e semplicità di posa. |
Cappotto termico in condominio: è possibile la riduzione del balconeDetrazioni e agevolazioni fiscali - Il Tribunale di Milano stabilisce che non vi è lesione del diritto di proprietà in caso di restringimento del balcone dovuto dal cappotto termico in condominio. |
Isolare casa naturalmente con la fibra di legnoIsolamento termico - Esistono tanti materiali per isolare casa ma pochi sono efficienti come la fibra di legno. I pannelli in fibra di legno sono l'alternativa naturale per isolare casa. |
Come isolare termicamente un balconeIsolamento termico - Gli aggetti dei balconi costituiscono un potenziale ponte termico per l'edificio: vediamo quali sistemi utilizzare per isolarli al meglio, risparmiando energia. |
Buonasera ho una villa composta da piano interrato (dotato di una discesa e di bocche di lupo per fare entrare aria e luce) piano terra (completo, appartamento in cui vivo) e un... |
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio per fare un isolamento Interno. Per la camera da letto sono orientato a fare una controparte di cartongesso con dentro della lana di... |
Ho letto da molte parti che nel realizzare un cappotto interno se si utilizza un pannello isolante con spessore troppo elevato si forma la condensa (quindi la muffa) tra la parte... |
Salve, vorrei sapere se è possibile installare dei pensili su una parete che presenta un cappotto termico in polistirene?Da alcuni mi è stato sconsigliato, in quanto... |
Ciao a tutti, possiedo una baita a 2000 mt, sto per perlinare con larice (2 cm) le pareti interne. Perline montate su radici 3x3. Il mio obiettivo è ovviamente aumentare... |