|
|
|
Complementi d'arredo - Naturale, isolante, leggero e versatile, il sughero è sempre più utilizzato in casa. Non soltanto per l'isolamento termico e acustico ma anche per l'arredamento
|
|
|
|
|
|
Progettazione - Le strutture in cemento armato, se realizzate a perfetta regola d'arte, sono adeguate per rispondere a criteri antisismici.
|
|
|
|
|
|
Ristrutturare Casa - In commercio esistono diversi tipi di collanti per l'edilizia: l'utilizzo più frequente è per la posa di pavimenti e di rivestimenti interni.
|
|
|
|
|
|
Isolamento Acustico - Attaccare i pannelli fonoassorbenti al muro è un processo fondamentale per il miglioramento dell'acustica di un ambiente e per ridurre i rumori indesiderati.
|
|
|
|
|
|
Pavimenti e rivestimenti - Il pavimento a bordo piscina deve essere antiscivolo, resistente ai raggi UV e agli agenti atmosferici, resistente agli urti e inattaccabile da insetti.
|
|
|
|
|
|
Bioedilizia - Oggi progettare, vuol dire sempre considerare l'impatto che questo può, avere sull'ambiente, per questo parliamo di materiali ecologici per l'edilizia
|
|
|
|
|
|
Case prefabbricate - La casa prefabbricata è sinonimo di soluzione personalizzata in grado di realizzare i propri sogni nel rispetto della sostenibilità ambientale e del benessere abitativo
|
|
|
|
|
|
Pavimenti e rivestimenti - Il microtopping è un rivestimento pratico e rivoluzionario che esalta con gusto svariati stili e superfici. Ecco tutte le caratteristiche che vi conquisteranno.
|
|
|
|
|
|
Progettazione - Piastrella da pavimento o rivestimento e prodotto intermedio della lavorazione del cemento: ecco le due facce di un materiale noto e ampiamente utilizzato nei nostri cantieri.
|
|
|
|
|
|
Strutture in legno - La bioedilizia ha dimostrato attraverso test e simulazioni come il legno sia effettivamente un materiale molto più resistente al sisma del cemento armato.
|
|
|
|
|
|
Scale - Rivestimenti in resina per scale già esistenti: creare un nuovo design scegliendo una tipologia di finitura realizzata a misura dei propri gusti ed esigenze.
|
|
|
|
|
|
Materiali edili - Il legno ingegnerizzato è una scelta sostenibile e innovativa in edilizia. Ecco quali sono i suoi vantaggi, applicazioni e l'impatto positivo sul settore edilizio.
|
|
|
|
|
|
Case prefabbricate - Un innovativo progetto modulare dello studio spagnolo A-cero dimostra che qualità realizzativa, estetica ed architettura possono andare d'accordo con costi contenuti.
|
|
|
|
|
|
Isolamento termico - Un excursus sul polistirene espanso, sinterizzato ed estruso: materiale molto diffuso nel settore edilizio, per l'isolamento termico e acustico degli ambienti.
|
|
|
|
|
|
Progettazione - La realizzazione della prima Casa-Giardino modulare, prefabbricata, riutilizzabile, trasportabile, con ciclo di vita infinito, bioclimatica, con un consumo energetico zero e che non genera residui.
|
|
|
|
|
|
Restauro edile - Conoscere delle definizioni cantieristiche, permette a chiunque di interagire, nei limiti della propria funzione, con scelte di tipo funzionale ed estetico.
|
|
|
|
|
|
Impianti rinnovabili - L'installazione di pannelli fotovoltaici può provocare fenomeni di abbagliamento potenzialmente pericolosi; vediamo come la giurisprudenza ha risolto il caso.
|
|
|
|
|
|
Fai da te Muratura - Le rampe sono piani inclinati utilizzati per agevolare l'accesso agli edifici in presenza di gradini o di un dislivello ripido. Possono essere piane o elicoidali
|
|
|
|
|
|
Decorazioni - I pannelli di sughero decorativi non sono solo belli da vedere ma aiutano anche nell'isolamento termico ed acustico delle stanze, ed in più sono biodegradabili.
|
|
|
|
|
|
Impianti - Pannelli solari talmente sottili e leggeri che possono essere contenuti in un liquido e quindi direttamente pitturati o stampati sulle superfici degli edifici.
|
|