Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
25 Novembre 2011 ore 16:55 - NEWS Progettazione |
rivestimento , klinker , clinker , cemento |
|
In edilizia clinker (o klinker) è un termine ambiguo.
L'accezione piu' diffusa indica un rivestimento in piastrelle di notevole resistenza alle sollecitazioni meccaniche e igrotermiche, ottenuto dalla cottura a temperatura estremamente elevata di materie prime analoghe a quelle utilizzate per la produzione di laterizi.
La caratteristica superficie vetrificata è insieme garanzia di resistenza e cifra stilistica dell'elemento costruttivo, largamente utilizzato, nelle infinite varianti attualmente in commercio, per pavimentazioni interne ed esterne e per rivestimento di facciate.
Per il clinker naturale, lasciato al rustico, i colori disponibili dipendono unicamente dal dosaggio e dalla qualità delle argille utilizzate, nonché dall'eventuale aggiunta di ossidi minerali. In generale le tonalità variano tra il sabbia, il rosso mattone, l'arancio bruciato e il marrone cupo.
Lo stesso rivestimento può essere poi trattato in superficie, esaltandone o appianandone l'aspetto grezzo. In quest'ultimo caso è possibile procedere all'applicazione, su ogni piastrella, di uno strato di vetro o smalto trasparente. Il risultato, che trae maggior beneficio estetico se adottato per il rivestimento di pareti esterne, è quello di una superficie brillante e resistente, dall'inequivocabile aria nordeuropea.
Infine, largo spazio alla fantasia progettuale e compositiva per il clinker colorato artificialmente e prodotto con argille fini ed esenti, per quanto possibile, da impurità. La gamma dei colori disponibili è vasta e varia da produttore a produttore; rimangono certe, comunque, le ampie potenzialità espressive e tecnologiche del materiale, che ha vissuto un'epoca di gloria, in Italia, a partire dal secondo dopoguerra e successivamente è stato accantonato, a favore della classica cortina in laterizi e dell'intonaco.
Meno noto, forse, è il clinker inteso come prodotto intermedio nella filiera della lavorazione del cemento da costruzione. La farina ottenuta dalla macinazione di materie prime come calcari e argille viene essiccata, disidratata, decarbonata e successivamente riscaldata, in un forno rotante, ad altissima temperatura.
Grani o palline di clinker di colore scuro e aspetto simile al carbone, sono il risultato di questo ciclo produttivo in più stadi. Per arrivare al prodotto commercializzato in sacchi, come viene consegnato in cantiere, bisogna poi passare ad un'ulteriore macinazione e setacciatura, eseguibili solo dopo un rapido raffreddamento del materiale che ne garantisca la tempra.
Additivi di vario tipo completano inoltre la preparazione al fine di ottenere le diverse varietà di cemento.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 325.476 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Clinker e produzione del cemento che potrebbero interessarti
|
Il klinker, un ottimo materiale per pavimenti e rivestimenti esterni
Pavimenti e rivestimenti - Il klinker, duro, compatto, inattaccabile agli acidi, non gelivo e resistente all'usura è un ottimo materiale per la creazione di pavimenti e rivestimenti esterni
|
L'utilizzo del klinker in edilizia come rivestimento
Materiali edili - Il klinker è un materiale ceramico molto pregiato dalle molteplici qualità, ecco alcuni consigli sul suo utilizzo e sulla posa in opera a perfetta regola d'arte
|
Conoscere le caratteristiche delle piastrelle prima di scegliere il pavimento
Pavimenti e rivestimenti - I materiali ceramici, cioè piastrelle monocottura, cotto, gres, klinker e maiolica hanno caratteristiche differenti che è bene considerare scegliendo il pavimento
|
Distacchi dei rivestimenti di facciata
Ristrutturazione - Difetti di posa dei rivestimenti di facciata.
|
Combustibile dai rifiuti indifferenziati
Impianti - Il Carbonverde è un combustibile che si ricava dai rifiuti indifferenziati ed è in fase di sperimentazione in alcune cementerie.
|
Pulizia delle superfici pavimento dopo la posa
Pulizia e manutenzione - Le aziende chimiche del settore edilizio propongono intere linee di prodotti pensati per la pulizia delle superfici dopo la posa in opera.
|
Materiali e idee per rivestire una scala interna in muratura
Scale - Si può rimodernare la scala interna della propria abitazione ormai obsoleta scegliendo un nuovo rivestimento in marmo, legno, ietra naturale o gres porcellanato.
|
Sostituire una piastrella rotta
Fai da te Muratura - Se una piastrella si rompe, può provocare danni al resto del rivestimento a meno che non venga sostituita: ecco come fare per evitare ulteriori complicazioni.
|
Scelta degli elementi per il nuovo bagno
Sanitari - Prima di decidere quali pavimenti scegliere o quali sanitari posare, dobbiamo informarci sulle soluzioni possibili e sui materiali che possiamo trovare in commercio.
|
Buongiorno, sono alla ricerca di profili per rivestimento con Flaviker Rebel Emerald Formato: cm. 60x120 (*).Per i pavimemnti ho utilizzato la stessa ma di colore bianco.Sia per...
|
Buonasera, dovrei rivestire la scala che allego in foto. Domanda tecnica: meglio applicare il rivestimento direttamente sul marmo (tipo gres ultrasottile) o rimuovere il marmo e...
|
Buongiorno, guardate la foto allegata, vorrei togliere le piastrelle (colore grigio) che sono state posate come paraschizzi attorno al lavandino, dal rivestimento della cucina...
|
Buon giorno, in cucina mi si è rotta una piastrella nell'angolo, rottura dovuta probabilmente al fatto che quando è stata messa sotto in corrispondenza dell'angolo...
|
Salve, temo di avere fatto un errore. Possiedo un bagno di 10mq sempre freddo, per ponti termici e cattivo isolamento. Ho fatto di tutto: finestre nuove, pavimento in linoleum,...
|