Questo sito utilizza cookie di terze parti per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, Leggi l'informativa.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. |
Un tempo il concetto di casa prefabbricata era sinonimo di standardizzazione, ripetitività, carenza estetica. Oggi questo luogo comune è ampiamente superato, in quanto la prefabbricazione e l'utilizzo di elementi strutturali preassemblati in stabilimento consentono di realizzare abitazioni su misura, personalizzate, diverse l'una dall'altra e con finiture pregevoli.
In più tali tipi di strutture sono anche antisismiche e resistendo meglio alle scosse, in fase di progetto offrono più ampia libertà formale. Infine consentono di raggiungere elevati livelli di efficienza energetica.
Le strutture delle case prefabbricate della linea Art sono realizzate negli stabilimenti HUF HAUS a Hartenfels, a nord di Francoforte. Vengono progettate su misura e poi assemblate in pochi giorni sul terreno scelto dagli acquirenti.
L'intero edificio, dalle parti strutturali fino alle finiture, è progettato per rispondere alle esigenze del committente, ma anche per armonizzarsi perfettamente con il contesto paesaggistico in cui dovrà essere inserito.
Ogni casa dell'azienda, infatti, è frutto di un progetto di altissimo livello che reinterpreta la tradizione delle case a graticcio tipiche del nord Europa, adattandole alle esigenze contemporanee.
La struttura portante, robusta e flessibile, è realizzata con uno scheletro in legno, mentre tutti gli altri elementi, come solai, pareti, copertura, non hanno funzioni portanti, ma solo di tamponatura.
L'involucro edilizio costruito con queste caratteristiche ha proprietà di isolamento tali da consentire che fino al 70% della superficie esterna possa essere costituito da vetrate, senza che questo finisca per pregiudicare l'attribuzione dell'immobile nella classe energetica A.
La presenza di ampie superfici vetrate, d'altro canto, aumenta la possibilità di illuminazione naturale riducendo in tal modo il consumo di energia elettrica e migliorando il confort abitativo.
In effetti questi sistemi prefabbricati in legno rappresentano una vera e propria rivoluzione per l'edilizia contemporanea.
Infatti permettono di costruire gli edifici in tempi rapidissimi, raggiungendo elevate performance abitative e, il tutto, con costi non superiori a quelli dell'edilizia tradizionale.
Ma il legno ha anche altri vantaggi. Si tratta, infatti, di un materiale particolarmente sostenibile, perché si autorigenera in natura, utilizzando risorse naturali come l'acqua piovana, la luce solare e i nutrienti del terreno, sottraendo dall'ambiente anidride carbonica, tra i principali responsabili del surriscaldamento globale.
Le strutture prefabbricate con questo materiale, visto che sono montate in fabbrica, consentono un livello di controllo che difficilmente si può raggiungere in cantiere, e inoltre, al termine del loro ciclo di vita, possono essere smaltite e reimpiegate.
Un edificio costruito con strutture di questo tipo è stato di recente completato a Scandiano, ai piedi dell'Appenino emiliano, dalla ditta Wolf Haus, leader europeo del settore.
Per la rapidità di realizzazione l'edificio è stato soprannominato dagli abitanti del posto la casa del miracolo. Infatti è stato completato in appena 4 mesi, ad eccezione delle fondazioni e di alcune finiture che si è deciso di eseguire in loco, anche se potevano essere realizzate in stabilimento.
Progettista dell'intervento è stata l'arch. Maria Paola Monti, che ripone grande fiducia nell'utilizzo di questo tipo di strutture, anche se si tratta per il nostro Paese di una tecnologia ancora poco conosciuta.
Ciò vale in particolare per l'Emilia, dove è viva la tradizione del laterizio.
Ciò nonostante i committenti si sono fidati del consiglio dell' architetto e alla fine ne sono stati molto soddisfatti.
Certamente ci sono anche delle scelte diverse da affrontare rispetto all'edilizia tradizionale.
Poiché in questo caso la maggior parte dei componenti sono realizzati industrialmente (ad esempio alcune strutture sono giunte in cantiere già con i serramenti montati) è necessario anticipare, in fase progettuale, molte scelte che spesso vengono compiute in corso d'opera.Tra gli interventi che sono stati realizzati sul posto, invece, c'è stato il montaggio del portone sezionale Hormann a chiusura del box auto, che si è preferito far montare a personale specializzato.
In questo caso si trattava di un locale, il garage, non climatizzato, che non richiedeva particolari prestazioni termiche, anche se questi portoni sono caratterizzati anche da notevoli capacità isolanti.
La finitura del portone è stata armonizzata con quella degli altri serramenti, realizzati in legno, con rivestimento esterno in alluminio preverniciato.
Il portone scelto è il modello LPU 40 con finitura silkgrain (effetto seta) greca media, colore RAL 9006, ampio 4.000 x 2.250 mm e dotato di motorizzazione Supramatic E.
I componenti sono realizzati con elementi d'acciaio a parete singola e doppia, isolati con schiumatura in poliuretano e protetti con mano di fondo a base di poliestere.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 309.060 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Case prefabbricate e impatto ambientale che potrebbero interessarti
|
Prefabbricazione edilizia
Case prefabbricate - Siamo abituati ad associare l'idea di prefabbricazione edilizia a costruzioni temporanee ed esteticamente carenti: niente di più sbagliato! Ecco qualche esempio.
|
Social housing ecosostenibile
Architettura - Nuova edilizia sociale caratterizzata da tanto legno, pochi piani, tempi di costruzione brevi e un occhio all'ambiente.
|
Prefabbricazione contemporanea per la propria casa
Case prefabbricate - Oggi, realizzare la propria casa con la tecnica della prefabbricazione, significa avere un prodotto di qualità, personalizzato e perfettamente integrato con il paesaggio.
|
Ville prefabbricate di design
Case prefabbricate - L'esperienza californiana della Living Homes nella produzione di case prefabbricate ecosostenibili e di alta qualita' architettonica.
|
Abitazioni prefabbricate
Case prefabbricate - Un modello di successo: l'iniziativa del gruppo A-cero Modular amplia il proprio catalogo.
|
Ville e case residenziali prefabbricate
Case prefabbricate - Un innovativo progetto modulare dello studio spagnolo A-cero dimostra che qualità realizzativa, estetica ed architettura possono andare d'accordo con costi contenuti.
|
Le case in legno bruciano più facilmente?
Case prefabbricate - Uno dei motivi per cui non si sceglie di realizzare una casa in legno è il timore del fuoco. Si tratta in effetti di una paura infondata. Vediamo insieme perché
|
Il comfort e la semplicità costruttiva a portata di mano con le case prefabbricate in legno
Case prefabbricate - Le case prefabbricate in legno sono ad alto risparmio energetico, garantiscono performance eccellenti in termini di sicurezza e benessere, sono antisismiche.
|
Edilizia prefabbricata abitativa
Case prefabbricate - Le emergenze abitative hanno posto l'attenzione su sistemi industrializzati di costruzione all'avanguardia, per rispondere alle esigenze del mercato immobiliare.
|
Ciao amici,sono proprietario di un terreno edificabile di 700 mq a 400 mq dal mare, sul litorale di Roma (zona maccarese), è situato in una zona carina, circondato da altri...
|
Ciao a tutti,sto guardando le case prefabbricate in legno, in particolare quelle della ditta Rubner, che da quanto ho capito dovrebbe rappresentare il top di gamma, ho parecchi...
|