| Doveri e responsabilità dell'amministratore condominiale30/09/2025 - Amministratore di condominio Quali sono gli obblighi dell'amministratore di condominio? Scopri doveri legali, adempimenti fiscali e responsabilità civili previste dal Codice Civile | 
| Uso improprio delle parti comuni: come far valere i propri diritti11/09/2025 - Parti comuni L'uso improprio delle parti comuni è fonte di conflitto nei condomini. Ogni condomino può servirsi delle aree condivise, rispettandone la destinazione d'uso. | 
| Quando si può denunciare per rumori molesti in condominio07/09/2025 - Regolamento condominiale Un soggetto può presentare denuncia per rumori molesti in condominio quando il disturbo prodotto si estende a un numero di persone, ledendo la quiete pubblica. | 
| Colonna di scarico in condominio ostruita: chi paga?02/08/2025 - Ripartizione spese Nel momento in cui si verifica otturazione di una colonna di scarico, ci si domanda a chi spetti pagare. A ben dire, non si può dare una risposta univoca. | 
| Come ottenere un risarcimento danni per infortunio in condominio30/07/2025 - Regolamento condominiale Per ottenere il risarcimento da infortunio in condominio devi raccogliere le prove dell'incidente e presentare una formale richiesta all'amministratore | 
| Colorazione ringhiera balcone in condominio: come rispettare il decoro27/07/2025 - Regolamento condominiale Ritinteggiare ringhiera e parapetti richiede il rispetto del decoro architettonico condominiale, seguendo colori, regole e autorizzazioni dell'assemblea | 
| Possibile installare un impianto di irrigazione sul balcone in condominio?26/07/2025 - Regolamento condominiale Impianti irrigazione su balcone sono consentiti in condominio solo se non arrecano danni o disturbo ad altri. Ecco cosa dice la normativa. | 
| Rastrelliere per bici da esterno: modelli da parete, a pavimento e antifurto25/07/2025 - Parti comuni Cerchi un modo sicuro per riporre la bici in giardino o in condominio? Ecco le rastrelliere migliori del 2025. | 
| Cosa dice la legge 104 per l'installazione di un ascensore in condominio15/07/2025 - Regolamento condominiale Installazione ascensore condominiale con legge 104: basta la maggioranza semplice, il disabile può agire da solo se l'assemblea non approva. | 
| Cosa sapere prima di installare grigliati sul balcone in condominio11/07/2025 - Regolamento condominiale Grigliati e privacy sul balcone: scegli soluzioni efficaci nel rispetto delle regole condominiali per proteggere la tua riservatezza all'esterno. | 
| Contestazione delle spese condominiali: quando e come fare13/06/2025 - Regolamento condominiale La contestazione delle spese condominiali avviene quando il condomino ritiene che la ripartizione delle stesse sia avvenuta in maniera scorretta. | 
| Cosa è incluso nelle spese condominiali per chi è in affitto11/06/2025 - Ripartizione spese Il Codice Civile va a stabilire quali sono la spese condominiali a carico dell'inquilino: manutenzione ordinaria, pulizia delle parti comuni, spurgo, e così via. | 
| Assicurazione condominio: perché farla e cosa copre09/06/2025 - Parti comuni Stipulare una polizza assicurativa condominiale è importante per tutelare lo stabile. La coperture più frequenti sono tutela legale, del terzo, incendio, danni | 
| Casetta in giardino condominiale: regole e permessi06/06/2025 - Regolamento condominiale Per installare un box attrezzi in giardino condominiale serve approvazione dell'assemblea, rispetto norme edilizie e distanze dai confini. | 
| Pergola bioclimatica in condominio: guida completa21/04/2025 - Regolamento condominiale Una pergola bioclimatica in condominio è possibile, ma serve l'approvazione condominiale e il rispetto delle norme edilizie e paesaggistiche. | 
| Dimissioni amministratore di condominio: iter e regole18/04/2025 - Amministratore di condominio Le dimmisioni dell'amministratore seguono un iter ben preciso: comunicazione al condominio, convocazione assemblea condominiale, nomina nuovo amministratore. | 
| Affitto breve in condominio: cosa sapere26/03/2025 - Regolamento condominiale Gli affitti brevi in condominio devono rispettare le normative locali e il regolamento condominiale, con limiti circa l'uso degli spazi comuni e la sicurezza. | 
| Rivelazione dei condomini morosi obbligatoria secondo la Cassazione25/03/2025 - Manutenzione condominiale L'amministratore può comunicare ai condomini in regola e ai terzi creditori i nomi di coloro che non hanno pagato i debiti del condominio senza ledere la privacy. | 
 
|  | ||||
| Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
| 
		Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. | ||||