|
|
|
Facciate e pareti - L'importanza della scelta del colore di finitura per gli interventi di isolamento termico a cappotto per proteggere le facciate esposte a temperature più elevate
|
|
|
|
|
|
Soluzioni progettuali - Con l'avanzato sistema tecnologico Rockwool RedArt si migliorano sensibilmente le prestazioni d'isolamento termico e acustico massimizzando il comfort abitativo
|
|
|
|
|
|
Isolamento termico - Il ponte termico si verifica abitualmente nelle strutture realizzate con differenti materiali. Infatti nei punti di giuntura si crea dispersione termica e condensa.
|
|
|
|
|
|
Isolamento termico - Il cappotto interno è utile a isolare termicamente e acusticamente le pareti di una casa e può essere realizzato in diversi materiali di origine naturale e non.
|
|
|
|
|
|
Restauro edile - Per migliorare l'efficienza energetica degli edifici storici occorre coibentare l'involucro con metodi e materiali compatibili con le esigenze della conservazione
|
|
|
|
|
|
Isolamento termico - Caratteristiche e vantaggi del sughero, un materiale ecologico ed innovativo utilizzato nell'ambito dell'edilizia sostenibile come isolamento per pareti interne
|
|
|
|
|
|
Isolamento termico - Il sistema a cappotto webertherm comfort G3 di Saint-Gobai Italia è la soluzione ideale per assicurare comfort e benessere all'interno della nostra abitazione, nel massimo rispetto dell'ambiente
|
|
|
|
|
|
Isolamento termico - Per ottimizzare l'isolamento termico della propria abitazione e risparmiare energia, una soluzione efficiente consiste nella posa di un cappotto esterno alla facciata
|
|
|
|
|
|
Isolamento termico - È stata svolta una inchiesta su un'azienda che produce nanoparticelle brevettate che sarebbero in grado di sostituire il voluminoso cappotto termico energetico.
|
|
|
|
|
|
Isolamento termico - Un materiale interessante e particolarmente utilizzato negli ultimi anni per l'isolamento termoacustico di edifici è il poliuretano espanso rigido. Scopriamone le caratteristiche
|
|
|
|
|
|
Fai da te Muratura - Diverse sono le soluzioni per realizzare un isolamento a cappotto fai da te: dai materiali a base di EPS, al sughero, a schiume poliuretaniche e fibre di legno.
|
|
|
|
|
|
Isolamento termico - Brevettata da PFM, azienda di Palagano (MO), il prodotto ha vinto il Premio Oscar per l'edilizia 2021 al Made Expo di Milano, come innovazione ecosostenibile.
|
|
|
|
|
|
Isolamento termico - In alternativa al cappotto termico per l'isolamento degli edifici è possibile utilizzare diverse soluzioni che garantiscono comfort abitativo e risparmio energetico
|
|
|
|
|
|
Isolamento termico - Materiale interessante, particolarmente usato nel settore dell'edilizia ecosostenibile è la paglia, grazie alle sue proprietà di isolamento termico e riciclabilità
|
|
|
|
|
|
Sottotetto - Per rendere un sottotetto abitabile e confortevole occorre realizzare un adeguato isolamento termico delle superfici insieme con una buona illuminazione naturale
|
|
|
|
|
|
Isolamento termico - Il microcappotto nasce con lo scopo di risolvere i problemi dei tradizionali sistemi di isolamento termico ad elevato spessore, garantendo l'assenza di ponti termici
|
|
|
|
|
|
Isolamento termico - Il cappotto termico nel rispetto delle disposizioni vigenti in materia di contenimento di consumi energetici e norme del codice civile con materie innovative.
|
|
|
|
|
|
Manutenzione condominiale - Per effettuare un intervento di isolamento delle pareti, mediante il cappotto termico, è necessario chiedere permessi se si tratta di un edificio condominiale?
|
|
|
|
|
|
Isolamento termico - Isolamento termico interno: criticità e vantaggi del cappotto interno. I criteri realizzativi e la scelta dei materiali nella realizzazione del cappotto termico
|
|
|
|
|
|
Isolamento termico - L'isolamento a cappotto degli edifici storici e autorizzazioni alla luce dei nuovi charimenti introdotti dalla circolare del Ministero dei Beni Culturali 4/2021
|
|