Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
La mansarda o sottotetto, per essere vivibile, deve avere i requisiti di abitabilità.
L'ambiente mansarda, essendo la parte terminale dell'edificio, presenta un'ampia superficie disperdente: pareti perimetrali e tetto, che tende ad essere calda in estate e fredda in inverno.
Per migliorare il comfort abitativo all'interno della mansarda occorre installare materiali isolanti termici, per ridurre la dispersione di calore.
L'isolamento termico delle pareti può essere effettuato dall'esterno, mediante la realizzazione di un cappotto, o dall'interno, con l'installazione di pannelli isolanti termici.
Se la struttura dell'edificio presenta murature esterne a camera d'aria, si può utilizzare questa caratteristica costruttiva riempiendo l'intercapedine con materiali isolanti, anche se la sola presenza dell'aria è già sufficiente a garantire una buona coibentazione.
Il tetto costituisce la maggiore superficie disperdente, per cui occorre prestare attenzione nella scelta dell'isolante termico. Molti tetti sono in legno e presentano una struttura a vista formata da un'orditura principale e una secondaria. È possibile inserire pannelli isolanti negli spazi tra le travi principali e ricoprirli con pannelli in legno o gesso da intonacare successivamente.
I risultati migliori si ottengono con il tetto ventilato, costituito da un sistema di coibentazione sottotegole, che prevede la circolazione d'aria e applicazione di feltri in lana di roccia o vetro.
L'isolamento delle pareti di una mansarda può avvenire applicando un cappotto esterno o interno, oppure con uno strato isolante intermedio della muratura.
Quest'ultima soluzione limita il problema della riduzione di inerzia termica che si ha con un cappotto interno, previene la formazione di condensa superficiale e ha anche un ottimo comportamento in termini di isolamento acustico.
L'azienda Ecoisolamento Termico, propone diverse tipologie di intervento:
L'operazione di insufflaggio con cellulosa per un ambiente di medie dimensioni dai 75 mq ai 120 mq di superficie dura una sola giornata lavorativa, per poter operare all'intervento dell'isolamento dall'interno, si dovranno spostare i mobili di almeno 1 metro dal muro.
L'isolamento cappotto termico ha la funzione principale di creare una barriera di isolante che sia in grado di evitare la dispersione di calore. Il cappotto esterno ha una migliore tenuta della temperatura, anche perché lo spessore che si viene a creare permette di avere un ambiente più confortevole. I cappotti termici vengono prodotti con diversi materiali, i quali vengono scelti in base alle esigenze del cliente.
L'isolamento termico delle pareti con intercapedine viene realizzato per isolare in maniera semplice e veloce i muri doppi esterni di un edificio esistente senza dover demolire una porzione di parete.
Una soluzione esclusiva dalle altissime prestazioni che utilizza la nanotecnologia è presentata dalla ditta Econanosil
L'azienda propone una barriera isolante costituita da una nanomolecola brevettata, per pareti verticali in interno ed esterno, estremamente sottile e dall'eccezionale potere isolante.
L'applicazione di termoisolante nanocomposito liquido Econanosil Eco1 Resina, posato in tre mani, crea una sottile ma tenace barriera al passaggio del calore garantendo la prevenzione da muffe e funghi, un'efficace protezione dai raggi UV e una notevole resistenza al fuoco e ad agenti chimici.
Aspetto del prodotto in opera: trasparente con finitura traslucida.
Ideale come rivestimento di superfici a facciavista, ponti termici, coibentazione di travi e pilastri in cls armato, spallette delle finestre, aggetti, greche, cornici, stucchi e decorazioni, ovunque ci sia necessità di isolare con un basso spessore lasciando inalterato l'aspetto estetico.
Oltre a ridurre la formazione di ponti termici, la sua composizione realizza una protezione traspirante applicabile su qualsiasi genere di supporto e in qualsiasi ambiente della casa.
Econanosil Eco2 Rasante è particolarmente idoneo contro la dispersione termica delle pareti, per un efficace isolamento termico, traspirante, permeabile e durevole nel tempo, applicabile su qualsiasi superficie, per un sensibile risparmio energetico e miglioramento della qualità della vita.
Econanosil Eco6 Super Panel, rappresenta una soluzione efficace per l'isolamento termico in intercapedine di tutte le superfici verticali e orizzontali, interne ed esterne di edifici civili e commerciali. Efficacia termica 12 mm equivalenti a 210 mm di lana minerale.
I prodotti sono certificati in base alle norme UNI EN di riferimento italiane ed europee.
La coibentazione del tetto della mansarda è importante per migliorare il comfort dell'intera casa, poiché è la parte più esposta alle escursioni termiche, influenzando la temperatura interna, creando disagi e sprechi di energia.
L'isolamento termico può essere effettuato tramite il posizionamento di pannelli isolanti tra la struttura e la copertura del tetto. L'isolamento termico del tetto, combinato a una copertura di alto livello è molto importante per la qualità di vita degli occupanti.
L'azienda Edilizia 365 propone diverse soluzioni per l'isolamento termico.
Esistono differenti tipologie di pannelli isolanti e tegole che contribuiscono ad una coibentazione ottimale. La scelta di materiali di alta qualità è dunque di fondamentale importanza.
Per la coibentazione del tetto vengono utilizzati materiali di origine naturale e non:
Per quanto riguarda i prezzi, i pannelli in in poliuretano espanso sono i più economici; mentre quelli in sughero e in fibra di legno sono tra i più costosi:
Questi ultimi, tuttavia, oltre a essere preferibili in quanto materiali naturali, uniscono insieme due funzioni poiché fungono sia da ottimi isolanti termici sia da isolanti acustici.
Anche la ventilazione del tetto, ovvero la costruzione di una struttura che permette la circolazione dell'aria tra lo strato isolante e la copertura, è molto importante.
Un tetto ventilato mantiene la coibentazione asciutta durante l'inverno, evitando la comparsa di umidità. D'estate, invece, la ventilazione impedisce al calore di penetrare all'interno della casa che, di conseguenza, risulterà più fresca.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.884 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Isolare la mansarda che potrebbero interessarti
|
Isoclip, la piastrella in gres per l'isolamento termoacusticoIsolamento termico - Brevettata da PFM, azienda di Palagano (MO), il prodotto ha vinto il Premio Oscar per l'edilizia 2021 al Made Expo di Milano, come innovazione ecosostenibile. |
Serramenti per edifici passiviInfissi Esterni - A taglio termico, a giunto aperto, con isolanti interposti, in legno, alluminio e pvc: le diverse tipologie di serramenti garantiscono una varieta' di scelta, abbinata ad alte prestazioni. |
Lana Vetro e Materiali IsolantiProgettazione - Ancora oggi, molto utilizzata nell'ambito degli impianti civili la lana vetro è caratterizzata da fibre regolari e si ottiene attraverso la filatura del vetro. |
Isolamento termico del tetto per ridurre dispersioni e consumiIsolamento termico - Sarebbe sufficiente coibentare adeguatamente i tetti delle nostre abitazioni per evitare dispersioni termiche e ridurre drasticamente i consumi energetici. |
Migliorare comfort e classe energetica con sistemi di isolamento in casaIsolamento termico - Un isolamento performante consente di risparmiare sulle bollette e crea un ambiente migliore in cui abitare, è utile quindi isolare adeguatamente tetto e pareti |
Come isolare termicamente un balconeIsolamento termico - Gli aggetti dei balconi costituiscono un potenziale ponte termico per l'edificio: vediamo quali sistemi utilizzare per isolarli al meglio, risparmiando energia. |
Superbonus 110 per cappotto termico interno: sì ma ad alcune condizioniDetrazioni e agevolazioni fiscali - Via libera al Superbonus 110 per il cappotto termico interno, se l'edificio è sottoposto a vincoli o a divieti. Ecco i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate. |
Isolare con la fibra di canapaIsolamento termico - L'apposizione di pannelli o rotoli in fibra di canapa consente il raggiungimento del comfort termoigrometrico e aumenta l'isolamento anche dal punto di vista acustico. |
Isolare coperture di sottotetti e mansarde con il minimo ingombroTetti e coperture - Per isolare le coperture di mansarde e sottotetti, esistono delle soluzioni dal mininimo ingombro e dalla massima efficienza: si tratta dei pannelli sottocoppo. |
Buonasera, vorrei isolare le pareti perimetrali dall'interno, in casa. Essendo anche un po' umida sto predisponendo una vmc in ogni stanza (non posso fare la centralizzata). Per... |
Ciao a tutti,chiedo un parere perché qui a casa siamo un pò confusi. Abbiamo una casa su 3 livelli: al pian terreno c'è solo il disimpegno, mentre le due zone... |
Ciao sono nuovo nel forum e vorrei esporre il mio problema io vorrei isolare il mio sottotetto non abitabile di circa 80m2 ad uso magazzino.Nel sottotetto sono presenti dei... |
Buongiorno a tutti,Volevo chiedere un parere in merito alla qualità di coibentazione di un muro per un' abitazione costruita nel 2010 composta con 26 cm bimattone 10cm... |
Buonasera, ho un terrazzo che anni fa è stato verandato.Ora vorrei isolarlo internamente per renderlo più fruibile, avendo installato anche un termosifone.Ho... |