Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
La tecnologia del microcappotto termico è stata originariamente inventata dall'ente spaziale americano Nasa. Il prodotto è costituito da un composito di Microsfere Ceramiche a granulometria variabile, aventi il vuoto al loro interno, rivestite con un materiale speciale che ha la capacità di riflettere l'onda termica.
Il microcappotto termico si distingue in due versioni in base alla densità:
Quando si decide di applicare un cappotto casa, un cappotto termico esterno all'abitazione per ridurre la dispersione termica, si analizzano i diversi prodotti presenti sul mercato in base al materiale e al loro spessore, per avere un grado di isolamento minore o maggiore.
Il microcappotto termico può essere scelto in quei casi in cui è necessario un basso spessore di rivestimento e può essere applicato con quattro differenti modalità:
Il microcappotto beneficia di una garanzia di 10 anni e ha un'aspettativa utile media superiore ai 30 anni. Il prodotto è ignifugo e traspirante, oltre che resistente ai raggi UV.
Il microcappotto MANTI Ceramic è un prodotto che utilizza la nanotecnologia con lo scopo di risolvere i problemi dei tradizionali sistemi di isolamento ad alto spessore.
Può essere applicato in sinergia con il cappotto ad alto spessore, garantendo la chiusura dei ponti termici e ostacolando l'ingresso del calore estivo oppure utilizzato in sostituzione del cappotto ad alto spessore, garantendo un corretto isolamento con spessori minimi.
Questo prodotto utilizza microsfere ceramiche di alta qualità, contenenti aria sottovuoto al loro interno, prodotte ad alta temperatura cui viene poi aggiunto un legante non volatile a base acquosa.
Le microsfere sottovuoto bloccano quasi completamente il flusso termico, grazie alla loro capacità di isolamento termico, a differenza dei materiali isolanti tradizionali che rallentano solo il flusso termico.
Molti materiali isolanti non sono idrofobici e la loro applicazione genera la formazione di condensa fra il muro e l'isolante, favorendo la proliferazione di muffe e funghi.
Il nanocappotto Manti Ceramic® risolve il problema dei ponti termici e grazie al suo strato sottile è possibile spruzzarlo ovunque.
L'applicazione di un microcappotto (o nanocappotto) per contrastare la dispersione termica delle abitazioni ha diversi vantaggi:
Questo rivestimento termoriflettente ha un ottimo coefficiente di conducibilità termica (0,0019).
La sua applicazione è ideale su edifici esistenti, edifici con mattoni faccia vista, edifici storici, in alternativa ai pannelli per cappotto esterno ad alto spessore che richiedono importanti lavori edili.
Viene applicato anche all'interno come isolamento nei casi in cui lo spessore pregiudicherebbe le dimensioni delle stanze e costringerebbe a lavori edili ed elettrici.
I microcappotto termico è un sistema di isolamento degli edifici efficiente sia in estate che in inverno.
Infatti, in inverno il calore fluisce dall'interno verso l'esterno.
Il flusso termico rallenta nel muro e incontra una forte resistenza nel microcappotto che lo riflette trasmettendo energia alla struttura.
Il muro accumula calore creando una sensazione di comfort. In estate il calore fluisce dall'esterno all'interno.
Le radiazioni solari raggiungono il termorivestimento, circa l'85% dell'ampio spettro della radiazione elettromagnetica non attraversa il microcappotto, il rimanente 15% è accumulato nel muro grazie al rallentamento del flusso termico.
I ponti termici vengono eliminati con un risparmio sul consumo energetico complessivo dell'edificio e un maggior comfort degli ambienti interni.
L'azienda Dimensione Eco Casa è importatrice per l'Italia dei sistemi in nanotecnologia per l'edilizia e l'isolamento termico. La ditta offre un'ampia selezione di prodotti Manti Ceramic®:
L'azienda Cubo Energia si occupa di efficienza energetica, con passione per le nuove tecnologie e per il miglioramento delle condizioni di vita sociali ed economiche.
Propone la famiglia di rivestimenti protettivi Manti Ceramic, il microcappotto a basso spessore, costituito da un mix di microsfere di vetro e/o ceramica, contenenti aria sottovuoto all'interno, prodotte ad alta temperatura usando la Nanotecnologia, con l'aggiunta di un legante non volatile a base acquosa.
Questo rivestimento protettivo a basso spessore, è simile a una vernice, ma molto più spessa, fino a 1,5-2 mm. La tecnologia sviluppata per l'applicazione assicura un corretto posizionamento a livelli delle microsfere.
Il legante a base d'acqua assicura un'eccellente adesione e una superficie flessibile.
|
||
Salve. Avrei alcune domande da fare riguardo il cappotto termico esterno. Abito in un condominio di 28 appartamenti. Due scale. Quattro piani.Appena si sparsa la voce del... |
Ciao a tutti, sto valutando di fare un cappotto alla mia villetta con MANTI CERAMIC. Sulla carta sembra ottima, pochi mm e prestazioni paragonabili a lana di roccia o EPS.Qualcuno... |
Buongiorno a tutti,volevo chiedere il vostro parere per quello che è accaduto alla mia facciata della casa. Nel 2008 abbiamo realizzato il cappotto termico utilizzando come... |
Salve a tutti.Vorrei realizzare un cappotto termico sulle pareti esterne del mio appartamento al sesto piano di un condominio durante i lavori di ristrutturazione dello stesso;... |
Ciao a tutti!Prima di intervenire e commettere degli errori chiedo il vostro aiuto.Dovrei realizzare un cappotto termico esterno dietro la parete della cucina.Si tratta di una... |