Case a misura di gatto06/10/2014 - Complementi d'arredo
I gatti amano esplorare ogni angolo della casa in cui vivono: è quindi opportuno risolvere anche le loro esigenze con soluzioni di arredo appositamente studiate.
|
Abitare nel benessere02/10/2014 - Bioedilizia
La casa è sempre stata vista come un'oasi di relax e sopratutto benessere. Ma cosa si intende esattamente con questa parola? In questo articolo cercheremo di scoprirlo.
|
Giardino giapponese secco (karesanshui)26/09/2014 - Sistemazione esterna
Il karesanshui (o giardino secco) è uno stile di giardino giapponese che prevede la sola presenza di rocce, sabbia e ghiaia, rastrellata secondo precise geometrie.
|
Intonaci a sgraffito17/09/2014 - Pittura e decorazioni
Gli intonaci a sgraffito sono costituiti da due strati di colore contrastante, il più superficiale dei quali viene graffiato secondo un preciso motivo decorativo.
|
Integrazione delle lacune nel restauro degli intonaci di pregio15/09/2014 - Pittura e decorazioni
Nel restauro di un intonaco di pregio le tecniche di integrazione delle lacune sono fondamentali per garantire la leggibilità dell'apparato decorativo.
|
Consolidamento e protezione degli intonaci di pregio09/09/2014 - Restauro edile
Nel restauro di un intonaco di pregio le tecniche di consolidamento e protezione sono fondamentali per garantirne la conservazione e non aggravare il degrado.
|
Pre-consolidamento e pulitura degli intonaci di pregio27/08/2014 - Facciate e pareti
Nel restauro di un intonaco di pregio le tecniche di pulitura e pre-consolidamento sono fondamentali allo scopo di garantire una corretta prosecuzione dell'intervento.
|
Indagini diagnostiche preliminari per restauro intonaci di pregio25/08/2014 - Facciate e pareti
Nel restauro di un intonaco di pregio le indagini diagnostiche preliminari sono fondamentali allo scopo di stabilire le corrette metodologie di intervento.
|
Decorare casa con l'anaformosi10/08/2014 - Pittura e decorazioni
Artifici prospettici con cui le immagini(assai deformate) si riconoscono da un solo punto di vista, e che offrono ottime applicazioni nella decorazione di interni.
|
Lavorazioni tradizionali per intonaci a regola d'arte02/08/2014 - Pittura e decorazioni
Lavorazioni tradizionali per intonaci a regola d'arte: le ricette dei trattatisti, la pozzolana, il cocciopesto e la corretta sovrapposizione degli strati.
|
False volte30/07/2014 - Tetti e coperture
Le tecniche costruttive e i trucchi per riconoscere a colpo sicuro le false volte, ovvero le volte non strutturali in legno, intonaco e stuoie di canniccio.
|
Materie prime tradizionali per intonaci a regola d'arte06/07/2014 - Facciate e pareti
Le materie prime per ottenere intonaci a regola d'arte: i tipi di calce, lo spegnimento, la preparazione del grassello, gli inerti più adatti e le ricette tradizionali.
|
Opus sectile: tecnica antica e raffinata15/06/2014 - Pavimenti e rivestimenti
Pavimenti di pietre e marmi naturali tagliati secondo forme geometriche e accostati a comporre precisi disegni: una tecnica antichissima ma ancora molto attuale.
|
Tipologie di solai in legno12/06/2014 - Tetti e coperture
Il legno è da sempre utilizzato per la creazione di strutture resistenti a flessione e sopratutto di solai, dei quali esistono numerose tipologie differenti.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||