| I nuovi materiali da costruzione che rivoluzionano l'edilizia nel 202522/05/2025 - Materiali edili I 10 materiali da costruzione più innovativi del 2025: sostenibilità, efficienza energetica e design nell'edilizia del futuro. | 
| Guida alle lastre in gesso per esterni14/05/2025 - Materiali edili Le lastre di gesso fibro-rinforzato da esterni resistono all'umidità, al fuoco e agli urti, perciò ideali per rivestimenti di facciate e cappotti termici. | 
| Ristrutturazioni più care e case più costose: l'impatto dei dazi di Trump07/04/2025 - Materiali edili A causa dei dazi voluti da USA, l'immobiliare rischia un terremoto: aumenti sui costi delle nuove costruzioni e prezzi aumentati per le ristrutturazioni. | 
| Impermeabilizzare balconi e terrazzi con la guaina liquida01/03/2025 - Materiali edili Le guaine liquide sono una soluzione pratica e molto efficace sia per impermeabilizzare ex novo una copertura, sia per riparare una vecchia guaina ammalorata. | 
| MDF: caratteristiche, impiego, pro e contro30/01/2025 - Materiali edili L'MDF è un legno artificiale, prodotto in pannelli con superficie liscia su entrambe le facce, che per la loro struttura è possibile pitturare e personalizzare. | 
| Legno ingegnerizzato: cos'è e perché viene usato in edilizia29/01/2025 - Materiali edili Il legno ingegnerizzato è una scelta sostenibile e innovativa in edilizia. Ecco quali sono i suoi vantaggi, applicazioni e l'impatto positivo sul settore edilizio. | 
| Vantaggi e caratteristiche di pareti e pavimenti in sughero17/09/2024 - Materiali edili Scegliere pareti e pavimenti in sughero comporta alcuni vantaggi, tra cui la sua sostenibilità e la sua qualità indiscussa che lo rende un perfetto isolante. | 
| Differenze tra tegole in cemento e tegole in laterizio29/08/2024 - Materiali edili Le tegole di laterizio e quelle di cemento, pur diverse per forma, dimensioni, peso e tecniche di produzione, sono entrambe ottime soluzioni per le coperture. | 
| Facciate U-Glass, caratteristiche e uso in edilizia27/08/2024 - Materiali edili Gli U-Glass o profili autoportanti in vetro sono un materiale versatile ed ecocompatibile, molto adatto per la realizzazione di facciate o partizioni interne. | 
| Caratteristiche dei cassonetti per avvolgibili02/08/2024 - Materiali edili Recenti cassonetti per avvolgibili migliorano le performance dei serramenti, contribuiscono al risparmio energetico e valorizzano l'estetica. | 
| Differenze tra il cemento portland ed il cemento pozzolanico26/07/2024 - Materiali edili La differenza principale tra il cemento Portland e il cemento pozzolanico è nella composizione, perché il secondo contiene anche lapilli vulcanici. | 
| Eliminare le infiltrazioni da tetti e terrazzi ripristinando la vecchia guaina25/07/2024 - Materiali edili È possibile impermeabilizzare senza demolire la vecchia guaina impermeabilizzante utilizzando una resina elastomerica monocomponente. | 
| Caratteristiche delle travi in acciaio06/07/2024 - Materiali edili Le travi in acciaio sono progettate per sostenere carichi significativi grazie alla loro elevata capacità di portata. | 
| Caratteristiche e applicazioni del calcestruzzo autocompattante29/06/2024 - Materiali edili Il calcestruzzo autocompattante è un conglomerato cementizio molto fluido, in grado di riempire completamente gli spazi tra le armature e le casseforme. | 
| Quando si usa la malta bastarda e quali sono le sue caratteristiche22/06/2024 - Materiali edili Le malte bastarde si distinguono dalle malte comuni per la caratteristica fondamentale di avere due o tre leganti, spesso costituiti da calce, cemento o gesso. | 
| Differenze d'uso tra la resina epossidica e resina poliuretanica10/06/2024 - Materiali edili Differenze tra resina poliuretanica e resina epossidica, due materiali versatili con impieghi diversi in edilizia, dai pavimenti ai complementi d'arredo | 
| Caratteristiche e utilizzi del vetro temperato in edilizia10/05/2024 - Materiali edili Il vetro temprato è un materiale eclettico estremamente sicuro e robusto, adatto sia per elementi architettonici che per il design di interni moderni e luminosi | 
| Materiali a base di lignocellulosa, una valida alternativa al legno07/05/2024 - Materiali edili I materiali lignocellulosici come alternativa al legno offrono soluzioni sostenibili per le sfide ambientali. Scopri qui il loro potenziale per edilizia e design | 
| Che cos'è e come si installa un autolivellante per pavimenti06/05/2024 - Materiali edili L'autolivellante per pavimenti, composto da una miscela di resine, cemento, additivi e aggregati selezionati, è progettato per creare una superficie uniforme. | 
| Intonaco cementizio o a calce sulle pareti interne della nostra casa?27/03/2024 - Materiali edili La scelta dell'intonaco tra cementizio o a calce per le pareti della nostra abitazione dipende dalle caratteristiche del composto e dalle necessità richieste. | 
 
|  | ||||
| Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
| 
		Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. | ||||