|
Gli intonaci decorativi da interno sono la scelta perfetta per chi desidera pareti con un forte impatto estetico e al tempo stesso resistenti e funzionali.
Soggiorno spatolato - Getty Images
Nel 2025 si conferma il trend dell’effetto materico e naturale, con finiture che vanno oltre la semplice pittura: spatolati, calce, resine e stucchi rendono ogni ambiente unico e personale.
Lo spatolato veneziano è un classico intramontabile, realizzato con stucco a base di calce e pigmenti naturali.
Si ottiene una superficie lucida, vellutata e leggermente cangiante, ideale per ambienti raffinati come soggiorni, hall e camere da letto.
Si applica in almeno due passate con spatole in acciaio inox e si lucida a specchio. Tra i prodotti consigliati possiamo trovare l'Oikos Ottocento e il San Marco Cadoro.
L’intonaco materico crea superfici tattili e imperfette che richiamano materiali naturali come pietra, cemento o argilla.
È perfetto per ambienti industrial, nordici o minimalisti. Le finiture opache donano profondità e calore.
Parete effetto cemento - Getty Images
Tra i materiali consigliati possiamo trovare il Kerakoll Patina Living, il Novacolor Archi+ o miscele personalizzate con sabbie e ossidi.
L’intonaco a base di calce naturale è apprezzato per la sua elevata traspirabilità, ideale per pareti soggette a umidità o muffa.
Ha un aspetto opaco, gessoso e può essere pigmentato in massa.
Si presta sia ad ambienti rustici che contemporanei.
È ecologico, antibatterico e regolatore di umidità. Spesso applicato in due o tre mani con frattazzo, si può rifinire con cere naturali.
Nonostante l'intonaco decorativo sia piuttosto versatile, per poterlo applicare nella maniera corretta servirà essere in possesso dell'attrezzatura necessaria.
Senza tralasciare un altrettanto utilizzo corretto delle tecniche di applicazione.
Intonaco decorativo - Getty Images
Per applicare un intonaco decorativo servono i seguenti strumenti:
La superficie deve essere perfettamente pulita, asciutta e liscia.
Ogni prodotto richiede tempi di asciugatura specifici tra una mano e l’altra.
Scegliere l’intonaco decorativo giusto significa tenere conto dello stile d’arredo, della luce naturale e dell’effetto desiderato.
Per ambienti eleganti o classici è ideale lo spatolato lucido.
In spazi moderni e urban, l’effetto cemento o metallo spazzolato è la soluzione più d’impatto.
Chi predilige un look naturale e salubre può optare per la calce naturale.
Consultare un applicatore esperto o un interior designer è utile per valutare combinazioni cromatiche e materiali.
Nel 2025 le superfici parlano: con un intonaco decorativo, ogni parete può diventare protagonista.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||