Vantaggi e caratteristiche di pareti e pavimenti in sughero

Scegliere pareti e pavimenti in sughero comporta alcuni vantaggi, tra cui la sua sostenibilità e la sua qualità indiscussa che lo rende un perfetto isolante.
Pubblicato il

I vantaggi del sughero per pavimenti e pareti


Il sughero, utilizzato per pavimenti e pareti, offre numerosi vantaggi, in primis l'isolamento termico e acustico.
Grazie alla sua struttura a cellule chiuse infatti intrappola l'aria al suo interno, creando una barriera termica che aiuta a mantenere costante la temperatura interna della casa.

Questo riduce i costi energetici sia in inverno che in estate.
Inoltre, il sughero è un ottimo isolante acustico, assorbendo i rumori e riducendo i suoni provenienti dall'esterno.

Il sughero è naturalmente resistente all'acqua e all'umidità, grazie alla sua composizione ricca di suberina, una sostanza cerosa che lo rende impermeabile.

Questo lo rende adatto per ambienti umidi come cucine e bagni, senza il rischio di deformazioni o muffe.

Sughero - foto Canva
Sughero - foto Canva

Non comportando l'abbattimento degli alberi, il sughero si presenta anche ecologicamente vantaggioso.
Si ottiene infatti dalla corteccia delle querce da sughero, che si rigenerano naturalmente ogni 9-10 anni.

Un altro punto a favore del sughero è che si presenta come un materiale estremamente durevole. I pavimenti ad esempio possono durare decenni, resistendo all'usura quotidiana. Inoltre, grazie alla sua elasticità naturale, è meno soggetto a crepe e danni rispetto ad altri tipi di pavimentazione rigida.

Comfort, sicurezza e grande facilità di manutenzione: ecco altri innegabili vantaggi del sughero.
Camminare su un pavimento di questo tipo, è confortevole essendo una superficie morbida e ammortizzante; diviene così particolarmente indicato per chi trascorre molto tempo in piedi o per chi ha bambini.

Per quanto riguarda la poca manutenzione, è sia facile da pulire che resistente a macchie e graffi, basta trattarlo con finiture protettive.

Il sughero è inoltre un materiale naturalmente non tossico e anallergico, ideale per chi soffre di allergie o desidera ridurre l'inquinamento indoor.

Grazie alla sua composizione priva di sostanze chimiche nocive, contribuisce a mantenere un'aria interna più sana. Infine è resistente al fuoco, ritardando la propagazione delle fiamme e non rilasciando gas tossici in caso di combustione.


Tipologie di sughero disponibili in commercio


Il sughero, è disponibile sul mercato al naturale, agglomerato, espanso, pressato, tecnico o decorativo.

Il sughero naturale è la forma più pura del materiale; ottenuta direttamente dalla corteccia della quercia senza ulteriori lavorazioni, viene utilizzato principalmente per pannelli decorativi, rivestimenti murali e pavimenti, dove si desidera mantenere un aspetto autentico e rustico.

Il sughero agglomerato invece è prodotto a partire da granuli di sughero naturale che vengono compressi e legati insieme attraverso resine naturali o sintetiche.
Questo processo permette di creare pannelli o blocchi di sughero più densi e resistenti, utilizzati per i pavimenti.

Pavimento in sughero - foto Canva
Tipologie di sughero - foto Canva

Il sughero espanso viene realizzato attraverso un processo di riscaldamento dei granuli di sughero, che provoca l'espansione delle cellule del materiale.
E' utilizzato soprattutto per l'isolamento edilizio.

Troviamo poi il sughero pressato lavorato con maggiore pressione.
Questo lo rende particolarmente resistente all'usura e adatto per pavimenti e altre superfici ad alto traffico.

Dal nome stesso, si intuisce come il sughero tecnico si riferisce a una categoria di prodotti di sughero utilizzati in applicazioni industriali e tecniche, come guarnizioni, materiali antivibrazione e isolamento industriale.

In ultimo il sughero decorativo, progettato per essere esteticamente gradevole, utilizzato principalmente per pareti, pavimenti e altri elementi di design d'interni.


Come è composto il parquet in sughero


Il sughero utilizzato per il parquet viene trattato e lavorato in modo da ottenere un prodotto finito durevole, resistente e facile da installare.

Ecco la sua composizione a strati:

  1. Strato superiore, costituito da una lamina di sughero naturale o da una finitura decorativa in sughero stampato, progettata per replicare l'aspetto di vari materiali, come il legno. Questo strato può essere trattato con vernici protettive o cere, che ne aumentano la resistenza all'usura e all'acqua.

  2. Strato intermedio, di sughero agglomerato, che conferisce al parquet le sue caratteristiche principali di isolamento. Questo strato è anche responsabile della morbidezza e del comfort tipico del pavimento in sughero.

  3. Strato di supporto, costituito da un pannello di fibre di legno ad alta densità (HDF) o MDF, che fornisce stabilità strutturale al pavimento. Alcuni tipi di parquet in sughero includono anche un ulteriore strato di sughero sulla parte inferiore, che funge da sottofondo integrato, migliorando ulteriormente l'isolamento acustico e la comodità del pavimento.

Dove utilizzare il parquet in sughero


Il parquet in sughero è estremamente versatile e può essere utilizzato in diversi ambienti.

È ideale per zone giorno come soggiorni e camere da letto, dove offre comfort sotto i piedi e riduce i rumori. La sua resistenza all'umidità lo rende perfetto anche per cucine e bagni.

Inoltre, grazie alla sua naturale capacità di mantenere una temperatura costante, il parquet in sughero è adatto per ambienti con riscaldamento a pavimento.


Sughero in pannelli o in granuli


Il sughero è disponibile in diverse forme, tra cui pannelli e granuli.

I pannelli di sughero sono ampiamente utilizzati per la loro facilità di installazione e le eccellenti proprietà isolanti.
Infatti sono comunemente impiegati per l'isolamento di pareti, soffitti e pavimenti. Inoltre possono essere utilizzati come rivestimento murale.

Pannello in sughero
Pannello in sughero - Canva

I granuli di sughero invece sono particelle di sughero sminuzzato, utilizzate principalmente per riempimenti, isolamento e per la creazione di materiali compositi.

Utilizzati come materiale di isolamento sfuso, sono perfetti per riempire intercapedini di muri, sottotetti e pavimenti. Grazie alla loro leggerezza e capacità di espandersi, i granuli riempiono facilmente gli spazi, offrendo un eccellente isolamento termico e acustico.





Vengono poi sfruttati per la produzione di calcestruzzo alleggerito e intonaci isolanti. Miscelati con leganti, i granuli conferiscono al materiale finale proprietà isolanti superiori, riducendo il peso complessivo delle strutture edili.

Le ultime due applicazioni riguardano, grazie alla loro capacità di espandersi e contrarsi, in special modo il riempimento per giunti di dilatazione in strutture edilizie o trovano impiego anche in progetti artistici e di bricolage.

Per quale tipo di interni sono adatti i pannelli in sughero


I pannelli in sughero possono essere utilizzati in soggiorno e sale da pranzo, camere da letto e addirittura in bagno.

Ideali per ambienti conviviali, il sughero contribuisce a creare un ambiente caldo e confortevole.

I pannelli vengono scelti spesso anche in ambienti dedicati al lavoro e allo studio.
La superficie stessa può essere sfruttata addirittura come una bacheca naturale, dove è possibile appuntare note e promemoria.

Cucina in sughero
Cucina in sughero - Canva

Nelle cucine, offrono una superficie resistente e facile da pulire, così come per il bagno, dove bisogna soltanto prestare attenzione all'umidità.


Installazione e manutenzione del sughero


Per garantire che il sughero conservi le sue proprietà, è importante seguire le linee guida per l'installazione, la manutenzione e i trattamenti necessari.

Prima dell'installazione, assicurarsi che la superficie sia liscia, pulita e asciutta.
Eventuali irregolarità devono essere livellate per evitare deformazioni o danneggiamenti.

Il sughero si dovrà poi acclimatare nella stanza in cui verrà installato per almeno 48 ore. Questo consente di adattarsi all'umidità e alla temperatura dell'ambiente, riducendo il rischio di espansione o contrazione post-installazione.

I pannelli di sughero possono essere fissati con adesivi specifici.
Si potranno utilizzare quindi sistemi a incastro con sistema a clic, simili a quelli dei pavimenti laminati.

Dopo l'installazione, è consigliabile applicare un sigillante protettivo specialmente per i pavimenti. Questo strato aiuta a prevenire l'assorbimento di umidità e a migliorare la resistenza all'usura e alle macchie.

Se il sughero invece verrà utilizzato come rivestimento murale decorativo, può essere verniciato o trattato con cere naturali.

Applicazione del sughero
Applicazione del sughero - Canva

Centrale sarà ovviamente la pulizia del sughero, che può avvenire tramite aspirapolvere, spazzola morbida o panno umido per pulizie più approfondite.

Il feltro sotto i mobili sarà invece indispensabile per prevenire graffi e ammaccature; fortunatamente è possibile effettuare piccoli ritocchi con prodotti specifici per il sughero, disponibili in tutti i negozi di bricolage.

Nel tempo, a seconda delle condizioni e dell'ambiente in cui è installato, si dovrà procedere con trattamenti antimuffa e antiumidità, ventilazione adeguata, trattamenti antistatici e trattamenti per la resistenza al fuoco.


Quanto costa il sughero


Il sughero per pavimenti ha un costo che varia dai 20 fino ai circa 100 euro.

I pavimenti in sughero prefinito, venduti sotto forma di listoni o piastrelle già trattate e pronte per l'installazione, costano in media tra 25 e 60 euro al metro quadrato.

Prodotti di alta gamma, come quelli di Wicanders e CorkStyle, possono raggiungere anche i 70-80 euro al metro quadrato, soprattutto per quelli con finiture particolarmente resistenti.
Pannelli in sughero
Il sughero naturale o grezzo che richiede trattamenti post-installazione, ha un prezzo inferiore, oscillando tra 15 e 30 euro al metro quadrato.

In tale fascia si trovano marchi quali Expanko e Globus Cork, mentre sugheri di qualità superiore possono superare i 40 euro al metro quadrato da Homewyse.
I pannelli decorativi costano mediamente tra 30 e 70 euro al metro quadrato.

Soluzioni di design personalizzate offerte da aziende come CorkWall e Marley possono arrivare fino a 100 euro al metro quadrato.

Invece i pannelli per l'isolamento hanno un costo che varia tra 20 fino ai 50 euro al metro quadrato per i più performanti.


riproduzione riservata
Pareti e pavimenti in sughero, caratteristiche e vantaggi
Valutazione: 5.67 / 6 basato su 3 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • twitter

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
  • Simone Verrecchia
    Simone Verrecchia
    Mercoledì 18 Settembre 2024, alle ore 12:40
    Salve Romualdo, ecco alcuni link utili:
    https://www.wicanders.it/
    https://corkfloor.com/
    rispondi al commento
  • Romualdo
    Romualdo
    Mercoledì 18 Settembre 2024, alle ore 09:58
    Vorrei avere maggiori informazioni per l'acquisto di questi pavimenti in sughero.
    Ho visto che recensite le aziende con i relativi prezzi dei prodotti, ma non c'è nessun link ai siti web dei fornitori e produttori.
    rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
347.668 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI