Pegno e ipoteca: quali differenze03/04/2025 - Proprietà
Sia il pegno che l'ipoteca danno al creditore un diritto reale, differenze invece nell'oggetto, modalità di costituzione ed effetti giuridici.
|
Spese inaspettate casa in affitto: paga l'inquilino o il locatore?28/03/2025 - Proprietà
In una casa in affitto, l'inquilino paga la manutenzione di rubinetti, sanitari ed elettrodomestici, mentre il locatore le spese straordinarie.
|
Chi paga i danni all'abitazione dopo un evento sismico22/03/2025 - Piano casa
Il risarcimento dei danni da eventi sismici sono nella più normale situazione risarciti dallo Stato, dalle compagnie di assicurazione o dalle imprese edili.
|
Abuso edilizio: quanto costa un ordine di demolizione non eseguito19/03/2025 - Leggi e Normative Tecniche
Il mancato rispetto dell'ordine di demolizione di un edificio abusivo comporta una sanzione pecuniaria compresa tra 2.000 e 20.000 €, e la perdita dell'edificio.
|
Donazione a causa di morte: cosa bisogna sapere15/03/2025 - Proprietà
La disciplina della donazione mortis causa è complessa e si innesta nel più ampio divieto dei patti successori.
|
Testamento olografo: cosa sapere10/03/2025 - Proprietà
Il testamento olografo viene redatto interamente a mano dal testatore, ovvero non vi è l'intervento di un notaio per scriverlo.
|
Nucleare sostenibile in Italia: cosa dice la legge delega04/03/2025 - Leggi e Normative Tecniche
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il ddl sul nucleare che prevede: ricerca e sviluppo, smantellamento delle vecchie centrali, gestione dei rifiuti.
|
Pignoramento immobiliare: quanto dura e quando decade03/03/2025 - Leggi e Normative Tecniche
Il pignoramento immobiliare può durare da un minimo di un anno fino a superare i sei anni, a seconda della gravità del caso.
|
Decreto bollette 2025: tutte le novità02/03/2025 - Detrazioni e agevolazioni fiscali
Il 28 febbraio 2025 è stato approvato il Decreto bollette che prevede uno sconto dai 200 ai 500 euro in base all'ISEE, e promette bollette più trasparenti.
|
Cappotto termico lede il decoro dell'edificio: cosa succede27/02/2025 - Leggi e Normative Tecniche
Il decoro architettonico può essere alterato con un intervento di installazione del cappotto termico, potendo essere contestato anche da un solo condomino.
|
Sicurezza in cantiere: ruoli e normative vigenti25/02/2025 - Leggi e Normative Tecniche
In un cantiere la sicurezza è un tema importante, per questo esistono diverse figure professionali che, a livelli diversi, assicurano il rispetto delle norme.
|
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona24/02/2025 - Proprietà
L'ipoteca sulla casa è un diritto reale di garanzia a favore del creditore, il quale compensa con il bene ipotecato il debito non pagato dal debitore.
|
Nuovo Conto Termico 3.0: cosa cambia22/02/2025 - Detrazioni e agevolazioni fiscali
Il Conto Termico 3.0 è un aggiornamento del vecchio incentivo, nel quale rientrano interventi per l'incremento dell'efficienza energetica degli edifici.
|
Come funziona fiscalmente la nuda proprietà20/02/2025 - Proprietà
La nuda proprietà può essere una conveniente soluzione di acquisto di un immobile, perché consente un notevole risparmio del prezzo di acquisto e di imposte.
|
Intestare immobile ad un minore: è possibile?17/02/2025 - Proprietà
Intestare un immobile a un minore è possibile ed anche conveniente, purché si facciano le cose in maniera precisa, e si rispettino specifiche autorizzazioni.
|
Immobile ereditato: chi paga l'IMU12/02/2025 - Fisco casa
Nel caso di immobile ereditato, sono gli eredi che devono provvedere al versamento dell'IMU, in virtù delle quote ereditarie spettanti ad ognuno di essi.
|
Detrazione box auto: cosa cambia con la nuova legge di bilancio04/02/2025 - Detrazioni e agevolazioni fiscali
In caso di acquisto o costruzione di un box auto è possibile fruire del bonus ristrutturazioni e portare il 50% della spesa in detrazione.
|
Principio di impignorabilità della prima casa: cosa sapere31/01/2025 - Proprietà
La prima casa non è pignorabile, se si risiede e se l'unico immobile, a differenza di tutti gli altri casi, anche se esistono metodi per evitare il pignoramento.
|
Tetto massimo del patrimonio immobiliare per l'assegno di inclusione29/01/2025 - Detrazioni e agevolazioni fiscali
Il tetto massimo del patrimonio immobiliare per l'assegno di inclusione è di 30 mila euro, prima casa esclusa, che deve invece valere massimo 150 mila euro.
|
Lavori tramite appalto e prescrizione della garanzia27/01/2025 - Leggi e Normative Tecniche
Riconoscere i vizi dell'opera da parte dell'appaltatore non ha l'effetto di bloccare il decorso del termine di prescrizione breve per l'azione di garanzia.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||