Come agire per limitare i danni da dissesto idrogeologico22/02/2022 - Restauro edile 
                    Quali sono le caratteristiche e le tipologie di movimenti franosi e come intervenire in caso di dissesto idrogeologico mediante uno studio di monitoraggio e prevenzione 
                 | 
          
										
				
				Pannelli isolanti in fibra di cellulosa18/02/2022 - Materiali edili 
                    La fibra di cellulosa è un'ottima soluzione per l'isolamento di pareti, soffitti o coperture. In questo articolo andremo a scoprirne caratteristiche e vantaggi. 
                 | 
          
										
				
				Mantenere efficienti nel tempo i pavimenti autobloccanti10/02/2022 - Pavimenti e rivestimenti 
                    Prendersi cura delle pavimentazioni in massello autobloccante di cemento: caratteristiche tecniche di un elemento particolarmente impiegato per ambienti esterni 
                 | 
          
										
				
				Tecniche di realizzazione di un tetto verde31/01/2022 - Sistemazione esterna 
                    Il tetto verde rappresenta una copertura interessante per aumentare le caratteristiche di salubrità ambientale. Andiamo a vederne tipologie, vantaggi e svantaggi 
                 | 
          
										
				
				Come ridurre i danni causati dal gelo a pavimenti in calcestruzzo28/01/2022 - Restauro edile 
                    Il gelo rappresenta un problema molto grave per pavimentazioni in calcestruzzo, in questo articolo ci soffermeremo su quali sono le tecniche atte a diminuire i suoi effetti 
                 | 
          
										
				
				Tutto quello che c'è da sapere sul riscaldamento geotermico26/01/2022 - Impianti di riscaldamento 
                    Il funzionamento di un impianto geotermico, che sfrutta il calore presente nel sottosuolo: un quadro completo per conoscere tipologie, impieghi e caratteristiche 
                 | 
          
										
				
				Vernice fotovoltaica per tinteggiare le pareti esterne25/01/2022 - Facciate e pareti 
                    Novità sulle vernici fotovoltaiche: studi effettuati dall'Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche di Bari e Lecce sulla vernice a perovskite 
                 | 
          
										
				
				Come effettuare la manutenzione di un impianto di illuminazione17/01/2022 - Impianti elettrici 
                    Iter tecnico per eseguire la manutenzione di un impianto d'illuminazione esterno in condominio: quali sono le specifiche e come rendere l'impianto a regola d'arte 
                 | 
          
										
				
				Quali sono le caratteristiche delle canne fumarie non metalliche12/01/2022 - Impianti di riscaldamento 
                    Uno sguardo approfondito alle tipologie e caratteristiche di canne fumarie non metalliche, di quante parti sono composte e quali sono gli specifici funzionamenti 
                 | 
          
										
				
				Funzionamento di un impianto di cogenerazione10/01/2022 - Impianti di riscaldamento 
                    Come funziona nello specifico un impianto di cogenerazione, quali sono le caratteristiche ed i vantaggi e particolare attenzione alle sue applicazioni per uso domestico 
                 | 
          
										
				
				Impianto di riscaldamento autonomo e centralizzato: quale scegliere03/01/2022 - Impianti di riscaldamento 
                    Scelta tra impianto di riscaldamento autonomo e centralizzato: differenze e caratteristiche, pro e contro e tutte le informazioni dettagliate di entrambe le configurazioni 
                 | 
          
										
				
				Tutto quello che c'è da sapere sulle tegole fotovoltaiche29/12/2021 - Impianti rinnovabili 
                    Caratteristiche e tipologie di tegole fotovoltaiche, aventi lo stesso funzionamento di un impianto fotovoltaico, adatte in situazioni in cui siano presenti vincoli paesaggistici 
                 | 
          
										
				
				Qual è la funzione del primer nanotecnologico23/12/2021 - Pittura e decorazioni 
                    Quali sono le funzioni principali del primer nella generalità dei casi, sue caratteristiche e usi specifici, con particolare attenzione al primer nanotecnologico 
                 | 
          
										
				
				Cos'è la dichiarazione di rispondenza di impianti tecnici15/12/2021 - Leggi e Normative Tecniche 
                    Caratteristiche normative della dichiarazione di rispondenza per impianti tecnologici, usata in specifici casi come sostituzione della dichiarazione di conformità 
                 | 
          
										
				
				Come intervenire sull'efficienza di una zoccolatura02/12/2021 - Restauro edile 
                    Cos'è una zoccolatura e come intervenire su di essa per soddisfare i parametri di efficienza, utilizzando delle tecniche per accrescere la deumidificazione della parete 
                 | 
          
										
				
				Cos'è l'idrovalvola e qual è il suo campo di applicazione29/11/2021 - Impianti idraulici 
                    L'applicazione dell'idrovalvola, in diversi ambiti, tra i quali quello domestico, avente il compito di regolare la portata, la pressione e il livello dell'acqua 
                 | 
          
										
				
				Quando si utilizza la berlinese di micropali?22/11/2021 - Restauro edile 
                    Una tipologia di opera di sostegno molto utile per situazioni in cui esista il bisogno di contrastare le spinte del terreno, è la berlinese: vediamone i benefici 
                 | 
          
										
				
				Valvola a farfalla: cos'è e dove usarla16/11/2021 - Impianti idraulici 
                    Possibili applicazioni della valvola a farfalla, una specifica valvola d'intercettazione, per interrompere il flusso di acqua all'interno di un impianto idrico. 
                 | 
          
										
				
				Soluzioni all'avanguardia: ibrido eolico e fotovoltaico11/11/2021 - Impianti rinnovabili 
                    Tecnologie innovative che permettono di risparmiare sui costi della bolletta, utilizzando il mix di energie rinnovabili 
                 | 
          
										
				
				Isolamento con pannelli in fibra di canapa08/11/2021 - Materiali edili 
                    I pannelli isolanti in fibra di canapa, grazie alle loro caratteristiche di isolamento termoacustico, rappresentano una frontiera sostenibile. Ecco i dettagli. 
                 | 
          
| 
		
		 | 
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005  | ||||
| 
	 
		Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.  | 
||||