Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Un impianto molto utile ai fini condominiali è l'impianto termico centralizzato.
Per centralizzato si intende un sistema che diffonde calore in più stanze o appartamenti e si trova in un ambiente adibito, separato dagli spazi comuni.
È costituito da più generatori alimentati da combustibile, da condotti e cioè camini per la fuoriuscita dei fumi e da varie tubazioni che si protraggono lungo tutto l'edificio, distribuendo il fluido dalla centrale alle varie caldaie terminali per fornire la giusta potenza termica.
Quando si parla di potenza termica si intende la potenza necessaria a riscaldare un ambiente in un certo arco temporale ed è espressa solitamente i kW (chilowatt).
Andiamo a soffermarci nello specifico su ogni singola componente di un impianto termico.
È la parte centrale dell'impianto di riscaldamento, più comunemente nota come caldaia. Essa produce calore mediante un processo di combustione diverso in base al tipo di combustibile usato.
Ne esistono infatti diversi modelli:
Nei riguardi, poi, del tipo di gestione di calore si suddividono in:
Serve per la regolazione della temperatura all'interno dell'edificio.
È importante che un impianto di riscaldamento utilizzi solo il calore necessario al conseguimento del comfort termico desiderato dall'utente.
Per mettere a punto un impianto di riscaldamento centralizzato si effettua una regolazione della temperatura della caldaia e, nel caso, una regolazione locale dell'emissione di calore.
Un altro punto fondamentale in un impianto termico è la rete di distribuzione e cioè l'insieme di tubazioni che permettono di trasferire il fluido dalla caldaia alle sue parti terminali.
Ne esistono di due tipologie:
Sono corpi adibiti alla diffusione del calore all'interno dell'abitazione. In base al tipo di diffusione se ne trovano di diversa tipologia.
I radiatori, o termosifoni, sono formati da tubature collegate alla caldaia che permettono il trasferimento del calore di combustione prodotto dal gas.
È importante dimensionarli al meglio in base alla grandezza della stanza occupata, generalmente sono di forma rettangolare.
I ventilconvettori, a differenza dei radiatori, cedono direttamente calore all'aria circostante che così si riscalda, funzionando per convezione.
Sono mobiletti metallici dotati di ventilatore che prendono aria dal basso usando un filtro. Hanno un comportamento più versatile in quanto possono essere posti sui pavimenti o sui soffitti.
I pavimenti radianti sono costituiti da tubi immersi nel pavimento, dove passa acqua calda, funzionano per irraggiamento, non è necessaria cioè la presenza di un mezzo di trasmissione.
Lo svantaggio è che i tubi devono essere poggiati su pannelli isolanti per ridurre l'inerzia termica.
In un impianto centralizzato la caldaia è unica per tutto il condominio.
Dal 2016 ogni impianto deve essere dotato di valvola di contabilizzazione del calore che permette di ripartire in modo preciso le spese tra i vari condomini e di regolare in maniera autonoma il radiatore della singola abitazione.
L'accensione e lo spegnimento sono fissi e standard, in quanto è presente una centralina di controllo con cui viene anche regolata la temperatura d'ingresso dell'acqua nel radiatore in base alla temperatura esterna.
Gli obblighi di manutenzione sono affidati all'amministratore di condominio, mentre ogni condomino dovrà pagare una quota fissa in base a tabelle millesimali, di cui fanno parte costi volontari, cioè gli effettivi consumi, e costi involontari che riguardano per esempio i costi di manutenzione straordinaria.
Esistono molti rivenditori autorizzati di impianti termici centralizzati, andiamo a vederne qualcuno nello specifico.
Hoval suggerisce proposte avanzate per il riscaldamento degli ambienti.
TopGas classic è una tipologia di caldaia murale a condensazione a gas molto conveniente, può essere implementata in appartamenti, condomini e villette unifamiliari.
|
CONSIGLIATO
![]() Caldaia centralizzata
ESTENDI LA VITA DELLE TUE CALDAIE con la protezione CosWarm CW1. Questa formula rivoluzionaria protegge qualsiasi...
|
È un'alternativa molto duratura ed economica che, grazie alla condensazione a gas, porta a una efficienza energetica pari al 15% nei riguardi dell'energia termica rispetto a caldaie di ultima generazione.
Il sistema è estremamente compatto, a basse emissioni e permette un grande comfort termico.
Anche l'azienda RIELLO si occupa di soluzioni adatte per il riscaldamento.
Esistono molte varietà di caldaie per centralizzazione, ma una delle più note è il modulo termico murale a condensazione a gas Condexa Pro.
Molto flessibile, è utilizzato per la maggiore per condomini o scuole.
Ha un'ottima gestione elettronica ed è utile sia per impianti nuovi, che per sostituzione di quelli già esistenti, grazie alla presenza di molti accessori in grado di adattarsi a varie configurazioni.
Il controllo elettronico consente di effettuare un'ottima regolazione della temperatura ambientale e un buon funzionamento sia per singole che per caldaie multiple.
Componenti all'avanguardia presenti nella caldaia sono scambiatori di calore in acciaio inox e bruciatori - dove avviene la miscelazione tra combustibile e comburente - premiscelati a ridotte emissioni.
Ci sono poi ulteriori accessori che ne completano l'offerta, tra cui i moduli elettronici per la gestione a distanza e la fumisteria, dove avviene lo scarico di fumi.
Nel complesso si può aggiungere che l'impianto termico generalizzato potrebbe essere una soluzione adatta laddove esista la necessità di dividere i consumi tra i vari proprietari delle abitazioni.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 343.609 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Impianto termico centralizzato che potrebbero interessarti
|
Funzioni CaldaiaImpianti - Molte funzioni di una caldaia in maniera del tutto trasparente per gli utenti, permettono di salvaguardarne la sicurezza ed il corretto funzionamento. |
Rendimento Impianto TermicoImpianti di riscaldamento - Il rendimento di un impianto termico è espresso dal rendimento globale medio stagionale, costituito dal prodotto di quattro fattori. |
Consigli per risparmiare energia termicaImpianti di riscaldamento - Durante la stagione invernale accorgimenti semplici e piccole ristrutturazioni contribuiscono sensibilmente al risparmio energetico. |
Impianti Idronici e Bollini CaldaieImpianti - Per il corretto funzionamento degli impianti idronici è fondamentale la qualità dell'acqua, quando il generatore è una caldaia il bollino ne certifica la manutenzione. |
Moderno Impianto CentralizzatoImpianti di riscaldamento - Caratteristiche, qualità e convenienza nella realizzazione di impianti centralizzati per il riscaldamento degli appartamenti di uno stesso edificio condominiale. |
Solare termicoImpianti rinnovabili - Notizie e informazioni sempre aggiornate su energie rinnovabili, risparmio energetico, tutela dell'ambiente, con approfondimenti sui sistemi solari termici. |
Controlli impianti termiciImpianti - Con la riaccensione degli impianti termici e delle relative centrali una questione, che spesso ricorre, è quella dei controlli necessari per l'esercizio. |
Impianto di riscaldamento autonomo e centralizzato: quale scegliereImpianti di riscaldamento - Scelta tra impianto di riscaldamento autonomo e centralizzato: differenze e caratteristiche, pro e contro e tutte le informazioni dettagliate di entrambe le configurazioni |
Distacco dall'impianto centralizzato del condominioAssemblea di condominio - Una argomentazione in assemblea di condominio è la spesa relativa alla centrale termica da parte dei condomini che hanno effettuato il distacco dall'impianto centralizzato. |
Buonasera a tutti, posso detrarre al 50 una nuova caldaia+installazione? L'impianto è nuovo come la casa, al momento quindi non c'è nessuna caldaia da sostituire... |
Ho una caldaia a condensazione per riscaldamento e acqua calda sanitaria, poichè ho installato un impianto fotovoltaico da 6 kW, per un miglior risparmio energetico, avrei... |
Buongiorno a tutti, il prossimo anno ristrutturerò casa e vorrei sostituire la mia caldaia a condensazione con una pompa di calore full electric + fotovoltaico. Al momento... |
Ciao a tutti,nella villetta che abbiamo appena acquistato è presente il riscaldamento a termosifoni alimentato da caldaia a condensazione.Dobbiamo procedere con una... |
Ho intenzione di sostituire l'impianto di riscaldamento di un edificio su due livelli installando un sistema radiante a soffitto al piano terreno, direttamente collegato al solaio... |