Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
15 Ottobre 2011 ore 12:32 - NEWS Impianti idraulici |
gas allegato , allegati , gas , tecnico |
|
Gli allegati tecnici obbligatori chiudono la sequenza di documenti richiesti per l'attivazione della fornitura gas, dopo l'allegato H e l'allegato I, Secondo la delibera 40/04 emessa dall'Autorità per l' Energia Elettrica il 08.04.2004 ed i successivi aggiornamenti.
Gli allegati tecnici obbligatori sono organizzati in quattro sezioni che descrivono in maniera articolata tutte le informazioni relative all'impianto.
Delle quattro sezioni, ne segue la descrizione della sezione 1 e della sezione 2 fino al quadro A.
Per garantire la certezza della raccolta di tutte le informazioni relative all' impianto gas per il quale si richiede l'attivazione gas, i tre fogli che costituiscono gli allegati tecnici obbligatori sono numerati per pagina.
La sezione uno, contiene i riferimenti alla documentazione dell'impianto, per il quale si richiede l'attivazione gas, si compone di un quadro A un quadro B ed un ultimo quadro C.
La sezione due è organizzata in due parti un quadro A ed quadro B, la sezione due definisce e descrive in maniera schematica tutte le parti dell'impianto.
La sezione tre è relativa ai materiali utilizzati per la realizzazione dell'impianto e alle apparecchiature alimentate dallo stesso impianto, le informazioni come nella sezione precedente sono organizzate in un quadro A ed un quadro B.
La quarta sezione descrive i collaudi e le verifiche a cui è stato sottoposto l'impianto.
La sezione 1, come prima informazione, descrive la portata termica nominale, Q, dell'impianto pari alla somma di tutte le apparecchiature gas collegate allo stesso impianto e/o collegabili.
Seguono i nominativi della ditta o l'impresa che ha realizzato l'impianto gas ed il relativo titolare o responsabile tecnico.
Per i riferimenti alla documentazione dell'impianto, nel quadro A della sezione 1, è descritto il numero della dichiarazione di conformità per l'impianto gas, rilasciata dalla ditta realizzatrice, dal codice del punto di riconsegna dell'impianto gas e la data di compilazione dell'allegato I con i dati del committente.
È inoltre specificato se sono stati realizzati progetti per l'impianto in questione, la canna e/o i sistemi fumari e per la prevenzione incendi.
Per ognuno dei progetti deve esserne specificato un riferimento costituito dai dati identificativi del progetto e del progettista.
Il quadro B, della sezione 1, fa riferimento ad eventuali dichiarazioni di conformità precedenti per lo stesso impianto e per gli eventuali camini e/o canne fumarie, con i dati delle ditte realizzatrici.
Il quadro C della sezione 1 è facoltativo e riporta le eventuali informazioni relative all'antincendio per l'impianto gas in questione ed un eventuale progetto esistente di camino o canna fumaria: certificato prevenzione incendi (CPI), relazione tecnica (D.M. 13.12.93) e allegato H al D.M. 26.11.78 (UNI10738)
Il quadro A della sezione due riporta l'informazione della portata termica totale dell'impianto gas e descrive i tre possibili scenari nei quali può ricadere l'impianto.
Nello scenario A del quadro A della sezione due, occorre specificare relativamente all'impianto se si tratta di:
un nuovo impianto, modifica di un impianto esistente, se c'è l'installazione e l'allacciamento di apparecchi gas, l'installazione di un tratto di tubazione, l'installazione di un pezzo speciale, i collegamenti di apparecchi alla canna fumaria, la realizzazione delle aperture di ventilazione, la realizzazione delle aperture di aerazione, se c'è un camino singolo od una canna fumaria collettiva o un camino ramificato.
Qualora ci siano elementi diversi dai suddetti scenari, essi vanno descritti in maniera specifica.
Nello scenario B del quadro A della sezione due occorre specificare se ci sono degli apparecchi collegati all'impianto, con la relativa potenza termica e se ci sono anche eventuali predisposizioni e la relativa potenza chiuse da specifici tappi.
Inoltre bisogna specificare in tale scenario, se sono state svolte attività di sostituzione di apparecchiature esistenti e/o di adeguamento dell'impianto alle norme e regole tecniche esistenti.
Eventuali scenari tecnici diversi, da quelli contemplati, vanno descritti in maniera dettagliata.
Lo scenario C del quadro A della sezione 2, raccoglie l'informazione relativa al dimensionamento dell'impianto gas, il dimensionamento può essere fatto in conformità ad un progetto realizzato da un professionista o può essere realizzato a cura dell'installatore.
Attivazione Gas: Allegati Tecnici Obbligatori, parte 1
Attivazione Gas: Allegati Tecnici Obbligatori, parte 2
Attivazione Gas: Allegati Tecnici Obbligatori, parte 3
Attivazione Gas: Allegato H
Attivazione Gas: Allegato I
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.691 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Attivazione Gas: Allegati Tecnici Obbligatori, parte 1 che potrebbero interessarti
|
Attivazione Gas: Allegato H
Impianti idraulici - L'allegato H è il primo dei documenti da compilare per la richiesta di attivazione della fornitura gas.
|
Attivazione Gas: Allegati Tecnici Obbligatori, parte 3
Impianti idraulici - La parte tre e la parte quarta degli allegati tecnici obbligatori, completano la descrizione dettagliata dell'impianto gas e riportano i valori delle verifiche e dei collaudi.
|
Allaccio Gas
Leggi e Normative Tecniche - La delibera 40/2014 regolamenta l'allaccio gas per gli usi civili quali: il riscaldamento, la cottura dei cibi e la produzione di acqua calda sanitaria.
|
Attivazione Gas: Allegato I
Impianti idraulici - L'allegato I della Delib. 40/04 per la richiesta di attivazione fornitura gas è un'attestazione di corretta esecuzione dell'impianto da parte dell'installatore.
|
Attivazione Gas: Allegati Tecnici Obbligatori, parte 2
Impianti idraulici - Le sezioni due e tre, degli allegati tecnici obbligatori, prevedono la descrzione dettagliata di tutti i componenti dell'impianto gas e delle apparecchiature collegate.
|
Libretti Impianti Climatizzazione
Impianti di climatizzazione - Il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico, del 10 Febbraio 2014, ha definito i libretti per gli impianti di climatizzazione ed efficienza energetica.
|
Bonus elettrico: come avere lo sconto sulla bolletta della luce
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il bonus elettrico, lo sconto sulla bolletta per la fornitura dell'energia, può essere chiesto in caso di disagio economico o fisico: requisiti e come fare domanda.
|
In vigore Attestato di Certificazione Energetica
Normative - Da domani l'Attestato di Certificazione Energetica sostituira' definitivamente l'Attestato di Qualificazione Energetica.
|
Uso indebito dei contratti di locazione transitoria
Affittare casa - In tema di locazioni a uso abitativo, quand'è possibile utilizzare il contratto transitorio? Quanto durano questi contratti e cosa accade se si usano indebitamente?
|
Salve ragazzi scusate un'informazione. Dovrei cambiare il mio scaldabagno (a gas) e sono indeciso se passare all'elettrico o no. So quali sono le differenze (in pratica a gas...
|
Buon giorno. Premesso che provvederò a realizzare due ristrutturazioni trainanti, di cui una riguardante l'impianto di riscaldamento, più un paio di lavori. Secondo...
|
Salve, avrei bisogno di sapere cosa bisogna fare per mettere a norma una caldaia a gasolio del metà '80, funziona perfettamente e preferirei non venisse cambiata.
|
Buongiorno, nel nostro condominio non arriva il metano, quindi usiamo la classica bombola di gas. La normativa prevede che il tubo del gas non debba superare 2 metri di lunghezza...
|
Salve a tutti, possiedo un piano cucina totalmente in gasbeton (ahimè il piano lavoro cucina si e rotto!) e ora devo posare un nuovo piano lavoro ma e in finto marmo...
|