Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Parete divisoria

Parete divisoria semicircolare in cartongesso. Con mensola-snack e vano passavivande, in connessione cottura - pranzo. Più spazio alla cucina, più luce al living.
Pubblicato il

Parete divisoria in cartongesso


Vi parlo di un mio progetto di parete divisoria realizzata in cartongesso, in forma semicircolare; una soluzione elastica per la separazione tra cucina e soggiorno.

La cucina inquadrata come su di un palco guadagna nuovo spazio per le zone di lavoro e snack. La comunicazione tra i due ambienti è dinamica: un'apertura nell'interparete a funzione passavivande consente l'interconnessione tra i volumi, a vantaggio della luminosità del living.


Pianta parete divisoria prima


PARETE DIVISORIA PRIMAEcco come si presentava lo stato dei luoghi, prima dell'intervento di restyling.

Possiamo vedere in pianta una parete divisoria in muratura di tipo tradizionale, il classico tramezzo, che separa la cucina dal living.

Una pedana, che si era resa necessaria per assicurare la pendenza degli impianti idrici, fa da gradino di separazione tra i due ambienti.

In tale disposizione, però, risulta evidente come lo spazio devoluto alla cucina sia eccessivamente ristretto, nonché utilizzabile solo come cucina - office, per assolvere alle operazioni di lavoro.

Manca pertanto un'area - snack, da utilizzare per uno spuntino veloce oppure per la colazione del mattino.
Soprattutto, tale parete divisoria fa da schermo oscurante al passaggio della preziosa luce naturale, proveniente dalla finestra dell'angolo cottura verso il living.


Nuova parete divisoria semicircolare


QUINTA SEMICIRCOLARE IN PIANTALa pianta a lato rivela l'abbattimento della preesistente tramezzatura, che limitava sia le funzioni in cucina, sia la luminosità del soggiorno.

Ed ecco la mia idea progettuale: costruire una nuova parete divisoria a pianta semicircolare, in cartongesso.

Ho pensato di collocare tale nuovo setto divisorio centralmente e in posizione più avanzata verso il living, a delineare una curvatura bifacciale.

Infatti, tale interparete semicircolare, dal lato cucina, offre la sua convessità a funzione tavolo - snack, mentre dall'altro lato accoglie il tavolo rotondo della zona pranzo. In tal modo la cucina ha maggiore ampiezza ed ergonomia, facilitando i movimenti per le varie funzioni.

La pedana delinea la sagoma dell'interparete, avanzando anch'essa di circa 50 cm verso il living. Una nuova pavimentazione a disposizione diagonale in grès fine porcellanato connota la zona cucina, mentre nel soggiorno si è optato per piastrelle di formato più grande. La cucina presenta ora due gradini laterali di accesso, consentendo un comodo passaggio tra i due ambienti posti in dinamica connessione.


Visione prospettica quinta semicircolare


PARETE DIVISORIA SEMICIRCOLAREDal mio disegno prospettico a lato, appare una struttura divisoria a tutta altezza, a mo' di quinta, di effetto scenografico; un separé tra living e cucina che consente un dialogo tra i due ambienti.

La concavità della interparete è rivolta al tavolo rotondo in cristallo con base in legno laccato bianco e sedie vestite in tessuto.

Ad illuminare la zona pranzo provvede una sospensione semi-sferica, in vetro bianco.

A sorpresa, uno squarcio di taglio rettangolare fa da finestra e da proiettore per la luce naturale proveniente dalla cucina verso il soggiorno.

Inoltre, tale apertura a mo' di quadro nell'interparete assume un'utilissima funzione di comunicazione tra le zone cottura e pranzo: funge da passavivande, per essere comodamente serviti al tavolo quasi come al ristorante.


La cucina appare così come sul palco di un teatro, valorizzata e dissimulata attraverso la quinta, che nasconde in modo elegante la zona di lavoro dallo sguardo degli ospiti accolti nel living.

Stando in soggiorno si intravede la zona cottura della cucina, su cui risalta la cappa cilindrica d'arredo in pendant con le forme arrotondate della quinta stessa e del tavolo. Dall'altro lato si intravede la colonna frigo, con accanto la colonna forno ribassata.

Le pareti sono rifinite con una boiserie conformata da cornici in gesso fino all'altezza del piano di lavoro, per un effetto di continuità tra le pavimentazioni del soggiorno e della cucina. A soffitto, una cornice terminale delimita sia la quinta che il perimetro globale.


Parete divisoria lato cucina


PARETE SEMICIRCOLARE RETROEcco l'inquadratura prospettica della parete semicircolare vista dal retro, ossia dalla zona cucina.

La convessità della quinta fa da supporto strutturale ad una mensola snack in legno laccato bianco, sagomata con due sporgenze gemelle semicircolari, come si può vedere anche dal disegno in pianta di cui sopra.

Una mensola superiore a profondità ridotta fa da appoggio per accessori, libri di ricette e una composizione di piante sempreverdi.

Due sgabelli a calice, in metacrilato bianco e base in acciaio, girevoli, con regolazione a gas concorrono a dimostrare il guadagno spaziale ottenuto in tal modo in cucina per mezzo della quinta. Faretti a led incassati al soffitto, disposti in serie, sottolineano la parete divisoria e illuminano le zone operative della cucina.

Per coloro che desiderano rimodellare gli interni tramite un ripensamento razionale degli spazi, è disponibile online il nostro esclusivo servizio di progettazione a mano libera, attraverso il quale usufruire di soluzioni creative e personalizzabili, messe a punto su misura.

parete , parete divisoria , interparete , separé
riproduzione riservata
Parete divisoria
Valutazione: 5.36 / 6 basato su 11 voti.

Parete divisoria: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
  • Previatoantonio
    Previatoantonio
    Mercoledì 29 Ottobre 2014, alle ore 17:59
    La ringrazio!E' l'esempio di come un'interparete curva, anche di dimensioni contenute, possa risolvere problemi di spazio, valorizzando l'atmosfera degli ambienti.
    rispondi al commento
  • Aada
    Aada
    Mercoledì 29 Ottobre 2014, alle ore 08:10
    Una soluzione davvero bella e funzionale!
    rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
REGISTRATI COME UTENTE
342.745 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Parete divisoria che potrebbero interessarti

Parete vetrocemento e cartongesso

Facciate e pareti - Parete curvilinea in vetrocemento e cartongesso. Divisione fluida tra ingresso e zona notte. Solida trasparenza, per filtrare e riflettere la luce tra gli ambienti.

Idee per pareti divisorie in soggiorno tra salotto e zona pranzo

Zona living - In soggiorno, progetto su disegno per una parete divisoria in cartongesso e vetrate scorrevoli a scomparsa, per donare privacy e luce tra salotto e zona pranzo.

Progettare una parete in pietra fra soggiorno e cucina

Zona living - Una parete in pietra naturale è frapposta tra living e cucina: tagli geometrici e linee incrociate rendono unico e attraente questo muro divisorio a tutta luce.

Progetto di interparete d'arredo a forma di libro

Zona living - Progetto per un'interparete libreria che assume le sembianze di un maxi libro in bella mostra nel living, dividendo con charme gli spazi più vissuti della casa.

Soluzione progettuale di parete divisoria in ardesia nel salone

Soluzioni progettuali - Parete divisoria in salone: idea progettuale di un setto fisso in ardesia, una pietra di colore cangiante, e vetrate scorrevoli per inondare di luce il living.

Dividere gli spazi della zona giorno con pareti curve

Zona living - Progetto a mano libera per distribuire gli spazi tra salotto, cucina e disimpegno, con pareti curve in cartongesso che creano divisioni fluide tra gli ambienti.

Librerie bifacciali per separare gli ambienti

Librerie - Soluzione di libreria bifacciale divisoria a tutta altezza in legno, ripiani in vetro e contenitori in laccato bianco: funzionalità e luce tra salone e ingresso

Partizioni mobili interne

Progettazione - Utili per suddividere un ambiente di grandi dimensioni in modo flessibile e non definitivo, devono soddisfare specifiche esigenze funzionali e di sicurezza.

Progettare un camino bifacciale tra living e zona studio

Zona living - Un camino bifacciale posto al centro dell'open space, fa da elemento radiante verso il living e la zona studio, fungendo anche da divisorio e parete attrezzata.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img stefano serri
Buongiorno, ho una stanza con 2 porte a distanza di 1m l'una dall'altra che accedono allo stesso corridoio, vorrei chiuderne una con del cartongesso e volevo sapere se è un...
stefano serri 26 Marzo 2023 ore 13:47 3
Img filippo b.
Buongiorno, mio fratello che fa il pittore edile, ha eseguito un lavoro per una impresa edile, un appartamento ristrutturato e con pareti rasate a gesso, fa preventivo, gli danno...
filippo b. 19 Febbraio 2023 ore 13:06 1
Img mariocic
Buongiorno,abito in condominio in un appartamento a piano terra confinante con il laboratorio di un panificio; da diversi mesi avverto un cattivo odore, simile al gas, fuoriuscire...
mariocic 17 Febbraio 2023 ore 14:27 9
Img .vincenzo
Ciao a tutti,ho acquistato un appartamento in cui il salone è diviso da due zone distinte tramite un muro portante. Il muro è lungo circa 2,60 metri, ma solo una...
.vincenzo 16 Febbraio 2023 ore 13:36 2
Img panorama san lorenzo
Chiedo un vostro parere per una situazione ''spinosa''-casa con muri in pietra con intonaco di 50 anni-circa 10 strati di pittura su intonaco-circa il 60% dell'intonaco risulta...
panorama san lorenzo 01 Febbraio 2023 ore 10:10 1