Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Garage home gym:la possibilità di costruire una mini palestra in casa è cosa assai ambita e sempre più richiesta dagli appassionati di fitness, che hanno scelto di dedicare uno spazio indoor, all'allenamento.
Proprio lo spazio è uno dei temi cardine nelle fasi iniziali della progettazione di una home gym: si riuscirà ad avere cubatura a sufficienza per le specifiche esigenze di allenamento e per la relativa attrezzatura?
Il grafico proposto di seguito rappresenta la pianta del garage interno, situato al piano terra, nel contesto di un'abitazione sviluppata su due livelli.
Il garage presenta una superficie rettangolare di 51 mq ed è dotato di due finestre alte - individuabili in basso in pianta - garantendo così un ottimale rapporto aeroilluminante.
La freccia piccola in alto a destra indica il passaggio verso un vano adiacente adibito a cantina, oltre cui una scala interna consente l'accesso al piano superiore della villetta.
È fondamentale l'aerazione del locale, per la corretta respirazione fisiologica durante i movimenti di ginnastica: si potrà persino pensare di creare una zona palestra nel bagno di casa, purché vi sia spazio a sufficienza e un'adeguata finestratura.
Meglio ancora, se si ha la fortuna di possedere uno spazio esterno, si potrà organizzare la palestra in giardino, allestendo delle aree dedicate al fitness all'aria aperta, sicuramente più salutare!
I proprietari di casa hanno espresso l'esigenza di creare una piccola palestra in casa, magari sfruttando proprio una parte della superficie del garage.
Ma come fare una palestra in garage?
La mini palestra a casa, in questa specifica situazione, è stata ricavata su un'area angolare delimitata da due pareti del locale garage, riservando sempre e comunque il giusto spazio per parcheggiare comodamente l'autovettura.
Dev'essere altresì lasciato dello spazio tutt'intorno l'automobile, per caricare e scaricare, oltre che per effettuare controlli vari e la periodica manutenzione del veicolo.
Anche il passaggio da e verso la scala interna, individuato dalla piccola freccia in alto, dovrà essere agevole, senza particolari ingombri o vincoli spaziali.
Nel caso qui proposto, preesisteva uno spesso pavimento in cemento rullato, con proprietà antiscivolo e di ottimale aderenza per l'ulteriore pavimentazione da sovrapporre, per organizzare l'angolo palestra home gym.
Pavimentazione antishock e antiurto in gomma Pavidefence Gym by Nanni Giancarlo
Come fare una palestra in casa con un pavimento che risulti idoneo all'esecuzione degli esercizi ginnici in tutta sicurezza?
L'ideale è una pavimentazione in piastrelle di gomma da 50x50 cm o 1x1 metro, spessore da 2-3 cm o anche rotoli in gomma, con ottime performance in termini di morbidezza e resistenza: il fondo liscio del pavimento in gomma poggia bene e in modo omogeneo sul sottofondo o sul pavimento esistente.
Le pedane in gomma create ad hoc per la mini palestra da casa, possono assorbire i forti impatti dei pesanti attrezzi, con un rimbalzo controllato che minimizza i danni da cadute accidentali, riducendo lo stress alle articolazioni.
Vediamo come allestire una palestra in casa, sfruttando solo parte della superficie del garage a pianta rettangolare.
Nel seguente disegno, ho inquadrato la parete che si incontra entrando in garage sulla destra. Si distingue uno dei 2 finestroni alti che consentono l'ottimale arieggiamento, di vitale importanza durante l'esecuzione degli esercizi di ginnastica aerobica.
Ma come attrezzare una palestra in modo da adattarla alle specifiche esigenze scegliendo i giusti accessori home gym?
Per molti esercizi, è fondamentale il cosiddetto rack home gym multifunzione, letteralmente una robusta struttura a cremagliera in acciaio, in questo caso saldamente fissata con piastre a parete, come si evince dal disegno.
Il rack gym raffigurato è in tubolare di acciaio a sezione quadrata, provvisto di fori così da potervi fissare all'altezza voluta, dei ganci per un sicuro incastro del bilanciere gym.
Si tratta di una struttura multi gym, in quanto comprende anche la barra per trazioni, incorporata superiormente nell'home gym rack.
Una panca home fitness, individuabile nel disegno in appoggio a parete, potrà essere aperta quando occorre, per eseguire gli specifici esercizi per gli addominali.
Nell'illustrazione sono distinguibili altri attrezzi home gym, come i dischi per bilanciere, un'asta per esercizi ginnici, gli elastici, pesi di varie grammature ben sistemati su una scaffalatura bassa in metallo.
In un kit home gym che si rispetti, fondamentale il cosiddetto Kettlebell, ossia un peso con maniglia, che consente l'esecuzione degli esercizi in perfetto equilibrio, irrobustendo in modo corretto i muscoli coinvolti durante un semplice squat.
Nel successivo disegno, ho inquadrato l'altra parete, quella frontale all'ingresso in garage, immaginando oltre il lato sinistro dell'immagine, il passaggio verso la scala interna dell'abitazione.
Tre pannelli a specchio, montati a formare un angolo tra le due pareti, saranno indispensabili per controllare la corretta postura durante l'esecuzione degli esercizi, generando altresì un effetto di dilatazione ottica della volumetria interna.
In primo piano, il tapis roulant, una panchetta in legno pratica come seduta e ripiano di appoggio, oltre a un pungiball o sacco da boxe autoportante in appoggio a terra, spostabile nella posizione voluta.
Sacco da boxe da terra 160 cm gonfiabile per il body building - LncBoc su Amazon.it
La panca home gym visibile in posizione aperta sulla destra del disegno, rimane comunque ben salda con un sostegno a parete e l'altro a pavimento, consentendo l'opportuna sicurezza nei movimenti.
Ma come dev'essre il miglior rack per home gym?
In base allo spazio disponibile e alle esigenze specifiche di allenamento, si potrà optare per una struttura a muro (in alcuni casi anche un rack a muro richiudibile) oppure un pesante rack autoportante in appoggio a terra.
Nella sottostante galleria di immagini, alcune foto riferite all'azienda produttrice di attrezzatura per il fitness Kingsbox mostrano tanto attrezzi essenziali palestra, quanto salde strutture di rack gym multivalenti e versatili per la corretta esecuzione di molteplici esercizi.
Il concetto di palestra verticale è egregiamente interpretato da Xenios Usa con l'ideazione del garage gym rack a muro richiudibile, corredato di panca per addominali, da richiudere e aprire all'occorrenza, ottimizzando gli spazi
In base alle specifiche volumetrie e conformazioni disponibili, si possono attuare inaspettate soluzioni distributive per le diverse funzionalità: in alcuni casi, sarà possibile sfruttare persino parte della superficie del garage, per allestire un attrezzato angolo palestra in casa.
L'importante è non limitarsi a seguire le effimere e transitorie mode o tendenze del momento, ma avvalersi di una consulenza specialistica che valuti l'idoneità del locale da adibire, parzialmente o in toto, a palestra casalinga, per ottenere un risultato che assicuri il giusto comfort d'utilizzo.
LAVORINCASA offre l'esclusivo servizio online progettazione a mano libera attraverso cui poter usufruire della consulenza personalizzata per dividere in modo ragionato gli spazi.
Le soluzioni progettuali, studiate nei dettagli e discusse telefonicamente con l'utente, sono sviluppate su piante arredate e disegni realistici, garantendo strategie risolutive per qualsiasi esigenza.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.885 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Palestra in garage che potrebbero interessarti
|
Progettare un giardino pensile con il bando di concorso Myplant & GardenSpazio esterno - Bando di concorso indetto da Myplant & Garden per la realizzazione di un giardino pensile che fungerà da palestra a cielo aperto, in una struttura ospedaliera. |
Palestra in giardino: il nuovo trend della fitness maniaFitness e Tempo Libero - L'home fitness si sposta all'aperto: il nuovo trend è quello di realizzare una vera e propria palestra nel giardino di casa, per potersi allenare quando si vuole |
Mini palestra in casa: idee per spazi piccoliFitness e Tempo Libero - Soluzioni esteticamente interessanti per arredare piccoli spazi domestici al fine di creare una palestra in casa senza rinunciare ad altre funzioni dell'ambiente |
Garage piccolo: qualche idea per sistemarlo efficientementeIdee fai da te - Come organizzare un garage piccolo, così da sfruttarlo in tutte le sue potenzialità. Destinazione d'uso in presenza d'auto e senza, i supporti necessari |
Palestra in bagno: soluzioni su misura per il fitness in casaZona bagno - Palestra in bagno: la spalliera per ginnastica funge da supporto ad attrezzi fitness o accessori bagno, creando un ambiente fruibile in maniera multifunzionale. |
Fare sport quando e come si vuole con una palestra in casaFitness e Tempo Libero - Fitness in casa con una palestra domestica? La soluzione ideale quando gli impegni sono davvero tanti e non si riesce mai a trovare tempo per andare in palestra |
Tutti gli attrezzi essenziali per una palestra in casaFitness e Tempo Libero - Avere una palestra in casa potrebbe essere un'ottima soluzione per tenersi in forma appena si ha a disposizione del tempo. In questo articolo vedremo cosa occorre |
Fitness in casa: organizzare un angolo funzionale e salvaspazioFitness e Tempo Libero - Anche se lo spazio è poco, è possibile organizzare un angolo fitness in casa. Come? Ecco alcune soluzioni salvaspazio e low-cost per chi vuole allenarsi a casa. |
I vantaggi dei pavimenti PVC autoposantiPavimenti e rivestimenti - I pavimenti in PVC autoadagianti hanno molte applicazioni: sono utilizzati in ambito industriale, residenziale, commerciale, in spazi da gioco, in centri fitness |