Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Questi mesi di chiusura forzata delle palestre hanno intensificato il desiderio di ciascuno di noi a potersi allenare anche da casa propria.
I più fortunati disponevano già di un locale adibito a tale scopo, ma la maggior parte di noi si è ritrovata ad allenarsi in soggiorno o in camera da letto, senza nemmeno avere a disposizione le attrezzature primarie.
Non è però sempre vero che per eseguire un buon allenamento sia necessario avere a disposizione una vera e propria stanza adibita a palestra.
Ci sono una serie di accorgimenti che si possono utilizzare per avere una palestra in casa anche in ambienti molto piccoli.
Si possono scegliere attrezzi per fare ginnastica in casa, che per tutto il resto del tempo siano parte dell'arredo, e si trasformino in accessori per la mini palestra casalinga solo all'occorrenza.
I designer Luca Beltrame e Saba Nabavi Tafreshi durante le prime settimane di lockdown dell'anno scorso hanno progettato Furfit, una linea di arredi per il soggiorno, che possono essere agevolmente trasformati in attrezzi ginnici da casa.In foto arredi per soggiorno Furfit, trasformabili in attrezzi per il fitness
L'appendiabiti Epimedes, ad esempio, ha dei pioli che si possono svitare per diventare dei piccoli manubri.
Lo sgabello Iasius, invece, può essere utilizzato anche come bilanciare da 12 kg grazie alla gamba di sostegno verticale sagomata, mentre il top del piccolo tavolino Idas può essere utilizzato come kettlebell.
Sono state immaginate tre diverse collezioni, di materiali differenti, in modo da poter ottenere diverse fasce di prezzo.
Non è ancora stato trovato un produttore per questi pezzi, che verranno probabilmente presentati alla prossima edizione della Milano Design Week.
Con l'intento di unire il benessere della persona al benessere fisico, il designer Mattia Pareschi ha progettato per Scavolini Gym Space: integrando il sistema bagno al sistema palestra.Nella foto, sistema Gym Space di Scavolini
L'idea ruota intorno ad una struttura fissata a parete, inedita reinterpretazione della spalliera svedese, sulla quale si possono fissare sia gli attrezzi per il fitness che gli elementi per l'arredo bagno.
Si tratta di una soluzione flessibile, perfetta per chi vuole creare una palestra in casa, che si adatti allo spazio a disposizione.
Un altro modo per creare una mini palestra nella propria abitazione senza dover sacrificare un locale ad essa dedicata, è quella di scegliere attrezzi per fare ginnastica che siano belli da vedere, e quindi si integrino nell'arredo circostante senza che il locale in cui sono posti sembri una sala da fitness.
I manubri disegnati dalla giovane designer Sara Ricciardi sono stati presentati al Salone del Mobile 2016 di Milano.
Eleganti da vedere, possono integrarsi benissimo in qualsiasi ambiente.Nella foto, manubri Peso Specifico di Sara Ricciardi
La collezione è denominata Peso Specifico, e l'intento è quello di evidenziare il peso dei diversi materiali a parità di volume. I manubri sono infatti tutti della stessa dimensione, ma ogni materiale ha un peso differente.
Si va dall'alluminio al rame, passando per l'ottone, il legno, la plastica, il plexiglass e il marmo. Quale sarà il manubrio più pesante e quale il più leggero?
Si possono scegliere gli elementi più adatti per ognuno a formare la propria palestra in casa.
Per gli amanti del design nordico il marchio scandinavo Fitwood Oy ha progettato una linea di attrezzi palestra per casa pensata proprio per integrarsi all'arredamento.
Le linee pulite e i materiali semplici e abbinati con gusto rendono questi accessori esteticamente piacevoli alla vista.Nelle foto, ruota per esercizi Kjerag di Fitwood
La ruota per esercizi Kjerag, ad esempio, è perfetta per esercizi che stimolino gli addominali.
Disponibile in sei diverse finiture che vanno dall'alluminio della maniglia (a sua volta disponibile in finitura anodizzato grigio o nero oppure acciaio inossidabile) al legno di betulla della ruota che può essere lasciato al naturale o verniciato in tinta bianca.
Lo studio di design Kenko con sede a Berlino, ha sviluppato una serie di attrezzi per palestra in casa in legno, molto eleganti da vedere e quindi esponibili come oggetti decorativi quando non vengono utilizzati.
Nella foto, attrezzi fitness per casa - Kenko - Wall set L
Sono disponibili addirittura alcuni set pensati per essere appesi a parete, come dei quadri, completi di diversi attrezzi che consentono di effettuare molteplici esercizi: manubri, espensori, barre push up e anche delle palle da massaggio per il recupero fisico dopo un allenamenti intenso.
Nella foto, attrezzi fitness per casa - Kenko - Massage Ball
Tutti gli attrezzi ginnici da casa sono rivestiti con una vernice che protegge dal sudore e li rende facilmente lavabili con acqua tiepida.
Se lo spazio a vostra disposizione per la palestra in casa è proprio poco, o non avete voglia di investire nell'acquisto di attrezzi fitness per casa, sappiate che ci si può allenare anche senza l'uso di alcun accessorio specifico.
In che modo?
Sfruttando gli arredi che già avete in casa!
Ad esempio, con una sedia si possono allenare gli addominali se da seduti si raccolgono le gambe al petto e si alzano e si abbassano le ginocchia.Nella foto, esempi di esercizi che si possono fare con una sedia
Con l'aiuto di un semplice asciugamano, invece, si possono allenare dorsali e glutei sdrainsosi pancia a terra e impugnando l'asciugamano tenendolo teso oltre le spalle e tirandolo verso il petto sollevando contemporaneamente gambe e braccia.
Un'altra idea per attrezzi per palestra in casa è quella di costruirli da soli utlizzando materiali facilmente reperibili come già suggerito in un articolo sulla palestra fai da te.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.769 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Come creare una piccola palestra in casa che potrebbero interessarti
|
Palestra in giardino: il nuovo trend della fitness maniaFitness e Tempo Libero - L'home fitness si sposta all'aperto: il nuovo trend è quello di realizzare una vera e propria palestra nel giardino di casa, per potersi allenare quando si vuole |
Palestra in bagno: soluzioni su misura per il fitness in casaZona bagno - Palestra in bagno: la spalliera per ginnastica funge da supporto ad attrezzi fitness o accessori bagno, creando un ambiente fruibile in maniera multifunzionale. |
Come realizzare un funzionale angolo palestra in garageSoluzioni progettuali - Palestra in garage: pavimento in gomma, rack gym in acciaio per esercizi con il bilanciere, barra per trazioni, panca per addominali, tapis roulant e pungiball. |
Fitness in casa: organizzare un angolo funzionale e salvaspazioFitness e Tempo Libero - Anche se lo spazio è poco, è possibile organizzare un angolo fitness in casa. Come? Ecco alcune soluzioni salvaspazio e low-cost per chi vuole allenarsi a casa. |
Tutti gli attrezzi essenziali per una palestra in casaFitness e Tempo Libero - Avere una palestra in casa potrebbe essere un'ottima soluzione per tenersi in forma appena si ha a disposizione del tempo. In questo articolo vedremo cosa occorre |
Fare sport quando e come si vuole con una palestra in casaFitness e Tempo Libero - Fitness in casa con una palestra domestica? La soluzione ideale quando gli impegni sono davvero tanti e non si riesce mai a trovare tempo per andare in palestra |
Come realizzare degli attrezzi per palestra fai da teFitness e Tempo Libero - Non serve spendere soldi per dedicarsi all'home fitness, ma basta un pò di ingegno e manualità. Vediamo come costruire un kit di attrezzi per palestra fai da te |
Progettare un giardino pensile con il bando di concorso Myplant & GardenSpazio esterno - Bando di concorso indetto da Myplant & Garden per la realizzazione di un giardino pensile che fungerà da palestra a cielo aperto, in una struttura ospedaliera. |
Casa nel 2020: come cambiano gli spazi con le nostre abitudiniSoluzioni progettuali - Nel 2020 le nostre abitudini casalinghe sono cambiate insieme con i cambiamenti generati dalla Pandenia. Ma anche gli spazi si sono adattati alle nuove esigenze |