|
La lamiera grecata è un materiale da costruzione realizzato in acciaio zincato, alluminio o altri metalli, caratterizzato da una particolare profilatura ondulata o trapezoidale.
Lamiera grecata - foto Geolux Srl
Questo disegno migliora la resistenza meccanica del pannello, rendendolo adatto alla realizzazione di coperture leggere ma robuste.
Basamento per copertura grecata su tetto a falda - foto Geolux Srl
Utilizzata inizialmente solo in ambito industriale, oggi trova applicazione anche in edilizia residenziale per tettoie, pensiline, porticati, garage e coperture provvisorie come la struttura che vediamo nelle foto sopra di Geolux S.r.l.
La lamiera grecata può essere impiegata da sola o accoppiata a strati isolanti, creando pannelli sandwich ad alte prestazioni termoacustiche.
I principali vantaggi della lamiera grecata sono legati alla sua leggerezza, versatilità e velocità di posa.
Un pannello standard pesa in media 4–7 kg/mq, molto meno rispetto ai tradizionali coppi o tegole, e può essere posato su strutture leggere in legno o metallo senza necessità di rinforzi strutturali importanti.
Tabella comparazione peso tempi di posa e resistenza coperture
Inoltre, il materiale è resistente agli agenti atmosferici, non si deforma con l’umidità e ha una lunga durata nel tempo (fino a 30 anni per i modelli zincati o preverniciati).
Un altro vantaggio è la possibilità di coprire superfici ampie in tempi ridotti, con costi contenuti.
In commercio esistono diverse varianti di lamiera grecata, distinte per materiale, profilo, spessore e finitura:
Lamiera grecale verde su tetto a sbalzo - foto Pasolini 1911 Srl
Le finiture spaziano dal grigio industriale ai toni terracotta, fino a rivestimenti effetto tegola per integrarsi meglio in contesti residenziali, come nell’esempio offerto dalla foto sopra con lamiera grecale di colore verde by Pasolini 1911 Srl.
Esempi di profili di lamiere grecate - foto Sandrini Metalli
Nell’immagine sopra vediamo alcune tipologie di lamiere grecate.
Il costo di una lamiera grecata varia in base allo spessore, alla finitura e alla presenza di isolamento.
I prezzi indicativi nel 2025 sono:
Tabella prezzi/mq lamiera grecata con e senza coibentazione
Il costo di posa si aggira tra i 20 e i 35 euro/mq, a seconda della complessità del tetto e della necessità di fissaggi, guarnizioni o grondaie.
Si tratta di una soluzione tra le più economiche per coperture leggere e durevoli.
Le coperture in lamiera grecata vengono impiegate in moltissimi contesti.
In ambito residenziale si usano per coprire garage, tettoie, depositi e verande, grazie alla loro resistenza e semplicità di installazione.
Lamiera grecata in alluminio per contesto residenziale - foto Sandrini Metalli
Se ci spostiamo nel contesto agricolo e industriale, le troviamo applicate per il rivestimento di capannoni, stalle, serre e magazzini.
In queste due foto vediamo due esempi di installazioni di lamiere grecate in ambito residenziale (sopra) e sul tetto di un capannone (sotto), entrambi firmati Sandrini Metalli S.p.a.
Lamiera grecata in allumino su capannone industriale - foto Sandrini Metalli
Le versioni coibentate, se abbinate a sottostrutture ventilate e a membrane traspiranti, garantiscono un buon isolamento anche per usi abitativi.
Infine, sono ideali in ristrutturazioni leggere o per sostituire vecchi tetti in amianto, grazie alla leggerezza e alla rapidità di posa.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||