|
Il PVC é una delle materie plastiche più versatili, più economiche e più diffuse soprattutto nel campo dei serramenti, motivo di tutta questa sua popolarità se così la vogliamo chiamare è la sua durata nel tempo. Diciamo che però questo è un materiale molto diffuso in architettura, perché fa parte di quei materiali definiti ecologici, ovvero quei materiali che contribuiscono al benessere dell'uomo nella propria casa, rispettando allo stesso tempo l'ambiente.
Il PVC è un materiale termoplastico di origine prevalentemente naturale, che fa un uso ridotto di materie prime a disponibilità limitata e non rinnovabili, è costituito per il 57% da sale e per il restante 43% da petrolio. Le sue caratteristiche lo rendono un materiale da costruzione particolarmente adatto a determinate circostanze, infatti è insensibile agli acidi, inattaccabile dai microorganismi delle muffe ed autoestinguente, presenta una elevata rigidità ed è un ottimo isolante termico. Tutte le caratteristiche che possiede ci portano a prediligerlo nel campo delle costruzioni.
I prodotti in PVC sono omologati come materiali edili. Il PVC in qualità di materiale termoplastico, vista la sua elevata duttilità ed eccezionale versatilità, viene utilizzato per realizzare tubazioni, canali di gronda, rivestimenti esterni, coperture, canaline per cavi. Ma nonostante tutti questi elementi accessori, il PVC viene utilizzato prevalentemente per la realizzazione di infissi in genere, di qualsiasi forma e dimensione.Una caratteristica importante come abbiamo già accennato è la sua longevità infatti il suo utilizzo nel lungo periodo dà risultati positivi, sia dal punto di vista economico che ecologico in quanto molto resistente e avente qualità altamente isolante. È un materiale che resiste bene al vento ed alle intemperie, così come non risente dei salti termici, poiché manifesta una buona resistenza sia al caldo che al gelo.
Inoltre è un materiale molto facile da utilizzare e semplice da mantenere. La sua manutenzione risulta realmente semplice, perché il PVC è caratterizzato da una superficie perfettamente liscia e satinata che quindi assorbe meno sporco, asciutto, in quanto non ha porosità. Cosa che invece non accade con qualsiasi altro tipo di materiale, sia esso di origine naturale o sintetica. Infatti basta un semplice detergente neutro e l'elemento in PVC qualsiasi esso sia, tornerà come nuovo.
Scegliere il PVC all'interno delle nostre case, comporta anche un notevole risparmio per quanto riguarda le spese legate al riscaldamento. Infatti uno dei parametri che ci permette di ottenere un reale risparmio economico in termini di energia è la dispersione termica che avviene attraverso gli infissi. Se si sceglie il PVC come materiale per realizzare gli infissi si può stimare una riduzione della perdita di calore pari a meno di un quarto in confronto alle vecchie finestre a vetro semplice con dei banali infissi in legno.
La scelta degli infissi in PVC prevede l'utilizzo di particolari vetri termici speciali, ovvero vetro camera con gas argon che aumenta il grado di isolamento termico dell'infisso che per sua natura è una delle vie preferenziali per la dispersione del calore in quanto rappresenta una discontinuità materica dell'involucro edilizio. Di norma le finestre con vetri semplici si appannano o si brinano, questo fenomeno è dovuto al fatto che le lastre di vetro sono troppo fredde quindi l'umidità presente nell'ambiente si condensa o si cristallizza. Se si utilizzano invece dei vetri termici speciali la condensa sulle finestre non tende a formarsi.
L'infisso in PVC, però è in grado di ridurre sensibilmente la fattura del riscaldamento anche utilizzando delle semplici e comuni lastre in vetro, ovviamente però i risultati ottenuti saranno inferiori.
La produzione dell'infisso in PVC viene definita pulita, rispetto ad infissi realizzati con altri materiali come il legno l'alluminio ecc.. Questa sua caratteristica è legata al ciclo produttivo del PVC, infatti questo comporta una produzione modestissima di polvere, un'emissione minima di ossido di carbonio ed una bassa diffusione di anidride solforosa. Inoltre i serramenti in PVC riducono l'inquinamento, perché la produzione del PVC richiede un impiego ridotto di energia, sicuramente inferiore rispetto all'energia impiegata per produrre altri materiali, come ad esempio l'alluminio.
Avendo poi un elevato isolamento termico consentono un ulteriore risparmio energetico poiché riducono il consumo di energia legato all'impiego degli impianti di riscaldamento e di condizionamento degli edifici, con conseguente riduzione dell'inquinamento dell'aria.Il PVC, inoltre è un materiale che si può riciclare, infatti gli sfridi derivanti dall'estrusione del profilato, così come i residui di produzione del serramento ed i vecchi infissi in PVC possono essere macinati e termorefusi per poi poter essere riutilizzati.
Il PVC è un materiale che non assorbe acqua, la termosaldatura degli angoli rende infatti la finestra un corpo solidale, continuo e privo di giunzioni.
La particolare sagoma del profilo, inoltre, facilita lo scivolamento della pioggia all'esterno.
Allo stesso tempo però, la finestra in PVC consente l'evacuazione di eventuali infiltrazioni attraverso camere di drenaggio. L'infisso in PVC inoltre presenta delle guarnizioni elastiche sulle battute, che contribuiscono a rendere ancora più impermeabile il serramento.
Oltre ad avere una buona resistenza all'acqua l'infisso in PVC resiste molto bene anche al vento, costituendo una solida barriera alla forza meccanica del vento. L'infisso in PVC costituisce di per sè un'importante protezione dall'inquinamento da rumore esterno. Inoltre questa sua caratteristica di isolare acusticamente gli ambienti viene accentuata nel momento in cui si utilizzano vetri specifici contro il rumore.Ultima caratteristica, ma non per questo meno importante, è legata alla sua capacità di resistente al fuoco: infatti la sua composizione che prevede una buona percentuale di cloro, circa il 57%, lo rende un polimero ignifugo.
In questo modo l'infisso in PVC o anche qualsiasi altro elemento, limita in caso d'incendio la propagazione della fiamma. Inoltre a differenza di altre materie plastiche, il PVC è un materiale autoestinguente.
In termini di classificazione, infatti, questo materiale secondo la norma italiana è un materiale di classe 1, all'interno di una scala che va da 0 a 5, dove alla classe 0 corrispondono i materiali non combustibili.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||