Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Pavimenti e rivestimenti rappresentano il biglietto da visita di un ambiente: che siano in ceramica, parquet, marmo, resina o altri materiali i rivestimenti a terra costituiscono un elemento d'arredo fondamentale e fortemente caratterizzante lo spazio.
Per questo, al momento di scegliere il pavimento per la propria abitazione, unico per tutti gli ambienti o differenziato tra zona giorno, notte e servizi, non è raro che si impieghi parecchio tempo, districandosi tra le moltissime offerte presenti sul mercato.
Si parte dall'effetto materico per poi sceglierne il formato e la tipologia di posa.
In quanti, invece, hanno avuto il desiderio di cambiare il vecchio rivestimento di casa e si sono trovati costretti a demordere?
Questa operazione, infatti, oltre a essere costosa, comporta molti disagi legati alle fasi lavorative a essa associate:
-bisogna eliminare la vecchia pavimentazione;
- valutare lo stato del sottofondo;
- provvedere all'eventuale rinnovo;
- incollare i nuovi rivestimenti.
Tutto ciò si traduce in polvere, accumulo di macerie e materiali di risulta, nonché obbligo di smaltimento degli stessi in discariche autorizzate; senza voler considerare le tempistiche legate a una eventuale asciugatura del nuovo massetto e i tempi legati alla presa della nuova pavimentazione.
Tutto ciò premesso: quale può essere l'alternativa?
Per ovviare a lungaggini e disagi in casa rinnovando comunque gli spazi e dotandoli del rivestimento che più ci aggrada, si può ricorrere alla posa di pavimentazione con il metodo a incastro o a secco.
Vediamo di cosa si tratta nello specifico e quali sono i vantaggi nell'utilizzo di tali sistemi.
Si tratta di innovativi sistemi di pavimentazione che prevedono una posa flottante a secco.
Non si necessita di colle di alcun tipo nè di trattamenti particolari, dunque, può essere effettuata anche da personale non specializzato, anche in fai da te e consente di ridurre notevolmente i costi, con un risultato finale eccellente.
L'unico svantaggio può essere legato allo spessore: se non si rimuove il vecchio rivestimento e dovendo installare il nuovo con i diversi supporti sarà quasi sicuramente necessario ricalibrare porte e finestre, qualora già presenti e non oggetto di sostituzione.
Per quanto concerne la posa, essa consiste nella pulizia del sottofondo (massetto o pavimentazione esistente) che deve essere assolutamente piana e priva di impurità.
Una volta individuato il punto di partenza, avendo cura di lasciare uno spazio di circa 5 mm tra il pavimento e il muro, si procede a seguire con la posa a incastro dei pannelli, premendo con delicatezza lungo i bordi, al fine di bloccare perfettamente gli incastri.
L'interstizio lasciato sarà riempito con sigillanti siliconici di natura neutra o acetica.
Per il taglio dei pannelli è consigliabile effettuare l'operazione in altro luogo per evitare la dispersione di polveri e residui o rimuoverli dal sottofondo; gli attrezzi da utilizzare sono taglierine orizzontali oppure dischi diamantati.
Il primo prodotto che descriviamo è Freefloor di Newfloor Srl, piastrelle di ceramica, marmo o granito che prevedono una posa per semplice accostamento di elementi prefabbricati.
Polvere, fatica, spesa eccessiva, collanti e prodotti chimici sono banditi e lasciano spazio a una soluzione pulita ed elegante, studiata per ambienti di uso privato o pubblico.
Le mattonelle ad incastro Freefloor sono composte da tre elementi: un'anima in gres porcellanato, marmo o granito naturale, un bordo perimetrale in PVC di spessore da 0.8 a 1.2 mm disponibile in vari colori, che costituisce la fuga, un rivestimento inferiore della varietà Silent o Magnetic.
Silent è composto da una speciale gomma caricata con fibre minerali che gli conferiscono un elevato peso specifico per un elevato abbattimento acustico ed effetto grip al fondo di appoggio, mentre Magnetic, associato al sistema Freefloor M, può essere impiegato in tutti gli ambienti in cui è presente un piano di posa in metallo, come ad esempio pavimenti sopraelevati incapsulati di nuova costruzione o da rinnovare.
Le piastre autoposanti si aggrappano alla superficie di posa grazie alla forza del magnete flessibile di plastoferrite, aumentandone la stabilità.
Lo spessore degli elementi può variare da un minimo di 12 mm a un massimo di 22 mm a seconda del tipo di materiale che viene utilizzato.
Scegliere un pavimento ad incastro non significa rinunciare alla resa estetica; al di là del sistema di posa, il rivestimento si paleserà come tradizionale.
Ciò si traduce in una estrema libertà di scelta di finiture, anche a effetto legno.
Casalgrande Padana, con la linea ArsRatio modifica il concetto di piastrelle in ceramica senza rinunciare a nessuna delle sue qualità: ciascun elemento è formato da una lastra in grès porcellanato, delle linee Granitogres, Pietre Native e Granitoker e in tutte le superfici a catalogo della vastissima gamma, nei formati 20x120, 30x60, 60x60, 60x120 e 90x90 cm, quindi perfetto per ogni tipo di ambiente.
Tra di essi, nella linea Granitoker il modello Tavolato presenta un effetto legno, ispirandosi alla naturale bellezza di tavole in legno anticato: variabilità di superficie, strutture, tonalità su un supporto dalle elevate performance tecniche ed estetiche. Il grande formato da 120 cm è proposto con larghezze diverse che esaltano le venature e le grafiche del prodotto.
Disponibile in sei differenti finiture (antracite, bianco, marrone chiaro, marrone scuro, marrone medio e grano) soddisfa tutte le esigenze.
Ma veniamo alle caratteristiche: il prodotto, indipendentemente dalle finiture, presenta estrema facilità e versatilità nelle operazioni di posa, resistenza ai carichi distribuiti e concentrati, tanto da renderlo perfetto per ogni ambiente, dal residenziale al terziario.
Come sopra accennato, la posa è estremamente rapida e garantisce immediata calpestabilità e utilizzo. Grazie a un semplice sistema di ancoraggio maschio/femmina, è garantita la stabilità e si evitano traslazioni orizzontali dovute a carichi sul modulo.
I vantaggi di tale sistema sono ancora molteplici: non è necessario utilizzare colle o preparare il sottofondo, garantendo quindi una versatilità del prodotto unica: può essere infatti smontato e riutilizzato in un'altra zona, ottimizzando in tal modo l'investimento, gli aspetti ecologici, la catena di riciclaggio e il processo di sostenibilità; infine, gli eventuali interventi di riparazione o ampliamento vengono eseguiti in pochi gesti, senza polvere né sporcizia.
L'elemento portante è un materiale ad alta resistenza, che a seconda dell'applicazione d'uso, può essere composta da polistirolo armato oppure da gesso rinforzato da fibre di vetro.
Tale supporto, grazie a una combinazione di poliuretano a elevata reticolazione, aderisce alla piastrella in gres porcellanato creando un elemento di sistema multistrato che forma le fughe tramite i propri connettori perimetrali.
Il sistema, coadiuvato da una guarnizione di tenuta, evita l'ingresso di liquidi nel sottofondo, assicurando l'assenza di infiltrazioni negli strati sottostanti e lasciando liberi gli utenti di utilizzare qualsiasi sistema di pulizia delle superfici, dalle tradizionali operazioni a mano a quelle con apparecchi professionali.
Il risultato finale è un pavimento finito con sottili fughe standard di 3 mm, il cui colore può essere definito a piacere in base alla superficie ceramica in questione.
A seconda della necessità le piastrelle a incastro, con il pacchetto diventano un perfetto isolante a livello termico o un conduttore; il polistirene, grazie alla sua bassissima conducibilità termica, permette di ridurre le dispersioni di calore attraverso i pavimenti, contribuendo positivamente al bilancio termico dell'edificio; se invece è presente un sistema di riscaldamento a pavimento sarà accoppiato del gesso fibrorinforzato, materiale termicamente conduttore che facilita l'accumulo e il corretto irraggiamento del calore negli ambienti.
Infine, è ignifugo e isolante a livello acustico, rendendolo un prodotto perfetto per ogni destinazione d'uso.
|
||
Notizie che trattano Piastrelle di ceramica a incastro che potrebbero interessarti
|
Arredare gli esterni con le piastrelle autobloccanti in plastica riciclataSistemazione esterna - Riutilizzare la plastica in edilizia con i masselli autobloccanti in plastica riciclata, ideali per spazi esterni carrabili e non, e addatti all'arredo urbano. |
Saxa grès: il sampietrino ecologico che utilizza le ceneri dei rifiutiPavimenti e rivestimenti - Appena presentata al Cersaie da Saxa Gres la versione ecologica e sostenibile del sampietrino in basalto, realizzato con l'impiego delle ceneri dei rifiuti urbani |
Confronto PiastrelleRistrutturazione - Elemento discriminante nella scelta delle piastrelle per una casa è sicuramente la loro qualità, legata ai materiali che le compongono ed ai processi produttivi. |
Pavimenti autobloccanti in PVC facili da montarePavimenti e rivestimenti - Il pavimento autobloccante multiuso in PVC è una valida alternativa ai tanti altri tipi di rivestimento presenti in commercio. È resistente e facile da montare. |
Pavimenti modulariPavimenti e rivestimenti - I pavimenti modulari a incastro rappresentano una svolta nel mondo dei rivestimenti, bastano poche semplici mosse e un click per avere un pavimento pronto all'uso! |
Isoclip, la piastrella in gres per l'isolamento termoacusticoIsolamento termico - Brevettata da PFM, azienda di Palagano (MO), il prodotto ha vinto il Premio Oscar per l'edilizia 2021 al Made Expo di Milano, come innovazione ecosostenibile. |
Caratteristiche della pavimentazioneProgettazione - L'aspetto finale di un pavimento puo' dipendere da altre peculiarita' indipendenti dalla scelta del Colore e Texture della piastrella. |
Prima norma internazionale ISO per le piastrelle di ceramicaMateriali edili - Al convegno Ceramics of Italy che si terrà al Cersaie di Bologna, sarà presentata la prima norma internazionale ISO in materia di piastrelle di ceramica sostenibili |
Estetica e funzionalità nel gres porcellanato MarazziPavimenti e rivestimenti - Funzionalità d'impiego e design accurato fanno di Mystone, la nuova collezione di gres by Marazzi, la scelta ideale per qualsiasi tipo di soluzione abitativa. |