Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Tra i vari materiali usati per i pavimenti, il parquet è uno dei più amati, perché dona a tutta la casa un'atmosfera di naturalezza e un senso di calore domestico, ma allo stesso tempo è una finitura elegante adatta anche agli ambienti più raffinati.
I più coraggiosi hanno capito che, oggi il parquet può rappresentare la scelta giusta anche in quei locali dove, tradizionalmente, un tempo non veniva usato, come bagni e cucine, ma i più ancora vi rinunciano per insufficienza di tempo da dedicare alla cura del legno, nonché per motivi economici.
Un pavimento in laminato permette di godere della bellezza del legno senza un grosso impegno, né in termini economici, nè in termini di manutenzione.
Il laminato non è un parquet, ma riproduce fedelmente le principali essenze legnose con risultati eccellenti sul piano estetico.
Un tipo di laminato è composto da un film protettivo molto resistente, da un foglio decorativo che imita l'essenza lignea, da un pannello di resina e fibra di legno (HDF) e da una controbilanciatura che contribuisce a mantenere la stabilità del prodotto.
Rappresenta quindi la scelta ideale per chi desidera un pavimento effetto parquet risparmiando tempo e costi.
Oltre ad essere veloce da posare e più economico rispetto al parquet, il pavimento in laminato presenta anche altri vantaggi:
• è caratterizzato da un'elevata resistenza al calpestio e all'usura;
• non subisce variazioni di colore con l'esposizione alla luce;
• richiede una scarsa manutenzione.
Altri fattori importanti da valutare per effettuare una scelta corretta sono resistenza e spessore del laminato.
Ad esempio, la resistenza al calpestio del tipo di laminato che stiamo esaminando è indicata dalla sigla AC seguita da un numero da 1 a 5.
I laminati sono disponibili con spessori variabili da 6 a 12 mm: più alto è tale valore e maggiore sarà la robustezza del materiale.
La posa in opera si realizza velocemente senza la necessità di rimuovere il vecchio pavimento.
La tecnica utilizzata è quella flottante senza colla:
i singoli elementi sono fissati tra loro ad incastro e appoggiati al piano di posa preventivamente coperto da un foglio di materiale isolante che garantisce l'elasticità complessiva del pavimento e attenua i rumori.
|
CONSIGLIATO
![]() Laminato per pavimento in vinile...
Le piastrelle adesive in PVC sono un'ottima alternativa alle piú classiche pavimentazioni. Utilizzandole si...
|
Una volta acquistato il materiale occorrente, la posa in opera può essere effettuata anche in modalità fai-da-te, come consiglia Leroy Merlin.
La tecnica per la posa del parquet illustrata in questo video è la medesima tecnica che si utilizza per il laminato.
Ecco alcuni consigli utili per garantirsi pavimenti perfetti e duraturi.Al momento dell'ordine considerare che la quantità di fornitura dovrà tenere conto degli scarti derivanti dalla posa e della necessità di avere una scorta in caso dovessero rendersi necessarie riparazioni nel corso del tempo.
Il consiglio è di stimare almeno il 10% in più di prodotto rispetto alla metratura necessaria.
Una regola che vale per tutti: posando un parquet o un pavimento in laminato è necessario lasciare lungo il perimetro del locale uno spazio vuoto di circa 1 cm al fine di consentire eventuali assestamenti. Tale spazio verrà in seguito coperto dal battiscopa.
I pezzi speciali sono importanti perché servono per completare il lavoro di pavimentazione.
Ai battiscopa si aggiungono i coprisoglia da applicare nel passaggio da una stanza all'altra, i profili di dilatazione per consentire il movimento di assestamento del pavimento, i profili di raccordo per separare due tipi di pavimenti diversi e i profili gradino per le scale.
Nella scelta della pavimentazione dei nostri interni, i pavimenti in laminato riscuotono buon successo, per la loro somiglianza con il cugino più nobile, il parquet, per il basso costo e per la semplicità di posa in opera che può essere anche compiuta con il fai da te.
Per la posa in opera c'è da fare attenzione in riferimento ad alcuni aspetti:
• Tipologie del tappetino isolante
• Vie di fuga e giunzioni;
• Sigillatura.
Sul mercato sono presenti diverse tipologie di strati isolanti a secondo dell'uso e delle caratteristiche dei locali dove andremo a posare il pavimento in laminato.• Polistirene da 2 mm, è consigliato per piccoli ambienti domestici, si vende in rotoli ed è utilizzabile con laminati di spessore fino ad 1 mm, riduce, in modo non consistente (circa 16 Db), il rumore da calpestio, necessita di un foglio di polietilene contro l'umidità.
• Fibra cellulosa da 5 mm, è consigliato per pose professionali in qualsiasi ambiente anche non lineare, richiede la posa di un foglio di polietilene PE per interrompere la risalita di umidità, buona capacità fonoassorbente (circa 19 Db).
• Polistirene da 3 mm in rotoli, utilizzato per laminati da 2 mm, è consigliato per ambienti di media grandezza, associato ad un foglio di polietilene PE contro la risalita di umidità, la fono assorbenza è di circa 18 Db.
• Polistirene da 3 mm in fogli, adatto per fondi non lineari richiede un foglio di polietilene per la risalita dell'umidità, capacità fonoassorbente pari a 22 Db circa e resistenza al fuoco classe B2, presenta una struttura a celle chiuse.
• Polistirene + Polietilene da 2,2 mm in rotoli, adatto per qualsiasi tipologia di ambiente composto di polistirene espanso con barriera di polietilene integrata, di facile posa, buona fonoassorbenza.
• Polistirene + Alluminio da 2 mm in rotoli, utilizzato per laminati fino a 2 mm, facile la posa per il bordo esterno adesivo, resistenza al fuoco classe B2.
• Sughero da 2 mm in rotoli, prodotto completamente ecologico, necessita di uno strato di polietilene per l'umidità, antistatico, per laminati fino a 2 mm.
Importante durante la posa in opera di un pavimento in laminato è lasciare sempre delle fughe, per essere più precisi, giunti di dilatazione, tra il laminato e le pareti perché questa tipologia di pavimentazione è soggetta a dilatazioni a seconda dei cambiamenti di temperatura e del grado di umidità, dilatazioni impercettibili, ma che potrebbero causare la rottura del materiale.
È indispensabile quindi distanziarci di almeno 1cm - 1,5cm dalle pareti e coprire questi spazi con battiscopa di legno, numerose sono le tipologie in base alle nostre esigenze.
Per evitare infiltrazioni d'acqua al di sotto della nostra pavimentazione, è necessario sigillare le giunzioni tra le doghe prima di unirle, è possibile usare il sigillante impermeabile, sostanza a base di silicone che non incolla, in modo da creare così una barriera contro le infiltrazioni.
Da non dimenticare è che se ci avventuriamo nel fai da te è importante richiedere sempre la scheda tecnica del prodotto che stiamo per acquistare all'interno della quale ci sono tutte le spiegazioni sui materiali e come utilizzarli.
|
||
Notizie che trattano Posa in opera pavimento in laminato che potrebbero interessarti
|
Consigli per pulire il laminato senza rovinarloPulizia casa - Le superfici in laminato di recente stanno andando per la maggiore, soprattutto per la facilità di manutenzione. Ma come fare per non rovinarle sul lungo periodo? |
Originali pavimenti in laminatoRistrutturazione - Il pavimento in laminato, grazie alle sue virtù qualitative che lo rendono un materiale igienico, resistente e di facile pulizia, sta ottenendo sempre |
Montaggio Pavimento LaminatoFai da te - Con pochi attrezzi e spese contenute, armati di buona volontà si può rinnovare il pavimento esistente con dei pannelli di laminato dal design classico o stravagante. |
HPL: facciate ventilate in laminato ad alta pressioneFacciate e pareti - Facciate ventilate, pavimenti sopraelevati, elementi di arredo: ecco solo alcuni dei possibili usi del laminato stratificato per eccellenza che nasce dalla carta. |
Guasti e ripristino del pavimentoRistrutturazione - Il pavimento flottante e' una soluzione economica e gradevole per rinnovare il pavimento di una stanza in seguito alla compromissione di alcune piastrelle. |
Pavimenti in laminato impermeabile per bagni e cucine confortevoliPavimenti e rivestimenti - Design, comfort e tecnologia: le pavimentazioni in laminato idrorepellente possono essere posate con facilità all'interno, anche nelle zone più umide della casa |
Parquet laminato: il finto legno economico e funzionalePavimenti e rivestimenti - Installare un parquet laminato è sicuramente più economico e di facile manutenzione rispetto a un vero parquet in legno: è una scelta da valutare con attenzione |
Pavimenti resistenti e fantasiosiRistrutturazione - Ambienti ad alto tasso di frequentazione richiedono materiali che sappiano coniugare l'estetica ed il gusto con caratteristiche specifiche quali sono |
Laminato vintagePavimenti e rivestimenti - Come rinnovare le pavimentazioni di casa con laminati e soluzioni pratiche e vintage, con venature, segni del tempo e finiture, che sembrano cariche di storia. |
Ciao a tutti e complimenti per il forum!In questo periodo stiamo provando a ristrutturare casa e, tra i vari lavori, vorremmo rifare gli impianti a pavimento (idrico ed elettrico)... |
Ho acquistato un monolocale (camera + angolo cottura e bagno) in uno stabile anni 50, ho rimosso il vecchio pavimento ( dal quale c'erano infiltrazioni di umidità) con... |
Ciao,dopo aver parcheggiato per anni un'auto diesel nel box, sono passato a un modello più ecologico, ma la vecchia auto mi ha lasciato in eredità uno strato di... |
Chiedo a voi un parere sul prodotto nanoflex no limits della kerakoll, perché l’impresa che lo stà usando sul mio terrazzo sta avendo qualche problema.Dopo la... |
Buongiorno,sto acquistando una casa in costruzione e vorrei posare un pavimento acquistato da una ditta esterna a quella che fornisce il capitolato.Il costruttore mi dice che non... |