Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
16 Febbraio 2020 ore 10:06 - NEWS Pavimenti e rivestimenti |
Nella posa pavimenti, da sempre i pavimenti in legno hanno caratterizzato gli interni di case. Il legno è un materiale intriso di tradizione e innovazione, di originalità per le texture sempre diverse.
Oggi il pavimento tipo parquet giunge a un'evoluzione più contemporanea con la tipologia dei prefiniti che hanno un costo inferiore e sono più a portata di mano, di facile installazione e manutenzione.
Il diffondersi di una maggiore sensibilità per i temi ecologici ha portato a una maggiore attenzione sui materiali e a una conseguente concentrazione su essenze più comuni quali il Rovere europeo.
Il parquet prefinito è in sostanza un multistrato, ogni plancia è fatta di due o più strati, dall'essenza in legno pregiato che costituisce lo strato superiore, di spessore minimo 2.5 mm, poi da un supporto in legno meno pregiato quale abete o betulla che integra e completa il sistema di fissaggio.
Un terzo strato, detto di controbilanciamento, può aggiungersi per assicurare ulteriore stabilità alle plance così da evitare deformazioni derivanti dal trascorrere del tempo.
I parquet prefiniti hanno tanti vantaggi rispetto alla classica tipologia e difatti possono essere sottoposti a molteplici lavorazioni quali levigatura, oliatura, verniciatura, trattamenti che di solito venivano fatti solo dopo la posa del materiale grezzo.
Il risparmio economico è assicurato. Inoltre, è da considerare che il parquet prefinito è completamente calpestabile subito dopo, circa 24 ore dalla posa pavimento; la verniciatura industriale consente di passare fino a 6 o 7 mani di strati, si possono ottenere diversi effetti cromatici secondo le naturali caratteristiche del legno prescelto.
La posa dei parquet tradizionali era alquanto complessa e delicata, occorreva necessariamente affidarsi a mani esperte, a degli artigiani molto specializzati; la presenza di odori e vapori post-posa e i lunghi tempi, dato che spesso si usava addirittura inchiodare e attendere l'assestamento degli elementi prima di poterlo calpestare, faceva desistere dalla scelta di questo materiale da rivestimento.
Il parquet prefinito invece è disponibile in comode plance e in diverse misure, si può fissare a incastro per una posa flottante senza colla, per mezzo di una manodopera discreta non necessariamente specializzata, e si può applicare anche in modalità fai da te usando pochi strumenti.
Il principale vantaggio è posare laminato su pavimento esistente conservando quindi la pavimentazione, evitando la fase operativa di smantellamento della stessa e del trasporto delle macerie in discarica comunale, di poter così rinnovare esteticamente l'immagine di vecchie pavimentazioni con interventi minimi e poco costosi.
Il parquet prefinito è diventato oggi una soluzione economicamente davvero abbordabile, fa risparmiare in manodopera oltre che nell'acquisto del rivestimento stesso, senza dimenticare la caratteristica principale di essere sottile per cui è possibile ricoprire la pavimentazione esistente con una nuova.
Il parquet flottante si posa attraverso semplici operazioni, per sovrapposizione, valutando e predisponendo in modo propedeutico la superficie sottostante che deve essere perfettamente planare, liscia e ben pulita da ogni tipo d'impurità e imperfezione.
Per la posa di un parquet prefinito, occorre un materassino isolante in poliuretano o polietilene espanso per limitare la risalita di umidità, ridurre così al minimo le eventuali irregolarità della superficie sottostante e attenuare i rumori da calpestio.
Il parquet da scegliere sarà uno da poter posare in modo flottante, con delle plance da incastrare a click, di tipo maschio e femmina, da incollare mediante colla vinilica in corrispondenza della sola maschiatura per assicurare la tenuta degli elementi.
Il parquet prefinito ha uno spessore esiguo, a partire da un minimo di 10 mm, per cui occorrerà solamente riadattare porte e infissi, limare la parte inferiore senza attuare sconvolgimenti di portata maggiore.
Iperceramica offre nei suoi negozi e online un'ampia gamma di parquet prefiniti all'interno della quale scegliere la risposta migliore per le proprie esigenze.
Molteplici sono le finiture, le lavorazioni e le dimensioni dei prodotti presenti nel catalogo Iperceramica: si va dalle più semplici ed economiche doghe in rovere classico a una o più strip, alle forme più particolari come le quadrotte di ispirazione classica, dalle finiture naturali a quelle verniciate o oliate, da soluzioni molto rustiche a quelle sottoposte a lavorazioni come la piallatura.
Caratteristica comune a tutti i parquet prefiniti Iperceramica è l'eccezionale rapporto qualità/prezzo, derivante anche dalla collaborazione con produttori internazionali leader nel settore.
Alla grande varietà dei parquet proposti si aggiunge la disponibilità in catalogo di tutti i materiali necessari al completamento della posa (materassini, colle e battiscopa) e di quelli indispensabili per una corretta manutenzione del pavimento una volta posato.
Il parquet prefinito arreda la casa, è sinonimo di eleganza, di tradizione e innovazione; non è semplice da scegliere giacché esistono numerosi tipi di essenze, formati e finiture, per cui occorre individuare quello che più si abbina al proprio ambiente, al mood d'arredo presente, ai propri gusti e necessità.
Le finiture del parquet prefinito possono essere di vario genere, colorate, verniciate, termotrattate, anticate, spazzolate, decapate, insomma effetti estetici belli a vedere e anche da toccare.
I parquet prefiniti conferiscono una bella sensazione anche al tatto, trasmettono calore proprio come fa un legno naturale, morbidezza e resistenza allo stesso tempo. La verniciatura sulla superficie del parquet genera una pellicola protettiva che assicura maggiore resistenza a sollecitazioni di tipo meccanico e chimico, però gli eventuali graffi si visualizzano di più.
La vernice può essere di colore neutro per apprezzare meglio l'originaria tinta del legno oppure avere dei pigmenti colorati così da creare effetti diversi quali ad esempio la sbiancatura. Importante è richiedere la certificazione concernente le emissioni VOC delle tinte per rientrare nei limiti consentiti dalle normative.
L'oliatura serve a esaltare le venature naturali del legno, si utilizzano pertanto oli e cere che vengono impregnate nel legno conferendo appunto un aspetto caldo, luminoso, di materia già vissuta.
L'oliatura conferisce meno resistenza al parquet ma i graffi si individuano meno; la spazzolatura serve a rendere la superficie un po' più ruvida al tatto e un aspetto più rustico.
Se si ha intenzione di rinnovare l'immagine della propria casa con poco, senza smantellare nulla e neppure la pavimentazione, se si desidera ristrutturare il pavimento senza toglierlo, posare piastrelle sopra altre piastrelle e magari preferire l'effetto legno, dunque il parquet, allora è bene rivolgersi all'azienda Iperceramica che avrà modo di presentare gli innumerevoli prodotti a disposizione tra cui gli attualissimi parquet prefiniti.
Tante sono le essenze di parquet a disposizione, da quelle classiche quali l'Acero, il Rovere e il Ciliegio, a quelle esotiche come l'Iroko, la Jatoba, Merbau. Variegata è anche la scelta delle finiture, classiche oppure di design.
Iperceramica è la più grande catena italiana di negozi per la vendita di pavimenti, rivestimenti, parquet e arredo bagno, la sua offerta abbina sempre design e qualità dei materiali, sempre convenienti per il cliente, una gamma completa di prodotti al passo con le ultime tendenze.
|
||
IPERCERAMICA, prima catena italiana per pavimenti, rivestimenti, sanitari e arredobagno. Solo prodotti di prima scelta a prezzi chiari tutti IVA INCLUSA. Numerosi negozi sul territorio nazionale. Scopri di più su www.iperceramica.it
|
Notizie che trattano Parquet su pavimento esistente che potrebbero interessarti
|
Come scegliere il parquet più indicato per la nostra abitazione
Pavimenti e rivestimenti - Installare un parquet nella propria abitazione significa donarle calore ed eleganza. La scelta però non è semplice perché tante sono le variabili da considerare
|
Pavimenti vinilici: eleganti e resistenti, si possono installare in fai da te
Pavimenti e rivestimenti - Scegliere delle pavimentazioni viniliche significa adottare rivestimenti pratici, durevoli, economici e belli da vedere grazie alle nuove tecniche di produzione.
|
Pavimenti in PVC autoadesivi in multistrato
Pavimenti e rivestimenti - Il pavimento in PVC autoadesivo è la soluzione per cambiare il rivestimento senza demolire il pavimento esistente, la posa in opera è facile, veloce ed economica
|
Piastrella in gres porcellanato dall'effetto legno
Pavimenti e rivestimenti - Il gres porcellanato effetto legno è un prodotto all'avanguardia che unisce funzionalità ed eleganza massimizzando l'arredo di ambienti interni dal design unico.
|
Caratteristiche e posa in opera del pavimento in laminato
Pavimenti e rivestimenti - Il pavimento laminato di Iperceramica è uno dei migliori prodotti disponibili sul mercato, bello, versatile e facile da posare, si adatta a qualsiasi contesto.
|
Formati extra large di grès porcellanato effetto pietra
Pavimenti e rivestimenti - Il gres porcellanato effetto pietra rappresenta la soluzione ideale da adottare per chi non vuol rinunciare all'eleganza ma neppure alla praticità nell'utilizzo
|
Tante proposte di rivestimenti ceramici, una per ogni ambiente
Pavimenti e rivestimenti - I rivestimenti ceramici sono prodotti in differenti forme, materiali, texture e caratteristiche tecniche, per adattarsi al meglio a ogni tipologia di ambiente.
|
Parquet incollato o flottante
Pavimenti e rivestimenti - Il parquet prefinito può essere posato in due modi principali, incollato o flottante, a seconda delle esigenze e delle caratteristiche del legno.
|
La posa dei parquet sui massetti radianti
Pavimenti e rivestimenti - In presenza di riscaldamento a pavimento cosa cambia quando il pavimento è costituito non da materiali convenzionali come ceramiche o marmo ma da parquet in legno?
|
Buonasera, dovrei posare il pavimento in parquet. La ditta da me consultata (devo dire, ad onor del vero, molto seria) mi ha prospettato € 35,00 + IVA al mq.Che ne...
|
Salve a tutti, ristrutturando casa abbiamo fatto demolire il muro che divideva salotto e cucina per creare un open space. Pavimento e massetto della cucina sono stati demoliti,...
|
Salve, mi è stato ocnsegnato il parquet in casa, in attesa che vengano a posarlo.Ho notato però che i listoni, nel retro, hanno lo strato inferiore, la parte che...
|
Buonasera, spero possiate togliermi un dubbio che rischia di influenzare pesantemente le tempistiche della mia ristrutturazione. Ho acquistato uno stock di parquet prefinito Tavar...
|
Buongiorno a tutti, vorrei chiedere un consiglio su come comportarmi con una ditta che quasi due anni fa mi ha venduto ed installato un parquet e che (quasi da subito) ha...
|