Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
I tipi di infortuni che possono capitare negli ambienti di lavoro e tra le pareti di casa, possono essere di svariata natura. Tuttavia gli infortuni o incidenti dovuti alla presenza di circuiti elettrici possono avere delle conseguenze molto pericolose, rispetto agli altri tipi. La percentuale di incidenti dovuti agli impianti elettrici, negli anni tende a diminuire grazie all'utilizzo di apparecchiature e norme di riferimento sempre più sicure.
Le misure di sicurezza adottate in alcuni casi possono essere non sufficienti a limitare i rischi ed i pericoli di danni per le persone e le cose. Inoltre, molto spesso gli incidenti dovuti alla corrente sono prodotti semplicemente da distrazioni, noncuranza e in alcuni casi da semplice ignoranza del rischio.
È bene sottolineare che la certezza della sicurezza nono è sempre data, ed in alcuni casi le misure di sicurezza e protezione adottate non sono correttamente applicate. Tali misure possono infatti, anche perdere di efficacia nel tempo, ad esempio per una cattiva manutenzione.
In generale, il pericolo della elettricità è legato semplicemente al fatto che una corrente elettrica di una certa intensità, può in determinate condizioni circolare attraverso il corpo umano. Sono innumerevoli le condizioni suddette, affinché ciò possa verificarsi. In ogni caso un passaggio di corrente elettrica è sempre legato alla presenza di una differenza di potenziale elettrico. Due diversi valori di tensione elettrica che si trovano anche solo istantaneamente tra due punti, come due punti qualsiasi del corpo umano.
Più precisamente si possono avere contatti con conduttori tra i quali normalmente esiste una polarità diversa o tra un conduttore ed il conduttore di terra. Analogamente posso crearsi condizioni di pericolo a seguito di contatti con corpi sui quali normalmente non esiste alcuna differenza di potenziale elettrico. Tali condizioni possono verificarsi a seguito di anomalie sull'isolamento dei corpi e o dei conduttori. Altre condizioni di pericolo possono essere provocate dalla presenza di umidità, essa funge da conduttore o dalla presenza di sovratensioni.
Anche il corpo umano come tutti i corpi attraversati da corrente offre ad essa una certa resistenza. La resistenza del corpo umano può essere considerata dell'ordine di qualche centinaio di Ohm. Alcuni studi hanno individuato valori abbastanza precisi della resistenza offerta dal corpo umano quando una corrente elettrica attraversa le sue estremità, intese come mani e piedi. Tali valori sono generalmente più bassi di quando la corrente elettrica attraversa il corpo umano senza interessare le estremità.
Come si può facilmente immaginare anche il tasso di umidità della pelle ha un notevole peso nella determinazione della resistenza, offerta dal corpo umano al passaggio di corrente elettrica. Naturalmente più è secca la pelle e maggiore è la resistenza offerta al passaggio di corrente, analogamente la callosità delle mani offre rispetto a quelle lisce una analoga maggiore resistenza al passaggio di corrente elettrica.
Altri fattori che possono influenzare la resistenza al passaggio di corrente nel corpo umano , sono fattori esterni allo stesso corpo. Tra tali fattori ci sono il tipo di abbigliamento e la pressione esercitata sul corpo in tensione con il quale si viene in contatto.tra i fattori legati all'abbigliamento, in modo particolare hanno importanza le calzature. Infatti. Queste ultime sono determinanti ai fini del grado di isolamento del corpo umano rispetto al suolo. Ciò è particolarmente importante, in tutti quei casi nei quali il corpo umano chiude il circuito tra una carcassa o un conduttore elettrico in tensione e la stessa terra.
Tra gli altri fattori che influenzano il passaggio di corrente nel corpo umano, con la conseguenza di effetti più o meno gravi, ci sono anche le condizioni psicofisiche, la durata del passaggio della corrente e le le condizioni di salute e fisiche del soggetto colpito.
Gli effetti della corrente elettrica che attraversa il corpo possono provocare in linea di massima delle disfunzioni degli organi vitali e delle alterazioni e o disfunzioni dei tessuti. Gli effetti della corrente sul corpo umano sono legati anche al l tipo di corrente, corrente continua o corrente alternata. Naturalmente per tali considerazioni è fondamentale anche la intensità della corrente che attraversa il corpo.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 343.521 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Elettricità ed infortuni che potrebbero interessarti
|
Resistenza ed Elettricità StaticaProgettazione - La resistenza di un cavo elettrico è proporzionale alla lunghezza del conduttore, alla sua resistività ed è inversamente proprozionale alla sua sezione. |
Pericoli domestici: il rischio elettricoImpianti elettrici - Siamo così abituati all'utilizzo dell'energia elettrica, nelle nostre abitazioni, da dimenticare i rischi connessi all'uso scorretto che troppo spesso se ne fa. |
Tensione e Corrente in CasaImpianti - L'energia elettrica è la fonte primaria di alimentazione di tutti i vari dispositivi ed elettrodomestici che impieghiamo nella vita casalinga di tutti i giorni. |
Prese italianeImpianti - Innumerevoli sono le prese elettriche per l'adduzione della corrente elettrica ai vari elettrodomestici ed alle lampade presenti in casa: in Italia ce ne sono 4 tipi. |
Elettricità ed AcquaImpianti - Tutte le moderne tecnologie che utilizziamo ogni giorno funzionano grazie all'elettricità, e per molti versi i fenomeni elettrici sono analoghi a quelli idrici. |
Monofase e TrifaseImpianti - Le principali definizioni delle grandezze fisiche e degli elementi che descrivono produzione e fornitura di energia elettrica per gli impianti residenziali. |
Bollette luce e gas: ancora rincari per le famiglie dal 1° ottobreBurocrazia e utenze - Attualmente, i consumatori tutelati pagano per la corrente elettrica 25 centesimi circa a chilowattora. A ottobre potrà esserci un rincaro tra il 60% e il 100%! |
Carichi Elettrici in CasaImpianti - Qualsiasi apparecchiatura collegata ad un impianto elettrico, dalla quale trae alimentazione per il suo funzionamento, è considerata un carico elettrico. |
Bollette in condominio: da aprile cambio tariffe luceParti comuni - È quasi ufficiale la notizia che da aprile 2023 i condomini passeranno al mercato libero per l'elettricità delle parti comuni con conseguenti rincari in bolletta |
Buona sera a tutti, ho un problema e prima di chiamare un esperto vorrei consultarmi con voi per non trovarmi impreparato. Impianti elettrici e idrici nuovi, quindi con tubazioni... |