Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Secondo le norme vigenti in materia di sicurezza nei cantieri, in primis il Decreto Legislativo 81/08 e s.m.i., lo svolgimento dei lavori su tetti, coperture, solai, lucernari e simili o getti di strutture in cemento, richiedono l'adozione di misure di sicurezza collettiva nei confronti dei lavoratori.
L'81/08 distingue a tal proposito tra le coperture praticabili e quelle non praticabili: le prime non richiedono particolari contromisure per il passaggio e la sosta su di esse dei lavoratori, delle relative attrezzature e dei materiali per lo svolgimento dei lavori; tali coperture sono, inoltre, caratterizzate dall'assenza di rischio di caduta dall'alto e di scivolamento, quest'ultima condizione vincolata, in genere, ad altri fattori come quelli climatici, pioggia, neve, formazione di ghiaccio e vento.
Le coperture non praticabili sono quelle che richiedono l'adozione di misure per minimizzare i rischi di cadute dall'alto di persone e cose ed i rischi di scivolamento, questi ultimi presenti anche in condizioni ordinarie; tra le principali cause che determinano tali rischi ci sono: l'insufficienza della portata dei piani di calpestio per uomini mezzi e materiali, la presenza di botole ed aperture non protette su piani sottostanti, la mancanza di protezioni e/o parapetti sui bordi dei piani di calpestio.
Tra le prime verifiche della documentazione di cantiere che il committente può effettuare c'è l'accertamento della resistenza dei piani di appoggio ai pesi degli operai, dei materiali e delle attrezzature necessarie allo svolgimento dei lavori. Le incertezze su tale resistenze devono essere ovviate con l'adozione di opportune contromisure come i sottopalchi, le cinture di sicurezza, le tavole appoggiate sulle orditure certe delle strutture, anch'esse descritte nella documentazione di cantiere, generalmente nel piano operativo di sicurezza.
Il committente dei lavori, spesso, è la persona che prima dell'inizio dei lavori meglio conosce gli edifici, lo stato di eventuali piani in altezza e strutture di copertura con le relative possibilità di accesso e di praticabilità; tutte queste informazioni possono assumere un valore prezioso ed insostituibile per la valutazione di rischi,se vengono passate dal committente al direttore dei lavori ed al responsabile della sicurezza; questi ultimi, in ogni caso, sono tenuti a valutare i rischi specifici di caso in caso anche ispezionando le strutture con l'ausilio di mezzi specifici come le piattaforme elevatrici.
Le scale costituiscono il più diffuso mezzo di accesso verso le coperture ed i piani sopraelevati in generale.
In ogni caso, ed indipendentemente dal tipo di scala, esse devono essere realizzate in modo da resistere ai carichi massimi previsti; le scale fisse a gradini devono avere alzata e pedata dimensionate opportunamente.
Le scale a pioli, nel caso di altezze superiori a 5 metri o inclinazioni superiori a 75 grad,i devono avere, a partire da 2,5 metri di altezza, dei ripiani che impediscano le cadute verso l'esterno.
I pioli devono stare ad almeno 15 cm dalla parete; la semplice scala portatile, deve avere l'estremità più alta di almeno un metro oltre il piano sopraelevato sul quale sbarca.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 327.883 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Ristrutturazione Coperture che potrebbero interessarti
|
Recupero edilizio: detrazione fiscale per prosecuzione di lavori iniziati
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quali sono i limiti della spesa detraibile in caso di prosecuzione di interventi di ristrutturazione già iniziati. Ecco cosa sostiene l'Agenzia delle Entrate.
|
Ristrutturazioni: previsto in Sardegna un bonus aggiuntivo
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Nella Regione Sardegna in caso di esecuzione di interventi di ristrutturazione è allo studio la previsione di un bonus aggiuntivo del 40%. Ecco di cosa si tratta
|
Bonus ristrutturazioni 2018: online la guida dell'Agenzia delle Entrate
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Pubblicata online la guida con la quale l'Agenzia delle Entrate spiega tutte le novità relative al bonus ristrutturazioni 2018. Chi può beneficiarne e molto altro
|
Bonus ristrutturazioni ed Ecobonus: non spetta a chi acquista casa da impresa
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Che succede se l'impresa che esegue lavori di recupero del patrimonio edilizio e risparmio energetico vende l'immobile? I chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate
|
Comunicazione ASL tra gli adempimenti per la detrazione sulle ristrutturazioni
Detrazioni e agevolazioni fiscali - La notifica preliminare è un adempimento che deriva dalle norme sulla sicurezza nei cantieri ed è richiesta anche per la detrazione sulle ristrutturazioni edilizie.
|
Responsabilità delle piccole ristrutturazioni domestiche
Leggi e Normative Tecniche - Il committente di un piccolo lavoro di ristrutturazione è un vero datore di lavoro ed è responsabile legalmente per le azioni compiute dall'impresa incaricata.
|
Bonus ristrutturazioni: quando spetta al familiare convivente
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quando il familiare convivente può fruire del bonus ristrutturazione per i lavori eseguiti sull'immobile di proprietà del familiare. Ecco i chiarimenti del Fisco
|
Bonus ristrutturazioni al proprietario unico di edificio per lavori su parti comuni
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Detrazioni fiscali a favore dell'unico proprietario di un edificio per i lavori di ristrutturazione eseguiti sulle parti comuni delle varie unità immobiliari.
|
Lavori in Quota
Ristrutturazione - I lavori in quota sono tra i più pericolosi in campo edilizio e oltre ai tecnici coinvolti anche il committente può verificare la validità delle misure di sicurezza.
|
Salve, vado subito al punto dolente: Immaginiamo per ipotesi di iniziare, completare, e pagare una ristrutturazione entro Dicembre 2021, e poi iniziare un'attività di...
|
Buongiorno, ho fatto installare le inferriate di sicurezza, tutti mi dicono che devo registrare la pratica sul portale BonusCasa2020 di Enea ma la voce inferriate di sicurezza non...
|
Buongiorno. Sto sostituendo nella mia abitazione i vecchi infissi in metallo con altri in PVC.È mia intenzione avvalermi delle agevolazioni ecobonus 50% (spero di farmi...
|
Volevo sapere quali sono le norme tecniche che regolano il posizionamento di una cabina tecnica di zona dell'ENEL posta sotto al fabbricato in diretto contatto con un appartamento...
|
Buongiorno, come da titolo, dovrei fare un intervento su una casa unifamiliare consistente nell'isolamento delle pareti esterne con lastre di polistirene.Credo che tale intervento...
|