Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
03 Marzo 2017 ore 15:36 - NEWS Zona living |
Idea: realizzare una parete attrezzata personalizzata su misura nel soggiorno, laddove i vincoli spaziali non permettono di disporre lungo la parete della zona giorno arredi di tipologia e dimensioni standard.
Ecco un mio progetto per una parete attrezzata a disegno, in cartongesso, a creare un sistema geometrico di mensole verticali ed orizzontali che si incrociano, in un gioco di volumi vuoti e pieni. Vediamo come.
Dalla mia rappresentazione grafica vediamo la parete del soggiorno, predisposta alla zona salotto e TV, che è stata da poco ridipinta di un brillante tono giallo in vernice ecologica ed è stata arredata in maniera molto essenziale.
Infatti, è stato acquistato un mobile componibile a mo' di servante di linea moderna, in laccato bianco, con ante laterali e cassettone centrale, nonché un vano a giorno per il gruppo Hi-Fi.
Su di esso, un top in finitura rovere moro fa da richiamo alla pavimentazione da poco realizzata sfruttando lo stesso tipo di legno, per un parquet a listoni dalla disposizione diagonale.
All'angolo della parete, una piantana illumina due tavolini a mo' di teca espositiva a giorno.
Risulta pertanto evidente che manca una vera e propria scaffalatura per riporvi libri e oggettistica varia, ovvero ciò che si intende per parete attrezzata nel senso comune del termine.
Salta all'occhio la presenza di un pilastro strutturale che interrompe la linearità della parete: esso ha vincolato la scelta degli arredi, facendo optare per la soluzione del mobile servante, di dimensioni standard.
Da lì è nata l'idea di progettare una soluzione che assolvesse alla vera funzione di libreria e che, al contempo, potesse mimetizzare il pilastro che impediva una disposizione lineare lungo tutta la parete.
Ho pensato di creare una controparete che potesse inglobare il pilastro da terra a soffitto e che si sviluppasse in senso longitudinale per tutta la parete in modo planare, facendo attenzione a non causare un eventuale effetto di restringimento all' ingresso dell'appartamento.
È stata realizzata pertanto una controparete in cartongesso a tutta altezza, sormontante la porta d'ingresso e avente una profondità di 30 cm, sufficiente a dissimulare lo spessore di 25 cm del pilastro. Nel vuoto interno della controparete è stato possibile canalizzare i collegamenti per citofono, impianto Hi-Fi e TV.
Nel volume interno della controparete sono stati inseriti anche pannelli fonoassorbenti, per garantire la propria privacy nell'ascolto dell'home theatre, evitando il disturbo all'appartamento confinante.
Sulla controparete è stato costruito un sistema dinamico a disposizione verticale ed orizzontale di mensole a forte spessore, costituite da pannelli di cartongesso e tubolare metallico, entro le quali è stato possibile inserire i cavi di collegamento per l'alimentazione dei punti luce.
In primo piano, accanto allo stipite della porta d'ingresso, fa da passepartout una struttura che assume la forma di una grande T, sporgente 15 cm dalla controparete: tale T è costituita da un lungo mensolone orizzontale che fa da tetto a tutta la parete, mentre con l'asse verticale fa da cornice alla nuova tinta scelta per la controparete, un grigio tortora.
Dal mensolone discende una sospensione con faretto a led per illuminare il quadro e il mobile servante il quale rimane inserito, per parte della sua profondità, nella controparete. In tal modo anch'esso sporge per soli 15 cm, così come la struttura a T.
Dal particolare ingrandito a lato, risalta la struttura di una grande G a parete, che ingloba un riquadro color sabbia, il quale fa da sfondo al televisore in appoggio sulla mensola stessa.
La parte superiore della mensola a G procede verso la parete del balcone e, a sorpresa, aumenta di profondità subito dopo il pilastro dissimulato al suo interno.
Si crea, in tal modo, una nicchia a maggiore profondità, connotata da un colore di grigio più intenso, a contrasto.
Con questo svuotamento, esce allo scoperto la parete in muratura originaria, così ridipinta.
Al di sotto della mensola terminale, profonda ora 45 cm, è applicato un faretto a led, che dà risalto al quadro gemello dell'altro, visibile sulla sinistra e illuminato dalla sospensione di cui sopra.
Una pedana zoccolo in legno di rovere moro fa da base al mobile e da specchio terminale alla mensola superiore profonda 45 cm. Prende forma, così, una nicchia espositore a giorno, per elementi d'arredo.
Risultato: la parete attrezzata acquista una dimensione decorativa, in un mix perfetto di estetica e funzionalità.
Per rendere più funzionali e arricchire di stile gli spazi abitativi, è disponibile online il nostro esclusivo servizio di progettazione a mano libera, in grado di offrire soluzioni mirate e in linea con esigenze in continua evoluzione.
Quando si procede con l'arredamento di un alloggio, non sempre è possibile trovare la soluzione che soddisfi le varie esigenze estetiche e funzionali.
In certe circostanze, infatti, si possono presentare delle difficoltà dovute principalmente a idee poco chiare circa la tipologia e caratteristiche del mobilio da collocare nell' ambiente .
Si prenda ad esempio il soggiorno, ossia un locale dove solitamente si trascorre buona parte della giornata e utilizzato per leggere un libro, conversare con gli ospiti, ascoltare musica, vedere programmi televisivi e altro.Considerate queste varie attività, è indubbio che vi sia la necessità di attrezzare questo spazio con un mobile multifunzionale e in grado di caratterizzare esteticamente l'ambiente in cui è collocato.
Per queste peculiarità, la Parete Attrezzata rappresenta una delle migliori soluzioni presenti attualmente sul mercato.
Si rileva, infatti, una varietà di modelli d'arredo presenti in commercio.
Questo mobile è costituito di singoli elementi componibili (vani aperti o chiusi da ante), atti a contenere libri, suppellettili, televisore, apparecchiature elettroniche (decoder, videoregistratore), e assemblati secondo un disegno compositivo.Ovviamente parte degli oggetti collocati all'interno di quest'arredo, hanno una funzione esclusivamente estetica , come ad esempio vasi ornamentali, piccoli oggetti d'arte, cornici con foto, ecc.
Il resto degli elementi ha invece una propria funzionalità, poiché ciascuno è correlato alle varie attività domestiche ivi svolte (televisore, libri, ecc.).
Da quest'ultima considerazione è evidente l'importanza della consistenza di questo mobile, che non deve essere legata semplicemente alla tendenza stilistica del momento.
Le indicazioni succitate fanno riflettere sulla necessità di valutare con attenzione alcune condizioni preliminari prima di procedere con la composizione e l'acquisto di una parete attrezzata.
Per comprendere maggiormente l'argomento, si rimanda alla lettura dei paragrafi successivi oltre alla visione di alcune illustrazioni raffiguranti diverse soluzioni.
Una delle caratteristiche di questi mobili, così come descritto in un paragrafo precedente, è la modularità.La scelta e abbinamento dei vari pezzi, dipende ovviamente da condizioni ed esigenze del tutto personali.
Ad esempio, chi è amante della buona lettura, avrà l'interesse di utilizzare questo contenitore per disporre i vari libri e quindi adotterà una soluzione compositiva che preveda un maggiore numero di comode e ampie mensole.
Se si profilano altre necessità, come ad esempio di riporre oggetti di un certo pregio, la parete attrezzata potrà contenere anche moduli chiusi con ante.Oltre queste condizioni, vi è anche l'abitudine molto consolidata di disporre all'interno del mobile oggetti di esposizione come: piatti, servizi da tavola, bottiglie di liquore con bicchieri, e suppellettili varie.
Per questa esigenza è indispensabile creare una soluzione compositiva che contenga, oltre i moduli chiusi e scaffali, anche vani dotati di ante in vetro.
Per soddisfare questa necessità, sono indispensabili i seguenti requisiti: una base di appoggio di circa 45/50 centimetri di altezza da terra, uno spazio soprastante libero da vincoli (mensole e moduli) e dei vani, dove alloggiare le varie apparecchiature.
Nelle illustrazioni poste a margine sono evidenti diverse soluzioni compositive aventi queste caratteristiche.
In alcune, lo spazio dove si appoggia il televisore è contornato da moduli e scaffalature, mentre in altre il piano è libero.
Ciascuna delle soluzioni riflette chiaramente un approccio differente in termini d'ingombro e quindi di accostamento con il resto dell'arredamento e dell'ambiente.
È importante tuttavia esprimere delle ulteriori considerazioni di carattere funzionale.Vi è, infatti, da valutare un aspetto peculiare associato alle caratteristiche dei nuovi televisori, meno profondi rispetto alle vecchie apparecchiature, ma con schermi di maggiori dimensioni.
Queste caratteristiche del resto, trovano applicazione nelle nuove tecnologie di trasmissione satellitare e in alta definizione.
Da questa condizione si evince la necessità di predisporre ampi piani di appoggio anche in funzione di esigenze future.
Leggendo le varie argomentazioni sopra esposte, è semplice supporre come si possa commettere l'errore di creare una parete attrezzata sovradimensionata e quindi non abbinabile con le caratteristiche e dimensioni del resto dell'arredamento.
In alcune delle illustrazioni poste a margine, si evidenziano alcune di queste soluzioni e l'effetto d'ingombro rispetto a una parete ad angolo, parzialmente occupata da un radiatore a parete.
È evidente quindi che nella scelta e composizione del mobile si dovrà avere cura anche dell'impatto estetico, mediando tra le varie esigenze.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.549 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Parete attrezzata che potrebbero interessarti
|
Progetto per una libreria a tutta parete nel living
Librerie - Progetto a mano libera per una libreria a muro, che veste e personalizza tre pareti del living, per un insieme architettonico poliedrico e multifunzionale.
|
Creare una libreria in una nicchia con mensole incassate a muro
Bricolage legno - Libreria in nicchia a muro, creata con mensole incassate su pareti ad angolo, ottimizzando ogni volume disponibile per un arredo assai personale e multivalente.
|
Come realizzare una parete attrezzata classica in legno
Zona living - La parete attrezzata è la soluzione per racchiudere in un'unica struttura varie funzioni: divide spazi, contiene libri e oggetti, nasconde filtrando la luce naturale.
|
Parete attrezzata multifunzione: un versatile arredo trasformabile
Librerie - Parete attrezzata multifunzione con tavolo da pranzo estraibile e TV a scomparsa o con divano letto e scrivania a ribalta, per un poliedrico arredo trasformista
|
Idee originali per creare una parete attrezzata in cartongesso
Facciate e pareti - Sfruttare ogni angolo con una libreria o una parete attrezzata in cartongesso: un materiale versatile, leggero ed economico, adatto a piccole e a grandi stanze.
|
Parete attrezzata: le tipologie di sistemi componibili per la zona living
Librerie - Comporre una parete attrezzata o sceglierne un modello prestabilito, vuol dire avere bene in mente quali funzioni questa deve assolvere all'interno del salotto.
|
Librerie ad albero
Librerie - Le librerie ad albero si prestano ad essere integrate perfettamente nell'ambiente domestico, donando carattere a pareti spoglie, anche in camera dei bambini.
|
Progetto di interparete d'arredo a forma di libro
Zona living - Progetto per un'interparete libreria che assume le sembianze di un maxi libro in bella mostra nel living, dividendo con charme gli spazi più vissuti della casa.
|
Organizzare gli spazi con i sistemi giorno
Arredamento - Il sistema giorno può essere un'ottima soluzione per organizzare gli spazi nella propria casa, non rinunciando allo stesso tempo all'estetica dell'arredamento.
|
Salve a tutti, avrei una domanda da porvi in quanto sono ignorante della materia. Devo fare montare una parete attrezzata su un muro non portante fatto da foratini spessa da 8/10...
|
Cari tutti, sono qui per chiedervi un consiglio relativo alla mia nuova casa. Oggi gli addetti al montaggio di IKEA, mentre, anzi dopo, avermi montato il mobile da giorno, mi...
|
Ciao a tutti, vorrei rinnovare una libreria in cartongesso montata qualche anno fa che si è rovinata in quanto fu solo stuccata e dipinta. Leggevo su Internet che in...
|
Salva a tutti, avrei bisogno di un informazione riguardo strane macchie sulle mensole del balcone. Nella soletta sono state gettate 2 putrelle, le mensole del balcone sono state...
|
Volevo chiedere un'informazione, io sto realizzando una nicchia in cartongesso nel bagno.Questa nicchia a 2 mensole e quello che volevo chiedere era questo: l'esperto che mi sta...
|