Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
05 Dicembre 2013 ore 18:25 - NEWS Isolamento Acustico |
Un buon isolamento acustico è fonte di benessere, sicuramente, e questa è una delle qualità imprescindibili che caratterizzano il giusto modo di intendere la bioedilizia. È un argomento che riguarda l'involucro, ovvero le pareti e le superfici orizzontali dell'abitazione, e viene affrontato in sede di nuove costruzioni o di ristrutturazioni.Ci possono essere però delle esigenze particolari, legate a zone limitate di uno spazio, sia esso pubblico, sia esso un ufficio o anche uno spazio abitativo domestico.
Prendete il caso, ad esempio, di un ingresso, oppure di una zona della casa adibita ad home office o a spazio per la nursery, oppure alla camera di vostro figlio che studia al conservatorio e deve esercitarsi al pianoforte…
Sarebbe comodo, in questi casi, poter contare su una maniera per isolare acusticamente questo angolo di casa, ma magari non è possibile, per ragioni strutturali o di altro tipo, montare delle controsoffittature che isolino acusticamente.
Può succedere, ad esempio, perché il soffitto è molto alto o anche perché c'è già un controsoffitto e non si può aggiungere un'ulteriore struttura simile.
Prendiamo in considerazione ambienti abitativi dove sono presenti, anche contemporaneamente molto spesso, rivestimenti in ceramica, cemento, vetro o marmo, tutti materiali che producono riverberi ed echi fastidiosi.
Oppure ambienti con soffitti molto alti, magari decorati, in un'abitazione antica, classica.
Per migliorare il comfort acustico, sarebbe opportuno, per determinate esigenze, prevedere dei pannelli ad hoc, poco ingombranti, da posizionare direttamente in quello spazio e che facciano magari anche da completamento estetico.
Caimi Brevetti già da tempo ha sviluppato la Snowsound® Technology, e della stessa azienda è ora disponibile un catalogo completo con tre collezioni di pannelli fonoassorbenti.
Le tre collezioni si chiamano Mitesco, Corista e Flap, rispettivamente progettate da Michele De Lucchi, Lorenzo Palmieri e Alberto Meda insieme a Francesco Meda.
L'idea tecnica alla base è innovativa, in quanto questi pannelli sono realizzati in materiale, poliestere, a densità variabile, che permette di ottenere un assorbimento di tipo selettivo alle diverse frequenze, ottimizzando dunque l' acustica dell'ambiente nonostante lo spessore estremamente ridotto del pannello stesso.
L'assorbimento acustico avviene su entrambi i lati, le composizioni sono dunque assolutamente libere.
Nel caso di Flap, ad esempio, come descrivono i due designers, si voleva creare un modulo fonoassorbente che non si dovesse camuffare, insomma non un divisorio ma una scultura aerea a parete o a soffitto che lascia all'utente finale la massima libertà compositiva ed espressiva (A. Meda e F. Meda).
Le superfici di tutte e tre le collezioni sono rivestite di un tessuto tecnico, Trevira CS®, applicato all'imbottitura in maniera da risultare come un tutt'uno con essa, per cui il pannello risulta molto resistente e al contempo il design rimane molto soft alla vista.
Non ci sono cornici né cuciture.
Tutti i pannelli sono riciclabili al 100% e appartengono alla Classe 1 Italia di reazione al fuoco e ad Euroclass B-s2, d0.
In camera riverberante di prova, in fase di test, hanno ottenuto la certificazione di Classe di Assorbimento Acustico A, in accordo con la normativa UNI EN ISO 11654.
Si chiama Optima Canopy Curved l'isola acustica di Armstrong che si può montare direttamente anche sotto un controsoffitto già esistente, nella versione concava o convessa o nelle due versioni contemporaneamente, per creare giochi particolari.
La sua finitura superficiale permette un'alta riflessione della luce, molto utile nel caso di ingressi o di spazi adibiti a studio dove è importante l'illuminazione. Molto più semplicemente, questa caratteristica può risultare una soluzione ideale in un ambiente open space, per creare effetti scenografici particolari e mettere in risalto una parte di uno spazio.
Sempre in tema di isole acustiche da montare a soffitto quando sia impossibile prevedere una controsoffittatura tradizionale, un'ottima soluzione estetica la offre anche Rockfon, con la collezione Eclipse™, che nasce proprio per dare anche ampia libertà stilistica oltre che per risolvere soprattutto un problema pratico di isolamento.
I pannelli da soffitto Eclipse™ sono senza cornice e con il bordo smussato, le forme a disposizione sono svariate.
Entrambe le facce sono dotate di qualità assorbenti, il che contribuisce a ridurre il tempo di riverbero e il livello di rumore dell'ambiente, per un ottimo comfort acustico generale.
Il pannello è costituito da lana di roccia con eccellente resistenza al fuoco e all'umidità.
È inoltre riciclabile e marchiato Indoor Climate danese, qualità, queste, che lo rendono particolarmente adatto all'uso in ambienti residenziali.
La superficie è bianca e liscia, aspetto che mantiene a lungo nel tempo, assicurando una perfetta riflessione della luce e del calore, contribuendo in questo modo al risparmio energetico.
Eclipse™ è ideale quando sia impossibile realizzare un controsoffitto tradizionale per la presenza, ad esempio, di alte e ampie vetrate oppure per aumentare l'azione isolante nel caso di controsoffitto già esistente.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.921 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Pannelli fonoassorbenti e isole acustiche che potrebbero interessarti
|
Sistemi di isolamento acustico e detrazioni fiscali
Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'applicazione di sistemi di isolamento acustico rientra tra gli interventi detraibili al 50% o al 65%, qualora vi sia isolamento anche dal punto di vista termico.
|
Rumore acqua negli edifici
Ristrutturazione - L'isolamento acustico degli edifici ha assunto, nel corso degli anni, un'importanza sempre maggiore per ridurre o eliminare i disagi apportati da rumori interni.
|
Nuovi pannelli fonoassorbenti di design per insonorizzare una parete
Isolamento Acustico - Il comfort acustico incide sulla vivibilità di un ambiente: ecco come insonorizzare una parete grazie a prodotti specifici pensati proprio per soffitti e pareti
|
Isolamento acustico in minimi spessori con l'utilizzo della gomma piombo
Isolamento Acustico - Isolare gli ambienti domestici con un minimo spessore senza perdere spazio utile, adesso è possibile con i pannelli e le lastre fonoisolanti in gomma piombo.
|
Lana Vetro e Materiali Isolanti
Progettazione - Ancora oggi, molto utilizzata nell'ambito degli impianti civili la lana vetro è caratterizzata da fibre regolari e si ottiene attraverso la filatura del vetro.
|
Isolare decorando con elementi fonoassorbenti
Arredamento - Pannelli dal design moderno, per una corretta insonorizzazione degli ambienti nelle nostre case.
|
Silenziatori fonoassorbenti
Progettazione - Consigli per un corretto isolamento acustico della cucina.
|
Isolamento acustico con gli infissi afonici
Isolamento Acustico - Un buon isolamento parte dai serramenti giusti.
|
Comfort acustico
Isolamento Acustico - Consigli progettuali per ottenere l'adeguato comfort acustico in un edificio.
|
Ciao a tutti! Abito in un blocco di 6 appartamenti con ognuno il proprio ingresso e giardino. Questo blocco di case ha più o meno 10 anni e vorremmo approffittare dei bonus...
|
Salve a tutti. Vivo in un appartamento al primo piano costruito negli anni 70. Sopra di noi i vicini sono spesso rumorosi ma il problema vero è che i solai sono molto...
|
Salve a tutti! Al momento nella cucina di casa (di 28 metri cubi) ho due fori sulla parte alta del muro, uno per lo scarico dei fumi del piano cottura, l'altro per far entrare...
|
Buonasera,con la mia famiglia abbiamo diviso una casa in due appartamenti, fortunatamente abbiamo comunicanti solo una parete che confina con salone da una parte e cucina...
|
Buongiorno, Abito in un appartamento sito al primo piano. Il problema è che al piano -1 è sita l'autoclave condominiale. Dopo diverse diatribe con il condominio sono...
|