• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • computo
  • mercatino
  • mypage
madex

Quali sono le piante antizanzare più efficaci

Le piante antizanzare riescono a inibire la presenza delle zanzare sia in casa che in giardino. Ecco quali sono le principali tipologie da interno e da esterno.
Pubblicato il

Migliori piante antizanzare


Le piante antizanzare, sono piante che fungono da repellente naturale per le zanzare aiutandoci a tenerle lontane dalle nostre abitazioni e dai giardini.

Le piante antizanzare per interni migliori sono: lavanda, basilico, menta e catambra (che in vaso può essere coltivata anche in casa).

Le piante antizanzare per esterni più efficaci invece sono: geranio odoroso, citronella, calendula, erba gatta o nepeta cataria, oltre ad alberi e arbusti come cedro, eucalipto, albero di neem e tea tree.

Talune piante allontanano le zanzare- Foto by PixabayTalune piante allontanano le zanzare meglio di altre - Foto by Pixabay

Utilizzare delle piante antizanzare, ovvero piante che respingono le zanzare in modo naturale è un metodo ecologico e piacevole per proteggere i nostri spazi.

Tuttavia, è fondamentale anche adottare comportamenti adeguati, come evitare la creazione di ristagni d'acqua dove le zanzare possono riprodursi.

Un ambiente ben curato e privo di accumuli d'acqua potrà aiutare queste piante nel loro lavoro di difesa contro le zanzare. Seguire questi consigli renderà più efficace l'uso delle piante antizanzare e garantirà un ambiente più piacevole e sicuro.


Proprietà delle piante antizanzare da interno


Basilico e menta sono piante indispensabili in cucina, ma funzionano alla perfezione anche contro le zanzare grazie al loro intenso odore.
pianta di basilico
Facili da coltivare, bisogna ricordarsi però di travasarle subito quando vengono acquistate perché spesso si trovano in un vasi troppo piccoli.

Pianta di basilico utilissima contro le zanzare. Foto by PixabayPianta di basilico utilissima contro le zanzare. Foto by Pixabay

Per quel che riguarda la menta, le varietà più efficaci contro le zanzare sono la menta piperita e la menta romana.

La catambra, infine, forse la meno conosciuta, ha ottime proprietà antizanzare grazie all'elevata concentrazione di catapolo nelle sue foglie.

Relativamente facile da coltivare, è possibile tenerla in vaso dentro casa o trasferirla anche in giardino, dove può raggiungere dimensioni considerevoli fino a 10 metri.
La pianta tollera il freddo abbastanza bene ma non sopporta le gelate.

Infine la lavanda: in casa per farla crescere al meglio andrà messa vicino a una finestra che riceva almeno 6 ore di sole al giorno. Le sue proprietà antizanzara sono garantite dal linalolo e dall'acetato di linalile, che la pianta produce in buone quantità.


Proprietà delle piante antizanzare da esterno più efficaci


Il geranio odoroso ha un profumo molto simile a quello della citronella ma molto più intenso. Queste piante fioriscono abbondantemente e sono perfette per creare macchie di colore in giardino e sul balcone.

Questo geranio può comunque essere anche curato in casa, basterà metterlo vicino a una finestra ben esposta che le fornisca luce solare sufficiente.

La già citata citronella possiede composti volatili come Citronellolo, Geraniolo, Limonene e Citral che emanano un aroma sgradevole per le zanzare ma in compenso molto piacevoli per gli umani, non a caso sono molto apprezzate le candele alla citronella.

Citronella in vaso by MondoPianteCitronella in vaso by MondoPiante

La calendula grazie alla calendulina possiede proprietà repellenti ma anche insetticide che agiscono interferendo sul sistema nervoso delle zanzare disorientandole.

L'erba gatta, infine, anche conosciuta come Nepeta cataria contiene nepatactone ed è perfetto per chi ha dei gatti visto che questo composto chimico è irresistibile per loro ma repellente per le zanzare.

Pianta di erba gatta by Pfotenolymp Pianta di erba gatta by Pfotenolymp

Inoltre è una pianta perenne facilissima da coltivare quindi perfetta anche per chi non ha tempo da dedicare al giardino.


Alberi e arbusti antizanzare


Esistono anche alberi che allontanano le zanzare.

Ecco alcuni esempi:

  • Albero di Neem: conosciuto per le sue proprietà repellenti contro molti insetti, comprese le zanzare;

  • Cedro: il legno di cedro e le foglie rilasciano un aroma che respinge le zanzare;

  • Eucalipto: le foglie di eucalipto contengono oli che sono efficaci a tale scopo;

  • Tea Tree (Melaleuca): le foglie di questo arbusto contengono oli essenziali che agiscono come repellenti naturali.

Questi alberi e arbusti possono essere una soluzione efficace e duratura per mantenere le zanzare lontane dagli spazi esterni

Proprietà degli arbusti antizanzare


Anche alberi e arbusti emanano composti volatili utili per allontanare le zanzare.

L'eucalipto emana un forte odore medicinale sgradevole per le zanzare e riesce a creare una vera e propria barriera olfattiva.

Questo albero è un sempreverde che può crescere in diverse forme e dimensioni e quindi ben si adatta a vari stili di giardino.

Albero di eucalipto. Foto by PixabayAlbero di eucalipto. Foto by Pixabay

Il tea tree possiede invece un odore pungente e sgradevole per questi insetti, tramite un olio odoroso secreto dalle sue foglie. Anch'esso è un sempreverde, con le sue dimensioni compatte risulta una scelta ideale per piccoli giardini.

Cedro e albero di neem sono invece soluzioni ideali per i grandi giardini visto che raggiungono altezze considerevoli. Il primo emana un odore fresco e legnoso oltretutto molto piacevole per le persone. In particolare, l'olio essenziale di Cedro dell'Atlante (Cedrus atlantica) è un repellente naturale molto efficace.

Attenzione a non confondere il cedro (Cedrus), la pianta aghiforme utile contro le zanzare, con il Citrus Medica che produce invece i frutti omonimi ovvero, i cedri.
pianta di citronella
Importante da sottolineare: l'efficacia di queste piante può variare in base a diversi fattori a cominciare dal loro numero. Se ad esempio si pianta un solo cedro in un ettaro di terreno difficilmente questo avrà un effetto tangibile.

Fondamentale anche la salute delle piante, quelle più rigogliose avranno un effetto più forte. Infine influiranno sul risultato anche le condizioni ambientali come temperatura, vento e umidità dell'aria.


Le piante antizanzare sono sempre efficaci?


L'efficacia di queste piante antizanzare dipende da diverse condizioni ambientali.

Infatti, le piante repellenti per le zanzare hanno bisogno di luce solare diretta e alte temperature per produrre i composti repellenti in modo ottimale; in climi freddi o zone ombreggiate, la loro efficacia può diminuire.

olio anti zanzare
L'umidità elevata può causare malattie che le indeboliscono, mentre il vento e la pioggia possono disperdere o lavare via i composti repellenti.
Inoltre, le piante antizanzare preferiscono terreni ben drenati e nutrienti mentre i terreni poveri le rendono meno efficaci.

La vicinanza ad altre piante che producono composti volatili non utili a cacciare le zanzare, può interferire con il loro odore repellente.

Infine, piante malate o stressate producono meno composti repellenti, quindi è importante mantenerle in salute per massimizzare la loro efficacia.


Come prendersi cura delle piante antizanzare da interni


Le piante antizanzare sono state divise in categorie da interno ed esterno basandosi sulle loro esigenze di crescita e adattabilità alle condizioni ambientali.

A parte gli alberi ,ovviamente, sarà possibile però coltivarle anche in diversi luoghi, ma quelli che abbiamo indicato sono i migliori.

La menta è un ottimo repellente per zanzare - Foto by PixabayLa menta è un ottimo repellente per zanzare - Foto by Pixabay

Le piante da interno, come il basilico, la menta, la lavanda e il geranio odoroso difatti, prosperano meglio in ambienti controllati con temperature stabili e cure specifiche.

Queste piante antizanzare preferiscono terreni ben drenati e ricchi di nutrienti.
Il basilico e la menta crescono bene in terreni umidi, mentre la lavanda e il geranio odoroso preferiscono terreni più sabbiosi o argillosi.

Il geranio oltre che esser bello allontana le zanzare - Foto by PixabayIl geranio oltre che esser bello allontana le zanzare - Foto by Pixabay

Per quanto riguarda l'esposizione, tutte queste piante richiedono una buona quantità di luce: il basilico e il geranio odoroso preferiscono pieno sole o sole parziale, mentre la menta e la lavanda prosperano con esposizione a piena luce.


Curare le piante antizanzare da esterni


Per prendersi cura delle piante antizanzare da esterni come la citronella, la calendula, l'erba gatta e la nepeta, è essenziale piantarle innanzitutto in un terreno ben drenato e ricco di nutrienti, aggiungendo compost per migliorare la fertilità.


Bisogna innaffiarle regolarmente, evitando però eccessi che potrebbero causare ristagni d'acqua e marciume radicale oltre che ovviamente attirare le zanzare, che amano queste situazioni per deporre le uova.

Una calendula in fiore - Foto by PixabayUna calendula in fiore - Foto by Pixabay

Bisogna assicurarsi che le piante ricevano almeno sei ore di luce solare diretta al giorno. Potarle regolarmente manterrà le piante sane stimolando una crescita rigogliosa.

Controllare periodicamente la presenza di parassiti e malattie è fondamentale, utilizzando metodi biologici per il loro controllo. Infine, bisognerà mantenere l'area circostante pulita e priva di detriti per ridurre l'habitat delle zanzare.


Cura di alberi e arbusti


Gli alberi e gli arbusti repellenti naturali antizanzare, come l'albero di Neem, il cedro e l'eucalipto richiedono una cura specifica per prosperare e mantenere le loro proprietà repellenti.

Piantate questi alberi in terreni ben drenati, preferibilmente sabbiosi o fertili, secondo le esigenze specifiche della specie.

Il cedro allontana le zanzare - Foto by PixabayIl cedro allontana le zanzare - Foto by Pixabay

Bisognerà annaffiarli moderatamente, specialmente nei primi anni dopo la piantagione, per aiutare lo sviluppo delle radici. Una volta stabiliti, molti di questi alberi, come il Neem e l'eucalipto, sono resistenti alla siccità. Si può anche scegliere ovviamente di acquistare alberi adulti.
citronella
Anche in questo caso le piante dovranno avere piena luce solare per la maggior parte della giornata. La potatura regolare per rimuovere i rami morti o malati ne favorirà una crescita sana.

Da controllare, infine, in maniera periodica la presenza di parassiti utilizzando metodi naturali per il loro controllo.


Quali sono le piante che attirano le zanzare?


Le piante che attirano le zanzare sono oggetto di numerosi studi per comprendere meglio i loro meccanismi di attrazione e potenziali utilizzi nel controllo delle zanzare.

Impatiens walleriana (balsamina), ad esempio, ha dimostrato di attrarre significativamente alcune specie di zanzare grazie al suo nettare, anche in condizioni di giardini all'aperto.

Tamerice, una pianta che tende ad attirare zanzare - Foto by Riomoros.comTamerice, una pianta che tende ad attirare zanzare - Foto by Riomoros.com

Un'altra pianta molto attrattiva è l'Abelia chinensis (abelia), i cui composti volatili sono preferiti dalla specie Culex pipiens pallens. Anche l'orchidea Dendrobium candidum attira le zanzare, in particolare la specie Aedes.
antizanzare
Infine, Tamarix jordanis (tamerice) si distingue per la sua capacità di attirare anch'essa le zanzare Culex pipiens, risultando notevolmente più attrattiva rispetto ad altre piante.

Queste specie quindi sono da evitare, insieme a determinate consuetudini, per evitare di attrarre questi fastidiosi insetti in casa.

Altri comportamenti da evitare e che attraggono le zanzare


Determinati comportamenti sono assolutamente da evitare per ridurre l'attrattiva delle zanzare per rendere più efficaci queste piante repellenti.

Indossare abiti scuri aumenta il rischio di punture poiché le zanzare sono attratte da colori scuri e contrastanti.

Piante e zanzariere possono liberarvi dalle zanzare - Foto by PixabayPiante e zanzariere possono liberarvi dalle zanzare - Foto by Pixabay

Le luci accese di notte, soprattutto quelle blu e ultraviolette, attraggono le zanzare, quindi è consigliabile utilizzare luci gialle.

Inoltre, i ristagni d'acqua creati durante l'annaffiatura delle piante offrono habitat ideali per la riproduzione delle zanzare; evitarne l'accumulo è dunque essenziale per limitare la loro proliferazione.

Altresì, implementare anche l'uso di antizanzare da esterno e zanzariere sulle finestre aiuterà certamente le piante a svolgere il loro lavoro.


riproduzione riservata
Le migliori piante antizanzare da interno ed esterno
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • twitter

Inserisci un commento o un'opinione su questo contenuto



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
346.951 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI