Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
La menta è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Labiate o Lamiacee, caratterizzata da un fusto legnoso di colore verde, fiori violacei dall'aspetto molto elegante e foglie dal profumo gradevole.
La Menta può raggiungere fino a 60 cm di altezza e cresce in tutto il mondo con numerose varietà, tra cui le più note sono senza dubbio la Menta piperita, la Menta acquatica e la Menta viridis.
Coltivare la Menta è molto semplice anche per chi non ha troppa pratica con il giardinaggio. Questa pianta aromatica, infatti, non richiede particolari cure e si adatta a ogni tipo di clima, anche a temperature decisamente rigide, anche se si consiglia l'esposizione al sole in quanto i raggi solari contribuiscono alla produzione degli olii essenziali presenti nella Menta.
Il terreno migliore per questa pianta è sicuramente ricco di humus e di tipo misto, con un Ph leggermente acido compreso tra 6,5 e 7 a cui va aggiunto, se necessario, un po' di concime organico.
Per quanto riguarda invece le innaffiature, si raccomanda di non esagerare per evitare la formazione di muffe e di pericolosi ristagni idrici.
Per ottenere una buona crescita della pianta è inoltre necessario eseguire la roteazione, ossia il rinnovo del terreno a ogni stagione. La moltiplicazione, infine, può essere eseguita per talea oppure per semina, preferibilmente in primavera.
È consigliabile coltivare la Menta in vaso dal momento che, se coltivata in piena terra in giardino, la pianta potrebbe attirare facilmente api, farfalle e uccelli.
Per le dimensioni vaso per Menta, è necessario scegliere un contenitore piuttosto grande, in quanto la specie cresce e si espande molto velocemente e ha bisogno di spazio a sufficienza.
Per la tipologia, si può acquistare un contenitore in coccio oppure utilizzare un cassetto su cui eseguire 2 fori per far defluire i liquidi delle irrigazioni in eccesso.
n ogni caso, si consiglia di optare per un vaso con un diametro di circa 45 cm.
Per iniziare a coltivare la Menta in casa, è possibile acquistare semi o piantine da cui ricavare le talee, comodamente online.
Sull'emporio virtuale di Amazon, oltre a tisane e altri prodotti a base di Menta, è disponibile una vastissima scelta di esemplari di questa pianta già ben sviluppati in vaso e mix di semi di Menta se si preferisce la procedura per semina.
Nel caso in cui si opti per quest'ultima soluzione, si consiglia di mantenere il terriccio piuttosto umido per tutto il periodo della germinazione, che in genere è breve: dai 10 ai 15 giorni e, in alcuni casi, anche solo una settimana.
Dopo che la pianta sarà cresciuta, sarà necessario effettuare la potatura solo a metà stagione. All'interno della casa, è opportuno di collocare il vaso in un ambiente ben arieggiato, luminoso e non troppo freddo.
Tra i patogeni e le malattie Menta che possono mettere a repentaglio la salute della pianta, troviamo la ramularia, conosciuta anche come ruggine, e la methicola.
Quest'ultima, se molto diffusa, riesce ad attaccare e a compromettere gravemente le foglie.
Come accennato, la Menta può essere danneggiata anche da malattie fungine che si manifestano con macchie e rigonfiamenti rossastri sulla superficie delle foglie.
In questo caso, sarà necessario rimuovere del tutto la pianta per evitare che possa infestare anche quelle vicine.
La Menta comprende oltre 600 varietà diverse fra specie e ibridi naturali.
Quella più famosa è senza dubbio la Mentha piperita, molto utilizzata per la produzione di liquori ma anche in campo cosmetico e medico.
Poco adatta ad essere impiegata in cucina, visto il suo sapore molto forte, è adatta per la preparazione di bibite e cocktail. La Mentha piperita è decisamente profumata e presenta delle foglie verde scuro con piccoli fiori di Menta lilla.
La Mentha romana, detta anche Mentuccia, è invece caratterizzata da foglie verdi scure con margini seghettati e infiorescenze lilla. Ideale per tisane e insalate, questa varietà è impiegata in molti piatti della cucina tipica romana.
La Mentha glaciale, poi, nota anche come Rotundifolia, possiede un intenso profumo e si presta molto bene alla preparazione di gelati e infusi, oppure per aromatizzare secondi piatti a base di pesce e carne.
La Menta nemorosa è la varietà impiegata per la preparazione del Mojito, il famoso cocktail cubano nato nei bar dell'Avana. Secondo la leggenda, furono i pirati dei Caraibi a inventare il cocktail, mescolando per la prima volta la Menta all'alcol.
La Menta Nemorosa presenta getti dal colore più scuro rispetto alle altre varietà e può essere acquistata presso vivai specializzati ma anche online su Amazon.
La coltivazione domestica della Menta nemorosa potrebbe però essere difficoltosa per via del clima. Se si desidera comunque provare a far crescere questa varietà in casa, si consiglia di preferire la coltura in vaso, collocando il contenitore in ambienti caldi e riparati.
La Menta, con il suo sapore unico e il gradevole profumo, è impiegata spesso in ambito alimentare e farmaceutico per la produzione di caramelle, sciroppi e dentifrici.
Utilizzata di frequente per la preparazione di detergenti per l'igiene intima e per altri medicinali, la menta possiede proprietà rinfrescanti e digestive.
Il mentolo contenuto nella pianta, infatti, favorisce l'attività gastrica, oltre ad avere virtù analgesiche e antiemetiche.
In cucina, invece, la pianta serve soprattutto per profumare piatti sia dolci che salati o per aggiungere aroma a bevande come il tè.
La menta può essere assunta anche sotto forma di olii essenziali, facendo attenzione a rispettare le giuste dosi e le modalità raccomandate, per evitare di incorrere in effetti collaterali.
|
||
Buonasera a tutti,a breve realizzerò una pavimentazione con autobloccanti drenanti dove attualmente ho un giardino con erba. Leggendo la guida dell'agenzia dell'entrate... |
Buongiorno vorrei un consiglio sul come fare per effettuare lo scavo per la predisposizione di un allaccio alla fogna.Sto scavando nel corridoio di casa in un piano terra.La... |
Buongiorno sono un privato e vorrei costruire una tettoia appoggiata alla parete della mia villa, dove manca la pavimentazione perchè è nudo terreno. Posso costruire... |
Buongiorno,Scrivo qui sperando che sia la sezione giusta, se così non fosse me ne scuso.Ho rogitato l'appartamento a marzo 2022, affidato i lavori ad una ditta di... |
Ho una stanza che confina con il garage alla quale vorrei sottrarre 70cm per destinarli a quest'ultimo. La stanza è rialzata rispetto al garage di 45cm tramite un vespaio... |