Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
  • mypage
  • forum
  • cadcasa
  • progetto
  • preventivi
  • consulenza
  • mercatino
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • computo
madex

Detrazione 50% su ristrutturazioni edilizie: quali documenti?

Un riepilogo aggiornato dei documenti da produrre, conservare ed esibire in caso di controlli fiscali sulla detrazione per le ristrutturazioni edilizie 50%.
Pubblicato il / Aggiornato il

Adempimenti per la detrazione ristrutturazione 50% ed evoluzione della normativa


La detrazione sulle ristrutturazioni edilizie 50%, detta anche Bonus Casa, è in vigore ormai da parecchi anni. Tuttavia, molti contribuenti sono spesso confusi in merito agli adempimenti e ai documenti da produrre per ottenerla.

Detrazione ristrutturazione documenti
Ciò avviene perché, da un lato, la normativa sulle detrazioni è in continua evoluzione e dall'altro, la lista dei documenti richiesti può variare in base al tipo di intervento da eseguire.

Procediamo, allora, con un riepilogo aggiornato dei documenti da produrre in caso di detrazione sulle ristrutturazioni edilizie, chiarendo i dubbi più frequenti.


L'elenco ufficiale dei documenti richiesti da Agenzia Entrate


I contribuenti che usufruiscono dell'agevolazione fiscale sulle ristrutturazioni edilizie 50% devono conservare ed esibire, a richiesta degli uffici dell'Agenzia Entrate, i documenti indicati nel provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate del 2 novembre 2011:

  1. Abilitazioni amministrative richieste dalla vigente normativa edilizia o, qualora non siano obbligatorie, dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà;

  2. Per gli immobili non ancora censiti, domanda di accatastamento;

  3. Ricevute di pagamento dell'imposta comunale sugli immobili, se dovuta;

  4. Delibera assembleare di approvazione dell'esecuzione dei lavori per gli interventi su parti comuni di edifici residenziali e tabella millesimale di ripartizione delle spese;

  5. In caso di lavori effettuati dal detentore dell'immobile, se diverso dai familiari conviventi, dichiarazione del possessore di consenso all'esecuzione dei lavori;

  6. Comunicazione preventiva riportante la data di inizio lavori all'Azienda Sanitaria Locale, ove obbligatoria;

  7. Fatture e ricevute fiscali comprovanti le spese sostenute;

  8. Ricevute dei bonifici di pagamento.

Losta documenti per detrazione ristrutturazione
Ricordiamo, poi, che la Legge di Bilancio 2018 ha introdotto l'obbligo di trasmettere ad ENEA le informazioni relative ad alcuni lavori specifici di recupero del patrimonio edilizio, che, al contempo, comportino un risparmio energetico e/o utilizzino fonti rinnovabili.

Pertanto, alla lista sopra citata va aggiunto:

  • Documentazione attestante l'invio della comunicazione ENEA per i soli interventi soggetti a tale adempimento.

Trovo ora utile approfondire le voci della lista che originano i dubbi più frequenti.


Detrazione ristrutturazione 50%: le abilitazioni amministrative


Quando si eseguono opere per le quali la normativa vigente prevede un titolo abilitativo, che può configurarsi come un permesso di costruire, una SCIA o una CILA, è obbligatorio conservare, ai fini della detrazione, copia di tutta la documentazione consegnata e approvata dagli uffici tecnici comunali.

Abilitazioni amministrative per detrazione ristrutturazione
Qualora la normativa edilizia non richieda la presentazione di pratiche comunali, il beneficiario della detrazione deve firmare una dichiarazione sostitutiva di atto notorio, in cui attesti che gli interventi realizzati rientrano fra quelli agevolabili e riporti la data di inizio lavori.


La comunicazione ASL


La comunicazione all'ASL (Azienda Sanitaria Locale) è normata dal Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n.81 e successive modifiche.

All'articolo 99 del Decreto, è specificato che l'obbligo di invio della comunicazione ASL subentra quando in cantiere sono presenti, anche non contemporaneamente, almeno due imprese o quando in cantiere opera un'unica impresa la cui entità presunta di lavoro non sia inferiore a 200 uomini-giorno (quest'ultimo caso, semplificando, riguarda opere di una certa consistenza).
Comunicazione ASLQuando sussistono i requisiti citati, deve essere inviata all'Azienda Sanitaria Locale competente per territorio una comunicazione, con raccomandata a.r. o altre modalità stabilite dalla Regione, in cui vanno riportati: le generalità del committente dei lavori, l'ubicazione dei lavori, la natura dell'intervento da realizzare, i dati identificativi delle imprese esecutrici e la data di inizio delle opere.

Se il cantiere non rientra nei requisiti sopra indicati, la comunicazione ASL non è da effettuare e, ai fini della detrazione, non è da esibire alcun documento sostitutivo.

In merito alla necessità di comunicazione ASL è sempre buona regola chiedere assistenza ad un tecnico abilitato ed esperto in materia di sicurezza dei cantieri.

A tal proposito, si segnala che nella provincia di Bolzano la comunicazione preventiva deve essere inviata esclusivamente all'Ispettorato del Lavoro.


I bonifici per ottenere la detrazione ristrutturazione 50%


Ai fini della detrazione ristrutturazione 50%, i bonifici devono essere effettuati dalla medesima persona a cui sono intestate le fatture e che sarà anche beneficiaria dell'incentivo.

Per i pagamenti è necessario utilizzare un particolare modello di bonifico, detto parlante, da cui risultino la causale del versamento, il codice fiscale del soggetto che paga ed il codice fiscale o numero di partita IVA del beneficiario del pagamento.

Quando non è possibile effettuare i pagamenti con questo apposito modello di bonifico, sono ammesse altre modalità di pagamento. Mi riferisco, in particolare, ai diritti di segreteria e agli oneri da versare al Comune e alle imposte di bollo.

Quando vi sono più soggetti che sostengono la spesa, sul bonifico parlante andranno riportati i codici fiscali di tutti gli interessati.


La comunicazione ENEA per la detrazione ristrutturazione 50%


Come già accennato, la Legge di Bilancio 2018 ha introdotto l'obbligo di trasmettere a ENEA le informazioni sui lavori effettuati, analogamente a quanto già previsto per la riqualificazione energetica degli edifici.

La trasmissione delle informazioni a ENEA riguarda gli interventi che beneficiano della detrazione per ristrutturazione e che comportano risparmio energetico o utilizzo di fonti rinnovabili. Quindi, non è da fare sempre.

Comunicazione ENEA per isolamento pareti perimetrali
Gli interventi edilizi e impiantistici soggetti a tale adempimento sono individuati in tre macro categorie:

  • Strutture edilizie: riduzione della trasmittanza (in parole semplici delle dispersioni termiche) delle pareti verticali, dei solai, dei tetti e delle pavimentazioni che delimitano gli ambienti riscaldati dall'esterno, dai vani freddi e dal terreno.

  • Infissi: riduzione della trasmittanza di serramenti comprensivi di infissi che delimitano gli ambienti riscaldati dall'esterno e dai vani freddi.

  • Impianti tecnologici: installazione di pannelli solari termici, sostituzione di generatori con caldaie a condensazione o con generatori di calore ad aria a condensazione, pompe di calore per la climatizzazione degli ambienti, sistemi ibridi (pompa di calore + caldaia a condensazione), microcogeneratori, scaldacqua a pompa di calore, generatori di calore a biomassa, sistemi di contabilizzazione del calore negli impianti centralizzati, sistemi di termoregolazione e building automation, teleriscaldamento, impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo.



Attenzione ai requisiti richiesti per accedere alla detrazione: è sempre buona norma avvalersi di un tecnico esperto in detrazioni fiscali.

Ricordo, infine, che la comunicazione ENEA va inviata per via telematica attraverso l'apposito sito entro 90 giorni dalla fine lavori.

detrazione 50 , ristrutturazioni , detrazione ristrutturazioni , comunicazione asl
riproduzione riservata
Documenti per detrazione ristrutturazioni edilizie 50
Valutazione: 3.87 / 6 basato su 308 voti.
gnews

Documenti per detrazione ristrutturazioni edilizie 50: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
  • Dughy1
    Dughy1
    Martedì 31 Ottobre 2023, alle ore 16:33
    Dobbiamo effettuare lo smantellamento dei pavimenti di cucina e bagno, cambio dei sanitari e cucina nuova.
    Cosa dobbiamo presentare per beneficiare delle detrazioni?
    rispondi al commento
    • Pasquale
      Pasquale Dughy1
      Venerdì 3 Novembre 2023, alle ore 21:09
      Se l'intervento si limita alla sola sostituzione dei pavimenti, rivestimenti e dei sanitari, non può beneficiare delle detrazioni fiscali perchè sono lavori di ordinaria manutenzione. 
      Se alle opere di cui in precedenza si associano la rifazione dell'impianto idrico-sanitario di carico e scarico, del gas, elettrico, ecc. della cucina e del bagno, ha la facoltà di detrarre il 50% dell'intera spesa sostenuta in dieci rate annuali di pari importo.
      Cordiali saluti.
      rispondi al commento
  • Claudio11
    Claudio11
    Lunedì 30 Ottobre 2023, alle ore 10:42
    Vorrei tinteggiare in proprio le pareti esterne, volevo sapere se ricade nei lavori che posso fare in economia e quindi beneficiare delle detrazioni del 50%.
    Poi un'altra cosa: se i materiali che acquisto non li pago con bonifico parlane ma con un carta di credito cambia qualcosa?
    Fcendo i lavori in economia posso usufruire del bonus mobili anche se faccio i pagamenti con carta?
    rispondi al commento
    • Pasquale
      Pasquale Claudio11
      Lunedì 30 Ottobre 2023, alle ore 16:26
      Se le facciate esterne riguardano una costruzione unifamiliare, la tinteggiatura rientra nella normale manutenzione ordinaria per cui non beneficia di nessuna detrazione fiscale.
      Diversamente è possibile in quanto rientra tra i lavori di natura condominiale ed il Bonus Mobili è ammesso, in quaota parte in base ai millesimi di proprietà generale, solo se c'è la casa del portiere. 
      I materiali si possono acquistrare anche con carta di credito.
        Cordiali saluti.
      rispondi al commento
  • Marco46
    Marco46
    Giovedì 14 Settembre 2023, alle ore 12:01
    Esiste una scadenza per la presentazione del titolo abilitativo per la ristrutturazione per applicare l'aliquota del 50% sconto in fattura?
    rispondi al commento
    • Pasquale
      Pasquale Marco46
      Giovedì 14 Settembre 2023, alle ore 12:53
      Lo sconto in fattura è stato abolito con D.L. n. 11/2023.
      È rimasto, invece, il Bonus Ristrutturazione con la detrazione fiscale del 50% della spesa sostenuta in dieci rate annuali si pari importo.
      Per quanto riguarda la presentazione di un provvedimento autorizzativo, non ci sono scadenze o vincoli.
      Cordiali saluti.
      rispondi al commento
  • Fabiop
    Fabiop
    Lunedì 29 Maggio 2023, alle ore 23:32
    Dovrei restaurare un immobile.
    Ho un geometra di fiducia che sta facendo progetto.
    Ho pagato un acconto in contanti con regolare fattura.
    Ma per potre chiedere le detrazioni, da ora in poi dovrò pagare con bonifico parlante?
    rispondi al commento
    • Pasquale
      Pasquale Fabiop
      Martedì 30 Maggio 2023, alle ore 15:42
      Sì. Per usufruire delle detrazioni fiscali tutti i pagamenti devono essere tracciati. Cordiali saluti.
      rispondi al commento
  • Contezza
    Contezza
    Sabato 8 Aprile 2023, alle ore 22:07
    Devo ristrutturare appartamento (demolizione muri , rifacimento bagno e ricavare un secondo ,sostituire pavimenti rifare impianto elettrico,ecc ecc ).
    Ho dato in appalto i lavori per un importo di 62.000 € alla ditta.
    In proprio ho comprato altri materiali per un importo di 20.000 €.
    In riferimento alla circolare del 27/5/22 paragrafo 8 pag.30.
    La ditta non avendo superato i 7.0000€ mi ha detto che non è obbligata a applicare il CCNL, ha ragione?
    rispondi al commento
    • Pasquale
      Pasquale Contezza
      Martedì 30 Maggio 2023, alle ore 15:39
      Sì, è vero. In ogni caso tutte le maestranze impiegate nelle lavorazioni devono essere inquadrate come per legge. Cordiali saluti.
      rispondi al commento
  • Adriana
    Adriana
    Martedì 4 Aprile 2023, alle ore 16:51
    Dovrei smantellare una vasca ed installare una doccia.
    Si può avere il recupero fiscale del 50% in 10 anni sui materiali e sulla manodopera?
    rispondi al commento
    • Pasquale
      Pasquale Adriana
      Giovedì 6 Aprile 2023, alle ore 17:24
      No. E' un intervento che non usufruisce delle detrazioni fiscali. Cordiali saluti.
      rispondi al commento
      • Andrea
        Andrea Pasquale
        Sabato 8 Aprile 2023, alle ore 19:04
        In realtà da quanto raccolto dalla rete si potrebbe accedere al bonus se con la sostituzione del box doccia si eseguano rifacimenti di alcune tubature o creazione di una parete.
        In questo modo l'intervento potrà considerarsi manutenzione straordinaria e offrire accesso al bonus.
        rispondi al commento
        • Pasquale
          Pasquale Andrea
          Martedì 11 Aprile 2023, alle ore 16:37
          Può accedere alle detrazioni fiscali se si interviene ex-novo e interamente su almeno uno dei due impianti di carico o di scarico. La realizzazione di una parete all'interno del bagno, invece, apre le porte al Bonus Ristrutturazione 50%, ma va presentata al comune una Cila con conseguente variazione catastale al termine dei lavori. Cordiali saluti.
          rispondi al commento
  • Giovanni
    Giovanni
    Sabato 1 Aprile 2023, alle ore 16:20
    Voglio far cambiare i pavimenti in un alloggio di proprietà, quindi toglierò io il precedente pavimento e farò installare da un palchettista il nuovo pavimento.
    Posso usufruire del Bonus 50% in 10 anni?
    Le due fatture una per la fornitura e l'altra per l'istallazione devono avere quale Iva?
    Servono altri documenti?
    rispondi al commento
    • Pasquale
      Pasquale Giovanni
      Domenica 2 Aprile 2023, alle ore 22:12
      La semplice sostituzione dei pavimenti è un intervento di manutenzione ordinaria che non beneficia delle detrazioni fiscali. Cordiali saluti.
      rispondi al commento
  • Maria
    Maria
    Lunedì 9 Gennaio 2023, alle ore 13:24
    Avrei una domanda da fare a proposito di ristruttorazioni edilizei dovrei risanare la facciata della mia casa eliminare l'attuale rivestimento in pietra ormai deteriorato con nuove piastrelle è possibile ottenere la detrazione per ristrutturazione?
    Se sì qual'è la documentazione necessaria?
    rispondi al commento
    • Pasquale
      Pasquale Maria
      Mercoledì 11 Gennaio 2023, alle ore 13:00
      Il lavoro da Lei descritto rientra nella casistica degli interventi di manutenzione ordinaria che è agevolabile solo se in ambito condominiale. Cordiali saluti.
      rispondi al commento
  • Michele
    Michele
    Venerdì 6 Gennaio 2023, alle ore 11:43
    Devo ristrutturare casa (rifare bagni, pavimenti, rifare due murature interne, cambiare caldaia, e climatizzatori interni, poi se possibile anche installare pannello con serbatoio per acqua calda) prima del rogito ma con compromesso registrato presso Agenzia Entrate dove è specificato il possesso dello stesso per eseguire i suddetti lavori.
    Chiedo conferma della corretta procedura, ma anche dei documenti da presentare al comune e se informare ASL di competenza e se fare comunicazione ad ENEA, per poi effettuare i vari bonifici per recuperare il 50% sul 730 in dieci anni.
    rispondi al commento
    • Pasquale
      Pasquale Michele
      Lunedì 9 Gennaio 2023, alle ore 18:10
      Se "rifare le due murature interne" non comportano una variazione planimetrica dell'attuale stato di fatto, non deve presentare nulla al comune, diversamente va inoltrata una Cila con successiva variazione catastale. Per quanto riguarda l'esecuzione dei lavori, la comunicazione all'Asl va fatta solo se l'affidamento viene fatto a più imprese. La comunicazione all'Enea è obbligatoria sia per la sostituzione della caldaia che per i climatizzatori interni, entro 90 giorni dalla data di ultimazione delle opere. Le rammento che i pagamenti devono avvenire esclusivamente con bonifici "parlanti". Cordiali saluti.  
      rispondi al commento
  • espandi
  • espandi
  • espandi
  • espandi
  • espandi
  • espandi
  • espandi
  • espandi
  • espandi
  • espandi
  • espandi
  • espandi
  • espandi
  • espandi
  • espandi
  • espandi
Torna Su Espandi Tutto
REGISTRATI COME UTENTE
345.478 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
23.702 Aziende Registrate ACCESSO AZIENDA
img azienda img preventivi aziende img redazionale
img impresa img marketing img banner
barra aziende
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fabio castrignano
Buongiorno, avevo dei quesiti da porre al proposito di una ristrutturazione casa fatta quest'anno (rinnovo bagno con sostituzione sanitari, impianto elettrico, pavimenti,...
fabio castrignano 02 Ottobre 2023 ore 09:39 3
Img cristian36
Salve siccome sono in procinto di effettuare i lavori di ristrutturazione volevo approfittare della detrazione fiscale del 50% ma ho un dubbio siccome in accordo con la ditta...
cristian36 09 Luglio 2023 ore 14:11 1
Img marco roseo
Buonasera a tutti, posso detrarre al 50 una nuova caldaia+installazione? L'impianto è nuovo come la casa, al momento quindi non c'è nessuna caldaia da sostituire...
marco roseo 05 Giugno 2023 ore 18:14 1
Img mario venti
Salve devo installare dei condizionatori in casa con detrazione 50% in 10 anni .Per fare cio' visto che non voglio tubi esterni devono fare tracce e passaggi in tutta casa...
mario venti 27 Marzo 2023 ore 17:21 4
Img damibian
Buongiorno a tutti.Il mio caso è il seguente:a) casa unifamiliare;b) sostituzione degliattuali infissi e serramenti in legno con nuovi in PVC;c) sostituzione di attuale...
damibian 14 Marzo 2023 ore 15:48 15